Autore |
Messaggio |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 10/12/2012, 14:01 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Uno dei miei insetti più vecchi Trovato morto sulla spiaggia del Lido di Volano (FE). Ormai non sto neanche più a scusarmi per la foto pietosa  ... Non avendo idea di quali caratteri vadano guardati per determinare questi animali, per ora metto questa, poi se necessario ditemi cosa devo cercare di fotografere meglio Lunghezza: circa 13,5 mm Grazie, 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 10/12/2012, 15:48 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Bello Daniele! Non è un Lixus. Puoi fare una foto laterale e controllare se le scaglie elitrali sono "trifide"?? Sembrerebbe Asproparthenis/Bothynoderes  ...ci vorrebbe Massimo! 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 10/12/2012, 15:53 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Un Pachycerus non potrebbe essere? 
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 10/12/2012, 16:00 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Mikiphasmide ha scritto: Un Pachycerus non potrebbe essere?  Rispondo al volo....senza controllare i testi, quindi scusami se dico eresie, ma mi sembra di ricordare i Pachycerus con un rostro molto più robusto, a lati quasi paralleli ed inoltre, sempre se me lo ricordo bene, il pronoto dovrebbe avere una scultura ppiù "marcata". Poi più tardi controllo meglio e ti dico se ho scritto una massa di stupidaggini! 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 10/12/2012, 16:36 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Allora... Per le foto laterali ho fatto del mio meglio... Per le squame trifide... Va oltre le mie attuali capacità  Se è indispensabile controllare questo carattere, lo segno su una lista di dettagli da controllare al microscopio alla mia prossima visita al museo di storia naturale di Ferrara  Grazie, 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 10/12/2012, 17:37 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Confermo la mia prima impressione! Anche se l'esemplare ha perso gran parte del suo splendore originario! Per me ha tutta l'aria di essere un Asproparthenis punctiventris (Germar, 1824) (cf.) Non mi sembra A.albicans Gyllenhal, 1834 per confronto con alcuni splendidi esemplari che mi ha donato Lucio. Non conosco però: Asproparthenis crotchi Chevrolat, 1873 Asproparthenis lusca Chevrolat, 1869 Syn= Bothynoderes meridionalis Chevrolat, 1873 (Segnalato solo per la Liguria) Asproparthenis maculicollis Chevrolat, 1873 Syn= Bothynoderes andreae Colonnelli, 1991 (Segnalato per Basilicata e Calabria) Tra l'altro noto che nessun rappresentante di questo genere risulta segnalato per l'Emilia Romagna.  Quindi....ho non ci ho capito nulla, oppure se il genere è quello giusto, potrebbe essere un reperto interessante.... per Massimo. Mi scuso se mi sono dilungato, scrivendo il mio ragionamento, piuttosto che tenermelo per me, ma mi serve da "allenamento", in quanto riesco a memorizzare meglio le cose!! 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 10/12/2012, 17:41 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Grazie mille Leonardo Speriamo sia giusta la tua impressione!  Non resta che attendere pazientemente il responso di Massimo allora... 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
dichotrachelus
|
Inviato: 10/12/2012, 23:31 |
|
Iscritto il: 29/08/2011, 10:28 Messaggi: 472
Nome: Massimo Meregalli
|
Eccolo... Asproparthenis assolutamente si. A. punctiventris mi lascia perplesso, invece. Potrebbe esserlo, ma il protorace mi piace poco. Ma determinare con una sufficiente precisione queste bestiacce da una foto è impossibile. Non vedo bene l'angolo interno delle protibie, quindi non capisco se sia un maschio oppure no. Le femmine hanno un più o meno visibile premucro, che manca sempre nei maschi. Se è un maschio, estrailo e fotografa l'edeago, soprattutto l'apice. A quel punto sarà più semplice, quantomeno dire se punctiventris oppure gruppo lusca. Per le squame anche se no hai uno stereomicroscopio, basta una lente contafili. Si vedono benissimo le due oppure tre punte.
Massimo
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 11/12/2012, 1:58 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Grazie dell'intervento, Massimo Non ho ben capito come si differenziano i maschi dalle femmine, comunque fra qualche giorno, quando ne avrò il tempo, riammorbidirò l'esemplare e lo rifotograferò da ogni angolazione possibile... E ovviamente tenterò l'estrazione  (anche se sarà il primo tentativo con un curco, quindi c'è il rischio che faccia solo dei danni  ) Se intanto vuoi consigliarmi quali dettagli fotografare meglio, nei limiti del possibile, ne prendo nota Nuovamente grazie 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 11/12/2012, 9:10 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Daniele Maccapani ha scritto: Non ho ben capito come si differenziano i maschi dalle femmine.... Nei Curchi, solitamente il sessaggio non è poi difficilissimo....basta farci l'occhio! Il carattere principale è situato in posizione ahimè...ventrale! In pratica devi osservare se è presente o meno una +o- profonda depressione nella parte centrale dei primi sterniti (solitamente 1°/2°/3°). Ovviamente poi ci sono in alcuni gruppi, anche altre caratteristiche che possono "mettere in allarme", come rostro più lungo nelle femmine, profilo più slanciato e meno "tozzo" nei maschi, arti anteriori leggermente più "allungati" sempre nei maschi. Appena avrò modo e tempo apro un post con maschi e femmine di diverse sottofamiglie, per evidenziare il carattere della depressione ventrale, che come ho detto, è più complicato da spiegare che da riconoscere con l'esemplare sotto-mano!! 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
dichotrachelus
|
Inviato: 11/12/2012, 9:38 |
|
Iscritto il: 29/08/2011, 10:28 Messaggi: 472
Nome: Massimo Meregalli
|
Si, ma nei Cleonini (e soprattutto in quelli alati) molto spesso i primi due ventriti (attento Forbix!! ventrite 1 e 2 = sternite 3 e 4!! i primi due sterniti sono interni e non visibili) non sono impressi, sono convessi nei maschi e molto convessi nella femmina - ad esempio Pachycerus). In molti generi (non tutti) di Molytinae e Lixinae però il sistema più facile e immediato è guardare l'angolo interno dei profemori, che nella femmina è provvisto di un piccolo premucro, o a volte una piccola dilatazione, che è assente nei maschi, in cui c'è solo un mucro apicale.
Massimo
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 11/12/2012, 9:50 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 11/12/2012, 10:01 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Stamattina la corriera non si è fatta vedere  , quindi... Vacanza forzata dall'università e soprattutto... sveglia alle 5.20 per nulla!!  Di conseguenza, sono qui sul forum molto prima del solito Come Leonardo, anch'io la mattina non connetto troppo bene, quindi senza sforzarmi ad articolare un discorso sensato  ... Risponderò per punti  : -L'idea di Leonardo di aprire un post sul dimorfismo sessuale nei vari gruppi di curchi mi piace molto, mi sarebbe molto utile -Devo ammettere, con un po' di imbarazzo, che non ho mai sentito il termine "mucro"  ... Chi mi illumina? -Dato che ho del tempo libero imprevisto, ho già messo a mollo l'esemplare (assieme all'Agonum misterioso)... Per ammorbidirlo come si deve come mi consigliate di procedere? Basta l'acqua calda? (per l'Agonum, che è bello fresco, penso di si, ma questo è secco da ormai quattro anni!) Credo sia tutto. 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
dichotrachelus
|
Inviato: 11/12/2012, 10:24 |
|
Iscritto il: 29/08/2011, 10:28 Messaggi: 472
Nome: Massimo Meregalli
|
Al mattino dipende da quanti caffè ho bevuto... Dal secondo comincio a connettere, dal terzo a lavorare. Per ammorbidire, come ho già consigliato altrove, io metto in un contenitore (aperto) di plastica tipo tupperware con 2/3 d'acqua per 10 minuti nel microonde a potenza medio-alta. Bolle bene, fa un bel brodino, e siprepara perfettamente tutto. Se sono molto piccoli, per sicurezza li inserisco in una provettina tipo eppendorf (con acqua), che metto a nuotare dentro al tupperware. Mucro e altri termini: c'è un sito sui Curculionidi, messo in piedi da Chris Lyal del British Museum, dove tra le altre cose c'è anche un bel glossario, che utilizzo per le descrizioni. Eccolo: http://weevil.info/glossary-weevil-characters. Ottima l'idea del dimorfismo, con foto. Compatibilmente col tempo libero, contribuirò anche io. Massimo
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 11/12/2012, 10:41 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Grazie Massimo Purtroppo il microonde mi si è bruciato (letteralmente: hanno preso fuoco i fili elettrici nella parte superiore  ) un paio di giorni fa... Lo lascerò per qualche tempo immerso in aceto/acetone, come veniva consigliato in qualche discussione... 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
|