Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/05/2025, 22:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Help... Aiuto... ID Località



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Pagina 3 di 5 [ 67 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Help... Aiuto... ID Località
MessaggioInviato: 03/03/2011, 0:37 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Forse Marcello, tanto per cambiare, ha risolto il mistero.
Se Kassala era occupata dagli italiani tra il 1940 e il 1941, periodo in cui era in attività Scortecci, se non sbaglio, è possibile che qualche militare italiano abbia raccolto qualcosa in quei sei mesi di permanenza sul posto e in seguito l'abbia dato a Scortecci.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Help... Aiuto... ID Località
MessaggioInviato: 03/03/2011, 15:36 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Kassala, questa senza forse è quella più attendibile :ok: ci siamo anche come distribuzione :ok: .

Comunque quando avrò un po di tempo Maurizio (Gomphus) ti vengo a trovare :ok: così controllo in Coll. Bucciarelli, che non vi siano gia stesi esemplari simili a quelli che ho io ;)

Grazie mille a tutti ed in particolare a Marcello della dritta :ok: :ok: va a finire che ci ha azzeccato pure questa volta :bln: :hp:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Help... Aiuto... ID Località
MessaggioInviato: 04/03/2011, 0:35 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Notoxus59 ha scritto:
... Comunque quando avrò un po di tempo Maurizio (Gomphus) ti vengo a trovare :ok: così controllo in Coll. Bucciarelli, che non vi siano gia stesi esemplari simili a quelli che ho io ;) ...

se ci sono materiali di località compatibili con quelle ipotizzate, posso cominciare a verificarlo io

intanto, la localizzazione in sudan non mi convince molto :? ... ma prima di dire c***ate, voglio fare una verifichina ;) ... a domani :hi:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Help... Aiuto... ID Località
MessaggioInviato: 05/03/2011, 17:39 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
bene :D

ho fatto una verifica in collezione

fra la miscellanea indeterminata raccolta da scortecci, con cartellini stampati, ho trovato un certo numero di Anthicidae aventi in comune il cartellino "ARABIA MERID. // YEMEN // leg. G. Scortecci", e che come secondo cartellino portano uno di questi:

1) U. Ezone, m. 1450, 27.VIII.1965
2) Mafhak, m. 1550, 29.VIII.1965
3) Zona di Radà, m. 2200, 23.IX.1965
4) U. El Kasaba, m. 550, 26.VIII.1965 :hp: :hp: :hp:

tutte queste località, tranne l'ultima, sono rappresentate anche da serie di esemplari nella miscellanea indeterminata in coda alla coll. di italo bucciarelli (dove sono riuniti materiali dati a italo da vari entomologi, fra cui gomphus :to: , e materiali chiaramente provenienti dalle miscellanee del museo), chiaramente preparati dallo stesso italo, e quindi sicuramente recuperati da una serie di provette contenenti materiali vari, non preparati, raccolti da scortecci... provette che come ho detto, al momento non si sa che fine abbiano fatto :cry:

tutti questi esemplari sono ancora da cartellinare, con un semplice biglietto all'inizio di ogni fila con i soli dati del 2° cartellino, quindi del tutto inutili senza il riscontro degli esemplari con cartellinatura completa apposta da scortecci; la loc. 3 è scritta "vic. [verosimilmente "vicinanze"] Radà", quello che dovrebbe (doveva?) esserci scritto sul biglietto nella provetta, la data è la stessa

gli esemplari di "U. El Kasaba" evidentemente mancano in questo materiale in quanto nessuno di essi è mai stato preparato, sono rimasti nella famosa provetta; il completamento di "U." in "ued" è evidentemente opera dello stesso italo, spiegabile con il fatto che ued al posto di uadi è la forma usata ad es. in marocco, del quale italo aveva visto o ricevuto materiale, per cui la parola "ued" doveva sicuramente averla nell'orecchio

quanto a "el kasata" invece di "el kasaba", potrebbe essere stato semplicemente un lapsus, se la località scritta sul cartellino è stata trascritta a memoria, senza avere il cartellino originario sott'occhio, il che spiegherebbe perché su quel cartellino, unico fra tutti, non c'è la data

a questo punto direi che il tutto quadra :hp: ... e appena augusto ;) , dopo aver visto gli esemplari :D , ci confermerà se le specie che ricorrono nel materiale con cartellinatura sicura sono le stesse della sua provetta, potremo darla definitivamente per buona :hj:

p.s. a questo punto la località "el koseiba" non c'entra, anche se è ugualmente nello yemen; è possibilissimo che si tratti di traslitterazioni diverse di nomi identici, magari perché sentiti pronunciare diversamente, ma le località sembrano diverse, sia le date che le altitudini indicate sono differenti

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Help... Aiuto... ID Località
MessaggioInviato: 05/03/2011, 18:46 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Come ci siamo detti per telefono quando entrerò in possesso del materiale vedremo se sono compatibili :gh: :gh: , resta sempre il premio :ok: che ti sei meritato per il disturbo :ok:

Grazie nuovamente :lov2:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Help... Aiuto... ID Località
MessaggioInviato: 21/03/2011, 20:54 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Eccoci qua, per risolvere una volta per tutte, il dilemma della località incriminata, oggetto iniziale di questa richiesta di aiuto e sucessiva discussione. Domenica io e Maurizio (Gomphus) ci siamo incontrati alla consueta "Magnazza Romagnola" (premetto che erano circa una quindicina di anni che non riuscivo a partecipare, per i soliti “problemi” legati alle cacce entomologiche Sarde o Sicule fatte in detto periodo, e devo dire che me la sono passata molto bene sia dal punto di vista “chiacchera” che gastronomica) dove mi ha portato un disceto numero di esemplari per diverse località, gia preparati, delle cacciate fatte da Scortecci in Medio Oriente, da controllare in riferimento a questa fantomatica località.
Ebbene visionando il materiale, di una determinata zona, ho notato che combinano 5 specie rispetto alle 7, che io avevo preparato, con una predominanza di 3 specie di Anthelephila simili nei due posti.
Le altre località sicuramente molto vicine fra loro hanno una frequenza di solo 2-3 specie in comune, fra le quali le specie di Anthelephila che sono la maggioranza come Genere e numero di esemplari, non combinano.

Il cartellino dove sono rappresentaste le specie coincidenti è scritto in questo modo:

Arabia Meridionale, Yemen, U. Ezone, m.,1450, 27.VIII.1965, leg. G. Scortecci

Tengo a precisare che tutte le diverse località hanno in comune Arabia merid, Yemen; con date che iniziano dal 20.VIII.1965 fino al 30.IX.1965 e da un altezza di 1100m, a 1910m.

A questo punto penso che la 4° località indicata precedentemente da Maurizio (che potrebbe essere la famosa provetta mancante) sarà sicuramente quella esatta e di conseguenza i cartellini debbano essere così indicati:

Arabia Meridionale, Yemen, U. (Uadi, interpretato da Bucciarelli come "Ued", termine non in uso nell'area) El Kasaba, m 550, 26.VIII.1965 leg. G. Scortecci

Un grosso plauso al Maurizio Nazionale :birra: :birra: :birra: e grassie :ok: :ok:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Help... Aiuto... ID Località
MessaggioInviato: 05/01/2013, 16:47 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Sono sempre qui, perchè, OK siamo riusciti a stabilire il nome di questa località :? , ma io (non ho cartine dello Yemen) con Google e Google Earth, El Kasaba non riesco proprio a trovarlo come località, governariato Protectorato o che caspita sia.

Ho avuto conferma da un esemplare che ho in collezione come indeterminato, di nuova specie descritta nell'ultimo nuovo lavoro sugli Anthelephila dello Yemen che ho scaricato grazie a voi :hp:

Voi avete altre potenzialità per verificare questa mia richiesta :?

Grazie per le risposte :lov2:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Help... Aiuto... ID Località
MessaggioInviato: 05/01/2013, 17:32 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Notoxus59 ha scritto:
El Kasaba [/b] non riesco proprio a trovarlo come località, governariato Protectorato o che caspita sia.

Essendo preceduto da U., come hai scritto in precedenza, è ovvio che Uadi El Kasaba sia il nome del fiume (oued, uadi, wadi, che dir si voglia). Alcuni hanno un nome che è lo stesso di un centro abitato nelle vicinanze, o dell'intera zona, ma altri no. Ed in quest'ultimo caso su Google Earth è molto difficile che si trovi. Bisognerebbe trovare una cartina dettagliata dello Yemen, e cercare controllando a tappeto la carta, come si faceva una volta.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Help... Aiuto... ID Località
MessaggioInviato: 05/01/2013, 17:39 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Cercando di trovare notizie su questo posto ho trovato la conferma che si tratta proprio di Uadi el Kasaba (scritto italianizzato, altrimenti sarebbe Wadi al Kasaba).

Infatti, tra il materiale riportato da Scortecci di questa località c'è anche un pesce, di cui riporto i dati, che comunque potete controllare qui.

---------

Original Name: Garra tibanica kasaba Balletto & Spanò 1977
Reference: [ref. 7231]
Journal Acronym: AMCSNGD
Journal: Annali del Museo Civico di Storia Naturale `Giacomo Doria'
Article: Ciprinidi del genere Garra Hamilton 1822, raccolti nello Yemen dal Prof. Giuseppe Scortecci.
Citation: v. 81
Pages: 246-287
Text Page: 264
Illustrations: Fig. 4.1
Type Locality: Wadi al-Kasaba, Yemen.
Primary Type: Holotype: MSNG 46544 [ex 41]
Types: Paratypes: MSNG 46544 (?), Ist. Zool. Univ. Genova (orig. 73).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Help... Aiuto... ID Località
MessaggioInviato: 05/01/2013, 18:11 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Per ora non l'ho trovato, anche perchè sulle mappe che ho visto la maggior parte degli oudian sono senza nome (o è scritto in arabo). Però forse c'è un indizio. Andando su Google Earth e digitando Wadi al Kasaba (ho provato anche in arabo con lo stesso risultato), compare sempre un unico risultato: il paese di Shibam. Andando sulla località non si trova alcun riferimento a Wadi al Kasaba, ma da qualche parte G.E. deve pure averlo trovato!. Shibam è lungo il corso dello Wadi Hadramawt, nel governatorato omonimo. E' possibile che W. al Kasaba sia un affluente dell'Hadramawt, vicino a Shibam. Farò ancora qualche ricerca. (sempre che non sia un altro nome delle stesso wadi!)

Ecco le coordinate di Shibam in formato kml (se hai Google Earth installato, basta lanciare il file per visualizzare la posizione, dopo averlo decompresso, perchè il Forum non accetta il formato KML).
Shibam.zip [2.53 KiB]
Scaricato 20 volte

Se non ce l'hai, ecco le coordinate: 15°55'32.99"N, 48°37'40.99"E.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Help... Aiuto... ID Località
MessaggioInviato: 05/01/2013, 18:19 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Notoxus59 ha scritto:
Sono sempre qui, perchè, OK siamo riusciti a stabilire il nome di questa località :? , ma io (non ho cartine dello Yemen) con Google e Google Earth, El Kasaba non riesco proprio a trovarlo come località, governariato Protectorato o che caspita sia.

Ho avuto conferma da un esemplare che ho in collezione come indeterminato, di nuova specie descritta nell'ultimo nuovo lavoro sugli Anthelephila dello Yemen che ho scaricato grazie a voi :hp:

Voi avete altre potenzialità per verificare questa mia richiesta :?

Grazie per le risposte :lov2:


Dunque, io sono arrivato a questo Shi‘b al Kasab scaricando l'elenco delle località dello Yemen da qui; il file è un txt, ma se si copia integralmente si può incollare in una cartella vuota di Excel e ordinare come si vuole. Ricercando per "El Kasab" non viene fuori nulla perchè in Yemen non ci sono località che iniziano per El-, ma molte che iniziano per Al- , e tra queste anche Al-Kasab. Ricerca "Al Kasab" nel sito, e c'è un solo wadi....
Per essere certi che sia il posto giusto, comunque, bisognerebbe verificare anche se Mafhak e Radà sono vicine, viste le date di cattura molto prossime.

PS: vedo ora che per vie diverse il mio omonimo è arrivato alla stessa località, ma non alle stesse coordinate :cry: :cry: :cry: :cry:

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Help... Aiuto... ID Località
MessaggioInviato: 05/01/2013, 18:54 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Tutti a caccia :gh: !
Io a Shibam non sono arrivato, ma sono arrivato ad Urrat al Qasabah che ... guarda caso ... è vicinissimo a Shibam.
Digitate "Urrat al Qasabah" su Google Earth lo trovate e trovate Shibam ad 11 km in direzione EstNordEst.

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Help... Aiuto... ID Località
MessaggioInviato: 05/01/2013, 18:59 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Radà è Rada'a
Mafhak è Hisn Mafhaq
Tutti tutt'altro che vicini.
Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Help... Aiuto... ID Località
MessaggioInviato: 05/01/2013, 19:10 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Caro Augusto, a questo punto credo ci sia una sola persona che ti possa aiutare a capire dove possa trovarsi questa misteriosa località, ed è lo stesso Scortecci.
Ti consiglio di procurarti questo lavoro:

SCORTECCI G., 1966 - Relazione di un viaggio di esplorazione biologica nello Yemen. Boll. Mus. Ist. Biol. Univ. Genova, 34, 5-106.

Intanto posso dirti che, se Scortecci si trovava nella misteriosa "el Kasaba" il 26.VIII.1965, questa deve essere vicina a "Uadi Rum-Rum" dove raccoglieva quattro giorni (30.VIII) dopo e dove "la fauna ittica era molto abbondante" (e da dove probabilmente proviene il Ciprinide citato da Maurizio Gigli nel suo intervento precedente). A sua volta Uadi Rum-Rum si trova a nord est di Mafhak e a 7-8 km da Harrostein.
Ma non chiedermi dove sono questi luoghi nello Yemen, perché proprio non riesco a trovarli.
Posso solo dirti che sono tutte località riferite da Scortecci a Silvio Spanò, autore di questo articolo su alcuni Colubridae raccolti dallo stesso Scortecci in Yemen.

Solo attraverso il resoconto di Scortecci puoi risalire all'ubicazione di questi misteriosi luoghi ;)

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Help... Aiuto... ID Località
MessaggioInviato: 05/01/2013, 19:41 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Continuiamo con gli indizi.
Molte località di catture di Scortecci, in due viaggi nello Yemen, nel 1962 e 1965, sono contenute in questo lavoro sui rettili. Ricorrono le stesse località ma ce ne sono anche altre con date di raccolta molto vicine. In particolare c'è un esemplare raccolto l'1.IX.1965 a Sana'a, che ovviamente si trova facilmente. Quindi la zona dovrebbe essere non troppo distante. Purtroppo nessuno dei due possibili Wadi al Kasaba è vicinissimo a Sana'a. Quello trovato da Maurizio Bollino è un po' più vicino.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Pagina 3 di 5 [ 67 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: