Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 1:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

microscopio digitale USB



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 28 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: microscopio digitale USB
MessaggioInviato: 09/11/2010, 23:53 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 2:59
Messaggi: 33
Nome: Giuseppe Ponticorvo
salve
Volevo chiedervi informazioni riguardo i microscopi usb di cui ho sentito parlare ultimamente. Tipo questo:

http://www.pcsys.it/images/20081219183602-3.jpg

Qualcuno ha mai provato questo tipo di oggetti?
Generalmente portano ingrandimenti dai 200X a 400X e montano sensori ottici da 2 megapixel, però questi dati non sono assolutamente indicativi circa la qualità delle immagini.
Appena avrò la possibilità (le argent! :) ) cercherò un microscopio ottico di buona qualità ma per il momento avevo adocchiato alcuni di questi giocattolini che potrebbero essere utili per scattare foto o magari osservare piccoli particolari e fotografarli.
Che ne pensate?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: microscopio digitale USB
MessaggioInviato: 10/11/2010, 2:28 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Sinceramente, ne penso molto male.
Intanto la prima cosa che lascia perplessi è il prezzo. Il primo che ho trovato sul web costava 79 Euro. Francamente, troppo poco perchè possa avere una qualità accettabile.
Il numero di ingrandimenti (ad esempio 200x) non si capisce come viene calcolato: rapporto tra dimensioni del soggetto e immagine sul sensore, come dovrebbe essere, o tra dim. del soggetto e immagine sullo schermo? Ed in questo caso, da quanti pollici? Nel primo caso sarebbero anche troppi e nella maggior parte dei casi non riusciresti a fotografare un insetto intero. Nel secondo caso sarebbe un buon ingrandimento macro.
L'obiettivo sembra veramente molto economico, da quel che si capisce, con uno zoom esagerato (nel modello che ho visto, da 10x a 200x), quindi presumo che la qualità sia molto scarsa.
Le dimensioni del sensore non si sa quali siano, ma viste le dimensioni di tutto l'aggeggio credo siano molto piccole, e il numero di pixel è molto basso, in quel che ho visto io, 1,3 Mp (ma se l'ottica fosse buona, potrebbe anche andare bene).

Le cose positive sono il prezzo molto contenuto, la facilità d'uso e i led per l'illuminazione.

Personalmente spenderei la stessa cifra o poco più per comprare una compatta digitale di fascia bassa ma che abbia, in mancanza di una buona funzione macro, la possibilità di fissaggio di lenti addizionali. L'ottica dovrebbe essere sicuramente migliore e di conseguenza anche i risultati, ed alla peggio si può sempre usare per fare foto normali di accettabile qualità.

Aggiungo che qualche anno fa ho comprato un microscopio digitale per mio nipote, pagato una cifra simile ma con la forma di un normale microscopio. I risultati lasciavano molto a desiderare.
Un oggetto come questo è da considerare una specie di giocattolo e va acquistato considerandolo tale

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: microscopio digitale USB
MessaggioInviato: 10/11/2010, 9:38 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Julodis ha scritto:
Sinceramente, ne penso molto male.
[...]
Un oggetto come questo è da considerare una specie di giocattolo e va acquistato considerandolo tale

Concordo.
Franco-EffeCi61, per curiosità, ne prese uno lo scorso anno: i risultati non furono particolarmente entusiasmanti (dal punto di vista dei dettagli) :(
Un "giocattolo", insomma.
Non credo che lo abbia sottomano, ma se mi concedi un po' di tempo cerco di recuperare qualche immagine di esempio ;)

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: microscopio digitale USB
MessaggioInviato: 10/11/2010, 22:13 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 2:59
Messaggi: 33
Nome: Giuseppe Ponticorvo
Concordo che sia un'oggetto che va acquistato spendendoci pochi soldi... e non può sostituire un microscopio ottico, ne avevo visto uno su ebay a poco prezzo e mi ero incuriosito.. :lol:
Comunque se ci sono delle foto scattate con questo tipo di apparecchi mi piacerebbe vederle, ma senza fretta ;)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: microscopio digitale USB
MessaggioInviato: 10/11/2010, 22:36 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
ne ho provato uno alla mediaworld ed ho optato per un modestissimo optika da circa 180 €, al quale il giocattolino non può essere minimamente paragonato.

:ok:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: microscopio digitale USB
MessaggioInviato: 16/11/2010, 1:13 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
A me, per non troppi soldi (50 euro? :roll: ), ne hanno regalato uno...

E', si, un giocattolo, ma se la risoluzione è buona si possono fare degli ottimi ingrandimenti per osservare piccoli particolari (400X!!!)

Faccio presente quelli che ritengo essere dei limiti:
- scarsa potenza luminosa dei led incorporati;
- difficile maneggevolezza (gli spostamenti sono complicati);
- scarsa profondità di campo;
- poca scelta dell'ingrandimento (mi sembra o 20X, o 200X, o 400X).

Qui un esempio di alcune foto fatte con il mio microscopio elettronico (la prima è fatta con fotocamera digitale).
viewtopic.php?f=163&t=4412&start=0

Chiaramente non è possibile paragonarla ad una digitale, ma a quei prezzi non ci esce niente!!! ;)

Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: microscopio digitale USB
MessaggioInviato: 07/01/2011, 14:33 
Avatar utente

Iscritto il: 27/08/2009, 16:11
Messaggi: 494
Località: LOMBARDIA - Besana in Brianza (MB)
Nome: Alberto Buffetti
eurinomio ha scritto:
ne ho provato uno alla mediaworld ed ho optato per un modestissimo optika da circa 180 €, al quale il giocattolino non può essere minimamente paragonato.

:ok:


Dove lo hai acquistato?

Anch'io ho un microscopio USB, non è un granchè per le foto ma a video si vede abbastanza bene.
:hi:

_________________
Ciao.
Alberto
______________________________________________________________________________________________________________
Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti. (Charles Robert Darwin)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: microscopio digitale USB
MessaggioInviato: 21/11/2012, 12:20 
 

Iscritto il: 18/11/2012, 13:28
Messaggi: 24
Nome: Aldo Chiaranda
circa un mese fà o acquistato un prodotto simile, ma con una piattaforma regolabile gli ingrandimenti sono fissi è selezionabili (20X 80X 350X), publico un paio di immagini per avere la vostra opnione... ad occhio nudo sono dei puntini dove non si vedeva nulla, li o raccolti con un pezzo di scotch. Sicuramente non è uno strumento professionale ma mi permette di condividere con amici lontani queste immagini:

80X

Immagine

350X

Immagine

certo mi sta venendo molta voglia di comperarmi anche uno ottico, ma data la mia inesperienza o parecchio paura di comprare cose poco adeguate alle mie necessità, e li si parla di soldoni


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: microscopio digitale USB
MessaggioInviato: 21/11/2012, 16:35 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Prima di darti una mia opinione, vorrei sapere se le due immagini che hai mandato solo le immagini complete oppure dei crop. Nel primo caso, di quanto le hai ridotte?

Se fossero immagini complete, saremmo ben lontani dall'ingrandimento dichiarato sullo strumento. Quella a 80x corrisponderebbe a circa 5 o 6x se fatta con una reflex. L'altra forse a 40x. E' una cosa abbastanza comune su questi apparecchi, in cui il fattore di ingrandimento dichiarato è generalmente molto lontano da quello reale. Se poi fossero dei crop, l'ingrandimento reale sarebbe ancora più basso.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: microscopio digitale USB
MessaggioInviato: 21/11/2012, 17:47 
 

Iscritto il: 18/11/2012, 13:28
Messaggi: 24
Nome: Aldo Chiaranda
le immagini non sono state croppate, per il formato controllo questa sera confrontando da una scaricata con quella originale. molte volte mi è capitato che le immagini vengano ridimenzionate quando fai l'upload sui siti in internet.

quello che dici sugli ingrandimenti è vero, ma sicuramente superano di gran lunga quello che posso fare con la mia COOLPIX L110 che anche lei dice di essere 15X... questo dei X per me rimarrà sempre un mistero.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: microscopio digitale USB
MessaggioInviato: 21/11/2012, 20:05 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
chiaranda ha scritto:
quello che dici sugli ingrandimenti è vero, ma sicuramente superano di gran lunga quello che posso fare con la mia COOLPIX L110 che anche lei dice di essere 15X... questo dei X per me rimarrà sempre un mistero.

Il 15x a cui ti riferisci è il fattore di ingrandimento dello zoom, che è una cosa completamente diversa. Indica semplicemente che passando dalla focale più corta a quella più lunga c'è una differenza di 15 volte, ad esempio da 28 mm a 420 mm, ma non vuol dire che il soggetto venga ingrandito 15 volte! Anzi probabilmente al massimo di ingrandimento non arriva nemmeno a 1x. Il soggetto viene ingrandito di 15 volte rispetto a come si vede con la focale più corta, ma non in assoluto.
Il fattore di ingrandimento di un obiettivo fotografico è scritto di solito solo sugli obiettivi macro. In genere arrivano a 1x (1:1), alcuni a solo 0,5x. Solo in rari casi ad ingrandimenti superiori, come il Canon MP-E 65, che arriva a 5x. Per ingrandire di più con questi obiettivi bisogna montarli con tubi di prolunga o soffietto.
In fotografia il rapporto di ingrandimento si fa tra dimensioni reali del soggetto e dimensioni dello stesso nel fotogramma (con le digitali, sul sensore). In pratica, un insetto di 5 mm a 2x risulta lungo 10 mm sul sensore. Quindi quando poi guardi l'immagine sullo schermo del computer diventa almeno 10 volte più grande. Su quei "microscopi digitali" invece, per invogliare la gente a comprarli, calcolano il rapporto tra l'oggetto reale e come diventa grande visto su uno schermo di non so quanti pollici. Ecco che un ingrandimento reale di 5x può diventare di circa 200x su un'immagine vista su un monitor di medie dimensioni.

Tornando alla qualità delle immagini, è piuttosto scarsa, ma a quel prezzo non si può pretendere di più. E' sufficiente per farsi un'idea di ciò che si sta guardando.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: microscopio digitale USB
MessaggioInviato: 22/11/2012, 15:01 
 

Iscritto il: 18/11/2012, 13:28
Messaggi: 24
Nome: Aldo Chiaranda
grazie per le delucidazioni, spero di incominciare a capire.
Pur rischiando di andare un po' fuori tema volevo farti una domanda, per i microscopi stereoscopici che hanno il terzo tubo come si fà a scattare delle foto? serve una macchina apposta?

oops... sono due ;-)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: microscopio digitale USB
MessaggioInviato: 22/11/2012, 20:26 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
chiaranda ha scritto:
per i microscopi stereoscopici che hanno il terzo tubo come si fà a scattare delle foto? serve una macchina apposta?

oops... sono due ;-)

No, serve un raccordo apposito, che abbia da una parte un innesto per il tubo del microscopio, e dall'altra l'attacco per la macchina fotografica che vogliamo usare, che sia una reflex (in quel caso, ci vuole l'attacco a baionetta del tipo specifico) o una compatta o bridge, senza possibilità di togliere l'obiettivo (in quel caso, ci vuole un anello filettato che si avviti sulla filettatura porta-filtri dell'obiettivo della fotocamera, se l'obiettivo ne è dotato, oppure, se non ce l'ha, ad un connettore che di solito viene costruito apposta per quel modello di fotocamera per attaccarci filtri o lenti addizionali.

(nota che, mentre le compatte e simili si montano complete, perchè non si può fare altrimenti, le reflex si montano senza l'obiettivo fotografico, sostituito, di fatto, dai gruppi ottici del microscopio.).

L'adattatore, che può essere in pezzo unico o composto da più parti collegabili, di solito contiene un gruppo ottico che sostituisce un oculare (in genere da 10x), oppure hanno un vano in cui alloggiare uno degli oculari del microscopio. Si potrebbe anche fare a meno dell'oculare, ma in quel caso cambia la distanza di messa a fuoco (e potrebbe diventare impossibile mettere a fuoco, su certi sistemi) e il fattore di ingrandimento.

Il tutto vale sia per gli stereo che per i microsocpi biologici, sia con testa a una, due o tre vie.

Ultima cosa: il terzo tubo rende solo più comodo l'uso della fotocamera sul microscopio, ma non cambia niente in quanto a qualità rispetto alla stessa fotocamera montata su uno dei due tubi di un binoculare con le stesse ottiche.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: microscopio digitale USB
MessaggioInviato: 27/11/2012, 21:11 
 

Iscritto il: 18/11/2012, 13:28
Messaggi: 24
Nome: Aldo Chiaranda
Maurizio,

aprofittando della tua gentilezza e per evitare di andare troppo fuori tema. Te lo chiedo in privato.
questa è la mia macchina fotografica:
http://www.nikon.it/it_IT/product/disco ... olpix-l100

ho visitato il sito della nikon ma non trovo nessun accessori, sai dove posso rivolgermi?

seguendo il consiglio, comunque non ha nessuna filettatura dove avvitare lenti aggiuntive


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: microscopio digitale USB
MessaggioInviato: 27/11/2012, 22:00 
Avatar utente

Iscritto il: 10/04/2012, 21:45
Messaggi: 873
Località: Lugano (Ti/CH)
Nome: Mattia Bianchini
Anche io utilizzo un microscopio digitale usb. I risultati sono abbastanza deludenti se paragonati, naturalmente, all'altissimo livello d'immagini che si possono trovare in questo e altri forum.

Possiedo un Dino-Lite Basic (il piu' economico della serie); accontenta le mie modestissime pretese.

Ultime immagini scattate con il mio apparecchietto:

viewtopic.php?f=11&t=40831
viewtopic.php?f=11&t=40605

Naturalmente le immagini serie e dettagliate si ottengono con altri apparecchi, ma costano un pacco di soldi in piu' :x .

Nell'attesa di vincere al lotto :lol1: mi dovro' accontentare di quello che possiedo :oops:

:hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 28 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: