Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 20:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Protaetia (Netocia) morio (Fabricius, 1781) (cf.) larva - Cetoniidae

10.XII.2012 - ITALIA - Lazio - RM, riserva naturale dell' Aniene - Nomentana


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 19/12/2012, 16:58 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6717
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
circa 40 mm.
circa 40 mm. - Roma Aniene Nomentana 10.12.2012.jpg

circa 40 mm. - Roma Aniene Nomentana 10.12.2012 (2).jpg

circa 40 mm. - Roma Aniene Nomentana 10.12.2012 (3).jpg

circa 40 mm. - Roma Aniene Nomentana 10.12.2012 (1).jpg

circa 40 mm. - Roma Aniene Nomentana 10.12.2012 (4).jpg


_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva Coleottero
MessaggioInviato: 19/12/2012, 17:54 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
La larva è di Cetoniidae :D . Posso dirti subito che non e un Trichino, sembrerebbe più Protaetia s.l. per la forma e la lunga peluria, oppure la solita Cetonia aurata pisana, non so quali delle due, qui è più difficile arrivare al genere.
Ci servirebbe una delle tue splendide macro in cui si riesca ad apprezzare bene la forma delle spine che costituiscono il raster e la conformazione degli ultimi antennomeri.
Giacomo tempo fa mi ha fatto notare che quelle di Netocia morio sembrano più pelose delle altre, anche la forma della testa sembrerebbe quella, ma è solo una supposizione. Vediamo cosa ne pensa lui.
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva Coleottero
MessaggioInviato: 22/12/2012, 17:03 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6717
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
purtroppo mi si è rotta la macchina !!! questo è quello che posso dare !!! :cry:

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva Coleottero
MessaggioInviato: 22/12/2012, 17:13 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Io avrei detto, appunto, Netocia morio. :oops:
In che ambiente era? Campo coltivato? Sotto terra o pietra?

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva Coleottero
MessaggioInviato: 22/12/2012, 17:16 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6717
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
tra un tronco morto e la superficie della terra.

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva Coleottero
MessaggioInviato: 22/12/2012, 19:59 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
StagBeetle ha scritto:
Io avrei detto, appunto, Netocia morio.

Scusami Giacomo! :oops: mi sono espresso male, volevo intendere che sembrava anche a me Netocia morio, ma che la mia era solo una supposizione. Che le Netocia siano molto più pelose di altre non c'è dubbio :D :lov2:
:hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: