Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 22/05/2025, 22:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Carabus (Orinocarabus) bertolinii Kraatz, 1878 - Carabidae Carabinae

10.VIII.2011 - ITALIA - Trentino-Alto Adige - TN, S. Martino - Rif. Tognola


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 19 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 09/12/2012, 13:22 
Avatar utente

Iscritto il: 09/02/2010, 19:31
Messaggi: 434
Nome: Zerun Zerunian
Rispondo non per dire qualcosa sui Carabus (di cui non so assolutamente niente) ma per far presente ad Honza che Passo Rolle è in Trentino, quindi la Provincia è Trento (TN) e non in Umbria - Terni (TR) come ha scritto nel suo cartellino. Ciao, Zerun.


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/12/2012, 17:33 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3201
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Cita:
non ho mai trovato (né visto) alpestris a sud dell'Alpe di Pampeago

Per amore di precisione, l'ultima cima a Sud-Ovest su cui si trova l'alpestris dolomitanus è il Corno Nero, sopra Passo Oclini. Oltre quello, verso la valle dell'Adige non vengono più raggiunte quote sufficienti.

Saluti G.


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/12/2012, 23:05 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2741
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:oops: caro Augusto, hai ragione: il torrente Avisio passa anche da Canazei..... (mi ero confuso con la valle che scende dal Passo S.Pellegrino) e quindi i Monzoni si trovano effettivamente ancora a Sud (in quella zona, per me, è stato più facile raccogliere l'alpestris che il bertolinii). Penso quindi che, giustamente come tu hai detto, sul lato nord-occidentale, il corso del torrente Avisio possa ben rappresentare il limite della distribuzione di C.bertolinii.
Per Cima d'Asta invece posso garantire di aver raccolto personalmente C.alpestris dolomitanus. ;)
Una volta inviai dei C.linnei ad un entomologo dell'Estonia e mi disse che erano molto diversi da quelli che aveva raccolto e determinati come C. linnei typ. :roll: :?

:ok: Grazie comunque a tutti delle puntuali precisazioni. :lov2:

:hi: :hi: :hi:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/12/2012, 22:02 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3201
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Cita:
Per Cima d'Asta invece posso garantire di aver raccolto personalmente C.alpestris dolomitanus.

Ciao Andrea, te ne cresce qualcuno? sarei curiosissimo di esaminarli prima o poi.

:hi: :hi: G.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 19 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: