Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/05/2025, 0:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Val di Genova e altre mete entomologiche



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Pagina 5 di 6 [ 77 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 10/07/2012, 15:03 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Michele, non sono un "carabaro", ma io farei così ;)
Cercati 5 o 6 bicchieri di plastica, acquista un litro di aceto ed un chilo di sale; mischia il tutto fino a saturazione.

Poni i bicchierini dove più ti stuzzica la fantasia.....meglio ai bordi dei boschi (megodontus, procrustes, oreocarbus) o nel loro cuore (cychrus e orinocarabus).

Ti consiglio di mettere i bicchierini non troppo lontano da dove dormi, così puoi andare a esaminare ogni giorno (in questo modo io trovavo insetti freschissimi ogni giorno).

Io in questo modo a S. Martino di Castrozza raccolsi (l'anno scorso) un'infinita di Orinocarabus linneii più qualche hortensis, germari neesi e Cychrus (credo) angustatus...ho dovuto togliere le trappole dopo pochi giorni per evitare inutili mattanze.

A Canazei presi invece molti hortensis, Procrustes e Megodontus (probabilmente perché le piazzai in prato, ad altitudine nettamente inferiore).

In bocca al lupo !!!
:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/07/2012, 22:39 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
Cerca gli Orinocarabus e i Platycarabus sempre sul versante nord e li trovi ovonque.
Ciao
Mario


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/07/2012, 16:17 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Eccomi appena arrivato! Oggi prima di partire ho controllato le trappole, trovando vari carabidi come Carabus, Abax, Pterostichus e altri... Nelle trappole a vino non penso ci sia andato molto, a parte mosche e falene, ma devo guardare meglio.

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/07/2012, 18:44 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Loriscola ha scritto:
Io in questo modo a S. Martino di Castrozza raccolsi (l'anno scorso) un'infinita di Orinocarabus linneii...
Infatti in una trappola ne ho presi 3 e uno sulla cima dello Iuribrutto. Gli unici Carabus che ho preso. Ho capito che sono loro confrontandoli con quelli che mi hai dato a Modena, presi proprio a S. M. di Castrozza.

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/11/2012, 18:49 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Ieri ho ricevuto una bellissima notizia: in gennaio si fa la "settimana" bianca di 4 giorni in montagna!!! :hp: Dove? Sempre a Campitello di Fassa!!! :hp: :hp: Avrò la possibilità di rivedere i bellissimi posti visti quest'estate ma.. innevati! Quindi.... sempre le domande di rito su come trovare gli insetti in questa stagione! :lol: Continuo questo post perchè mi sembra giusto, ma se vi da fastidio ne aprirò uno nuovo.
Non mi aspetto di trovare tanti begli insetti vaganti sui sentieri o mentre visitano tante belle ombrellifere :D Quindi la mia domanda è: posso (e se si con quali accorgimenti?) trovare dei carabidi o altri insetti in trappola nei boschi di conifere?

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/11/2012, 19:20 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
In val di fassa a gennaio credo sia impossibile trovare carabidi nelle trappole, poichè sono in ibernazione.
Puoi invece cercare Carabus zappettando nei ceppi vecchi, dove appunto vanno ad ibernarsi.
In che settimana sei? io dovrei esserci in zona la settimana dopi dopo l'epifania.
Ciao
Mario


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/11/2012, 19:26 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Orotrechus ha scritto:
In val di fassa a gennaio credo sia impossibile trovare carabidi nelle trappole, poichè sono in ibernazione.
Puoi invece cercare Carabus zappettando nei ceppi vecchi, dove appunto vanno ad ibernarsi.
In che settimana sei? io dovrei esserci in zona la settimana dopi dopo l'epifania.
Ciao
Mario
:cry: Peccato! Ma si prenderà comunque altra roba con le trappole, o no? Poi, posso trovare qualcosa vagliando? Se si, in quali ambienti? Quali altre cacce posso provare?
Noi siamo la dal 3 al 6 gennaio compresi, mi sa che le date non coincidano :(

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/11/2012, 19:43 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
Michele in quel periodo di notte siamo abbondantemente sotto lo 0, quindi cosa pensi che giri? NULLA.
L'unico sistema per sperare di catturare qualche Carabus è, come ti dicevo, zappettare nei vecchi ceppi in bosco, nella speranza di trovare le cellette di svernamento.
Se sei fortunato nei vecchi ceppi puoi trovare parechi esemplari.
No!, le date non coincidono


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/11/2012, 19:58 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Mikiphasmide ha scritto:
Quali altre cacce posso provare?


Fossi in te almeno qualche prelievo di legna lo farei!

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/11/2012, 20:36 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
I prelievi di legna in quel periodo vanno benissimo.
Però considera che non sarà facile. Per prima cosa perchè sembrerà tutto morto, vista la mancanza di foglie, quindi trovare i rami attaccati on sarà facilissimo (ci vuole più occhio che in primavera. Secondo, perchè tagliare rami o spaccare tronchi con le mani gelate non è piacevolissimo. Ma si può fare.
Inoltre, come ti ha detto Mario, spaccando o sradicando i vecchi ceppi puoi trovare dei bei carabi in ibernazione, se ti capita bene, anche in gran numero tutti ammassati assieme.

Le trappole sono totalmente inutili, sia quelle con l'aceto o altre esche a terra, sia le bottiglie appese agli alberi o quelle cromotropiche. Le uniche che potrebbero anche funzionare, quelle per endogei, sepolte nel terreno, per 4 giorni è inutile metterle.

Vagliando qualcosa puoi trovare, sotto lo strato di neve, soprattutto se trovi strati vegetali in decomposizione, che mantengono una temperatura un po' più alta. Anche nei muschi sotto la neve qualcosa puoi trovare.

Inoltre, al posto tuo, cercherei piante morte da scortecciare. Magari mezzi congelati, ma un po' di insetti ce li trovi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/11/2012, 20:58 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Grazie ragazzi :lov2: Cercherò di fare ciò che mi avete consigliato :ok: Mi ricordo che ne bosco di Campitello c'erano vari ceppi marcescenti, speriamo bene! Spero solo che nel sottobosco non ci sia troppa neve...

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/11/2012, 23:43 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
ha detto bene Mario...cerca ceppi fradici e zappettali, avrai delle piacevoli sorprese.

:birra:


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/11/2012, 9:23 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Se trovi delle catastine di legna, non tronchi, ramaglia, scorteccia che vedrai qualcosa ti porti a casa di sicuro.
Molte specie le prendiamo solo così sulle Alpi. Va bene tutto, sia conifere (abies, picea, larix...) che latifoglie, anche se in Alto Adige in genere le cataste sono di conifere!

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/11/2012, 0:51 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Entomarci ha scritto:
Se trovi delle catastine di legna, non tronchi, ramaglia, scorteccia che vedrai qualcosa ti porti a casa di sicuro.

Va benissimo anche per i piccoli Buprestidi, soprattutto Anthaxia. Solo che non devi scortecciare, ma portarti a casa le ramaglie, dopo averle ridotte a dimensioni tali da poterle sistemare comodamente nelle cassette d'allevamento.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/12/2012, 17:38 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Con la legna non è che sia portato tantissimo :| e finchè non uscirò sul campo con un esperto non credo di riuscire a trovare da solo degli attacchi recenti su rami, ma ci proverò.....
Un'altra domanda: alzando delle pietre sia nei boschi che in quota potrei trovare carabidi e altri insetti tipici? O è un ambiente troppo esposto per passare l'ibernazione a quelle temperature? :oops: :roll:

_________________
Michele :D


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Pagina 5 di 6 [ 77 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: