Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 22:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Parmena sp. larva - Cerambycidae

17.XI.2012 - ITALIA - Sicilia - PA, Ficuzza


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Parmena sp. larva - Cerambycidae
MessaggioInviato: 25/11/2012, 13:23 
Avatar utente

Iscritto il: 06/08/2011, 0:43
Messaggi: 1341
Località: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
Stava dentro una ferula secca..non so se possa trattarsi di una larva di buprestidae. Ho qualche dubbio.


DSC_1034.JPG

DSC_1028.JPG


_________________
:hi: :hi:

Marco
Il mio sito professionale: https://marcoferrante.wixsite.com/marcoferrante
Il mio sito di scacchi: https://marcoferrante.wixsite.com/chess
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva coleottero
MessaggioInviato: 25/11/2012, 13:54 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Credo sia Cerambycidae Lamiinae.

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva coleottero
MessaggioInviato: 25/11/2012, 14:53 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Certamente non Buprestidae.

StagBeetle ha scritto:
Credo sia Cerambycidae Lamiinae.

Penso anch'io. Potrebbe essere di una Parmena? Nella ferula, o lei, o Agapanthia, credo. Conosci le dimensioni?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva coleottero
MessaggioInviato: 25/11/2012, 15:44 
Avatar utente

Iscritto il: 06/08/2011, 0:43
Messaggi: 1341
Località: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
era molto piccina, intorno ai 5 mm :?

_________________
:hi: :hi:

Marco
Il mio sito professionale: https://marcoferrante.wixsite.com/marcoferrante
Il mio sito di scacchi: https://marcoferrante.wixsite.com/chess


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva coleottero
MessaggioInviato: 25/11/2012, 21:02 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Considerando che probabilmente dovrà ancora crescere un po', è perfettamente compatibile con una Parmena, mentre non dovrebbe essere di Agapanthia, le cui larve hanno un aspetto diverso (mi pare che in esse l'addome finisca troncato, e costituisca una specie di organo con cui far presa quando devono spostarsi)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva coleottero
MessaggioInviato: 25/11/2012, 21:10 
Avatar utente

Iscritto il: 06/08/2011, 0:43
Messaggi: 1341
Località: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
grazie !! :ok:

_________________
:hi: :hi:

Marco
Il mio sito professionale: https://marcoferrante.wixsite.com/marcoferrante
Il mio sito di scacchi: https://marcoferrante.wixsite.com/chess


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 62 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: