Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/05/2025, 22:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cattura ditteri



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cattura ditteri
MessaggioInviato: 29/12/2012, 11:53 
 
Ciao,
Secondo voi qual'e' il miglior metodo utilizzato per la cattura e lo studio dei ditteri?
Avevo pensato di costruire delle trappole con delle bottiglie con il collo rovesciato verso l'interno sul cui fondo metterei dei pezzetti di fegato. Il mio dilemma e' che forse animali selvatici si pappano il fegato e le eventuali larve...


Top
 Oggetto del messaggio: Re: Cattura ditteri
MessaggioInviato: 29/12/2012, 14:39 
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2011, 18:58
Messaggi: 230
Località: Viareggio (LU)
Nome: Marco Fornaciari
Io ho catturato miriadi di ditteri (pur non essendo il bersaglio primario del mio trappolaggio :twisted: ) con le classiche trappole dolci innescate con succo di frutta, pezzi di frutta e zucchero appese agli alberi.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cattura ditteri
MessaggioInviato: 29/12/2012, 14:43 
 
Mi ero orientato sul fegato perché mi interessano particolarmente i ditteri necrosaprofagi...
Comunque proverò come hai detto tu, così mi faccio un idea a tutto tondo su chi mi posso ritrovare


Top
 Oggetto del messaggio: Re: Cattura ditteri
MessaggioInviato: 29/12/2012, 16:36 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Non c'è praticamente niente che non attiri qualche dittero. Di specie diverse a seconda dell'esca. Fossi in te io proverei varie trappole con esche differenti, per diversificare le catture: carne o altre parti animali, sterco, frutta, vino, birra, vegetali in decomposizione (scarti della cucina, come parti di verdura), funghi, pezzi di formaggio. Arrivano anche con le esche più impensate. Una volta ho frullato un cetriolo con un po' d'acqua, e dopo un paio di giorni la trappola era piena di strane mosche gialle.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cattura ditteri
MessaggioInviato: 29/12/2012, 18:09 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Se posso, cercherò di contribuire anch'io con quel poco che so in merito.
Partirei da presupposto che i metodi di cattura dei Ditteri sono innumerevoli. L'ordine dei Ditteri comprende specie dagli stili di vita completamente differenti. Bisognerebbe sapere preventivamente a quali nicchie ecologiche appartengono i vari gruppi, quelli che si vogliono studiare, e da qui pianificare il trappolaggio o il metodo di cattura.

I Nematoceri ad esempio sono legati strettamente all'acqua e agli ambienti umidi (ma non è una regola), alcuni hanno larve che si nutrono di sostanze organiche in decomposizione, altri hanno larve predatrici, come i Chaoboridae, alcuni rappresentanti dei Simuliidi hanno larve che posso essere sia filtatrici, che raschiatrici di alghe, o addirittura predatrici, a seconda delle condizioni ambientali. Gli adulti, si nutrono di molte altre sostanze, ma non scendo in dettagli perchè non sono un esperto e rischierei di dire delle assurdità. Questi insetti comunque, sono quelli che si trovano di solito in zone umide, sia di giorno che di notte. Le trappole quindi possono essere sia ad intercettazione, che luminose; ma anche chemiotropiche. Sono da considerare chiaramente anche i fattori ambientali, quali tamperatura, umidità, stagione, ecc..

I Ciclorrafi invece frequentano come già detto da Maurizio qualunque tipo di ambiente, e depongono le uova sui substrati più disparati. Le larve sono saprofaghe, sarcofaghe, coprofaghe, micetofaghe, fitofaghe, ecc... molte entomofaghe, endoparassiti di altri insetti.
Di conseguenza anche i metodi di raccolta sono tanti, da quella diretta con il retino a vista a quella indiretta, sempre con trappole ad intercettazione e chemiotropiche, poi quelle cromotropiche, quelle a feromoni, e perchè no, anche quelle luminose.

Una raccomandazione importante che ho sempre trovato scritta è quella di far attenzione (in questo sottordine) alle delicate setole che ricoprono il loro corpo, alcune volte essenziali al fine della determinazione, che li si catturi con un retino o con altri metodi.

Questo è quel poco che so, spero solo di non aver scritto delle baggianate :oops:
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cattura ditteri
MessaggioInviato: 29/12/2012, 21:06 
 
Grazie ragazzi per le risposte.
Certo i fattori ambientali sono fondamentali ma qui in questi giorni c'è un caldo fuori stagione la mattina vedo svolazzare...quindi preparo qualche esca e vedo che succede.
Vi tengo informati :D


Top
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: