Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 9:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Rhyssemus algiricus Lucas, 1846 - Aphodiidae

V.2012 - ITALIA - Sardegna - OR, oristano


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 08/01/2013, 16:36 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2010, 19:48
Messaggi: 349
Nome: andrea bramanti
sulla spiaggia,deambulante di notte, misure ( a memoria) quasi 5 mm
R.germanus??


rhyssemus.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: rhyssemus
MessaggioInviato: 08/01/2013, 16:49 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Pensavo piuttosto al Rhyssemus sardous .....ma è già dura con l'esemplare sotto mano, con la foto è una semplice ipotesi. :dead:

Mi confermi che lungo le strie elitrali non sono presenti delle setole ?
Tipo questo: viewtopic.php?f=163&t=4841&hilit=dalmatinu%2A

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: rhyssemus
MessaggioInviato: 08/01/2013, 18:31 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2010, 19:48
Messaggi: 349
Nome: andrea bramanti
grazie loris, ho confrontato anch'io con sardous ma assai diverso, più allungato e assai più grande (sempre che i miei sardous non siano nani)
non dovrebbe avere setole interstrie, stasera però verifico al binoculare e isuro più accuratamente


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: rhyssemus
MessaggioInviato: 08/01/2013, 22:54 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Neanche a me sembra il sardous, per gli stessi motivi (dimensioni maggiori e forma più allungata). Tra le specie sarde escluderei anche sulcatus e plicatus; andrei a verificare tra R. marqueti Reiche, 1863 e R. parallelus Reitter, 1893.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: rhyssemus
MessaggioInviato: 09/01/2013, 9:12 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
In effetti non avevo minimamente guardato le dimensioni che hai riportato...
Sentendo anche altri pareri esterni (confrontare sul DVD i solchi elitrali e la punteggiatura tra i cercini del pronoto), direi proprio che Piero ha colpito nel segno.
Non lo possiedo e non l'ho mai visto "dal vivo" :( , ma escludendo il plicatus (che è molto più tozzo) ed il sulcatus (ha i solchi elitrali completamente diversi), propendo anche io per il Rhyssemus marqueti Reiche, 1863 :p ...che è una gran bella cattura :ok:

Se te ne capitassero tanti....


:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: rhyssemus
MessaggioInviato: 09/01/2013, 10:36 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5132
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
http://www.coleo-net.de/coleo/texte/rhyssemus.htm


Bez názvu.jpg


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: rhyssemus
MessaggioInviato: 09/01/2013, 16:12 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2010, 19:48
Messaggi: 349
Nome: andrea bramanti
Per Loris: ho una bella bustina per te con vari esemplari :ok: .
rimango perplesso: che differenze ci sono tra marqueti, algiricus (vedi http://www.insecte.org/forum/viewtopic.php?f=1&t=51395), germanus? L'edeago ci può aiutare?
per Honza: ho in collezione alcuni esemplari di sardus: sono assai più piccoli e diversi, molto più vicino (forse è) R.germanus o specie di questo "gruppo". Nel lavoro recente di Carpaneto e al. in effetti vengono citati per la Sardegna meridionale : plicatus, sardous, e sulcatus ; ma non mi sembra uno di questi.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: rhyssemus
MessaggioInviato: 09/01/2013, 16:54 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5132
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
forse Rhyssemus paralleus (Reitter, 1893) :?


Bez názvu.jpg


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: rhyssemus
MessaggioInviato: 10/01/2013, 10:10 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2010, 19:48
Messaggi: 349
Nome: andrea bramanti
Ho "studiato" bene la piccola serie che ho: da tutte le tabelle che ho, arrivo a R.marqueti, ovvero R.algiricus per la verità, messo poi in sinonimia da Baraud. caratteristiche principali credo siano: assai grande, la mia serie 4,5 - 4,8 mm, tutto opaco salvo le creste sul protorace , appiattite, un po più lisce e quindi lucide. E' presente il dentino sul callo omerale.
in CKMAp era già segnalato per Sardegna della provincia di Nuoro e poi di una località nell'Emilia.
grazie a tutti per le indicazioni e suggerimenti
:ok:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: rhyssemus
MessaggioInviato: 10/01/2013, 10:41 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Beh....grazie ! :birra:

Puoi "velocissimamente" farti un'idea dell'aspetto generale delle quattro specie da te citate (plicatus, sulcatus, germanus e sardous) qui sul forum. Qualche tempo fa le avevo "postate" tutte...

search.php

Le dimensioni (così grandi) sono comunque un buon inizio per differenziarlo dalla stragrande maggioranza dei Rhyssemus italiani.

_________________
Loris


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: