Se posso, cercherò di contribuire anch'io con quel poco che so in merito.
Partirei da presupposto che i metodi di cattura dei Ditteri sono innumerevoli. L'ordine dei Ditteri comprende specie dagli stili di vita completamente differenti. Bisognerebbe sapere preventivamente a quali nicchie ecologiche appartengono i vari gruppi, quelli che si vogliono studiare, e da qui pianificare il trappolaggio o il metodo di cattura.
I Nematoceri ad esempio sono legati strettamente all'acqua e agli ambienti umidi (ma non è una regola), alcuni hanno larve che si nutrono di sostanze organiche in decomposizione, altri hanno larve predatrici, come i Chaoboridae, alcuni rappresentanti dei Simuliidi hanno larve che posso essere sia filtatrici, che raschiatrici di alghe, o addirittura predatrici, a seconda delle condizioni ambientali. Gli adulti, si nutrono di molte altre sostanze, ma non scendo in dettagli perchè non sono un esperto e rischierei di dire delle assurdità. Questi insetti comunque, sono quelli che si trovano di solito in zone umide, sia di giorno che di notte. Le trappole quindi possono essere sia ad intercettazione, che luminose; ma anche chemiotropiche. Sono da considerare chiaramente anche i fattori ambientali, quali tamperatura, umidità, stagione, ecc..
I Ciclorrafi invece frequentano come già detto da Maurizio qualunque tipo di ambiente, e depongono le uova sui substrati più disparati. Le larve sono saprofaghe, sarcofaghe, coprofaghe, micetofaghe, fitofaghe, ecc... molte entomofaghe, endoparassiti di altri insetti.
Di conseguenza anche i metodi di raccolta sono tanti, da quella diretta con il retino a vista a quella indiretta, sempre con trappole ad intercettazione e chemiotropiche, poi quelle cromotropiche, quelle a feromoni, e perchè no, anche quelle luminose.
Una raccomandazione importante che ho sempre trovato scritta è quella di far attenzione (in questo sottordine) alle delicate setole che ricoprono il loro corpo, alcune volte essenziali al fine della determinazione, che li si catturi con un retino o con altri metodi.
Questo è quel poco che so, spero solo di non aver scritto delle baggianate
