Autore |
Messaggio |
Notoxus59
|
Inviato: 25/01/2013, 18:37 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6359 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Questo assieme ad altri esemplari me lo ha fatto avere Marco Malavasi, ma le indicazioni di località che gli hanno dato per me sono molto probabilmente sbagliate, si potrà riuscire ad arrivare lostesso alla specie ?? Lunghezza: 16 mm
|
|
Top |
|
 |
vittorino monzini
|
Inviato: 26/01/2013, 11:58 |
|
Iscritto il: 30/07/2010, 8:40 Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
|
a me sembra una forma melanica di C. nigricornis, anche in Lombardia, dove è molto raro, si trovano esemplari piuttosto scuri.
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 26/01/2013, 14:21 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6359 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Caro Vittorino, forse non hai letto bene la mia prefazione, avevo specificato che le indicazioni di località per me erano sbagliate. A me sembra che in Europa una specie come questa non esista, ammesso che non sia stata importata. Ora inserisco il particolare del protorace perchè è questo che mi lascia perplesso, poi avrei anche un altro carabide (mi sembra un Platyninae) che era nel lotto di Marco (anche questo con località Francese), che mi spiazza, perchè non lo conosco, di questo faccio un post a parte, per non creare casino Questo protorace mi sembra alquanto misterioso, almeno per me. Ho fatto varie ricerche nel Web, e la specie che più gli si avvicina è il Chlaenius (Baldochlaenius) simulatorius del Sudafrica guardate la foto del link. http://carabidae.org/carabidae/baldochlaenius-basilewsky-1950.htmlQualcuno ha un'idea ?
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 26/01/2013, 15:54 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao augusto credo anch'io che sia una specie africana, ma non ho idea di cosa sicuramente non è  il simulator, e probabilmente nemmeno lo stesso (sotto)genere; molto diverso ad es. il pronoto (nel tuo sagoma differente, angoli ant. + prominenti, doccia lat. distintamente + larga, fossette basali parallele anziché distintamente divergenti in addietro); inoltre, sempre nel tuo, capo distintamente rugoso-punteggiato, con occhi + convessi e sporgenti, 8a interstria elitrale alla base distintamente careniforme... concordo con riccardo  , qui ci vuole sergio facchini p.s. un nigricornis, per giunta maschio, 16 mm  ?
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
vittorino monzini
|
Inviato: 26/01/2013, 17:06 |
|
Iscritto il: 30/07/2010, 8:40 Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
|
il particolare del pronoto nella seconda foto si presenta in modo ben diverso ed esclude l'ipotesi di C. nigricornis, ipotesi più che plausibile invece per come si presentava nella prima foto
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 26/01/2013, 17:09 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6359 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Infatti sono d'accordo con te Maurizio, che è differente, ma era quello a cui somigliava maggiormente rispetto a tutti quelli che ho visto girando per il web.
|
|
Top |
|
 |
ricdoc57
|
Inviato: 27/01/2013, 23:33 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1455 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
Allora, incapace di stabilire che cosa potesse essere, ho interpellato l'amico Sergio, il quale ha risposto così: "L'altro esemplare non è sicuramente un Baldochlaenius, che tra l'altro hanno le elitre saldate e sono senza ali, mentre sembra un Chlaenius s. str. di un gruppo non facile ma che, con l'esemplare in mano, si può provare a classificare (sempre che sia realmente una specie africana, in quanto tra quelle orientali ci sono specie simili)." Questo sapevo e questo riporto. A presto 
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 28/01/2013, 20:29 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6359 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
ricdoc57 ha scritto: Allora, incapace di stabilire che cosa potesse essere, ho interpellato l'amico Sergio, il quale ha risposto così: "L'altro esemplare non è sicuramente un Baldochlaenius, che tra l'altro hanno le elitre saldate e sono senza ali, mentre sembra un Chlaenius s. str. di un gruppo non facile ma che, con l'esemplare in mano, si può provare a classificare (sempre che sia realmente una specie africana, in quanto tra quelle orientali ci sono specie simili)." Questo sapevo e questo riporto. A presto  Grazie Riccardo 
|
|
Top |
|
 |
|