Autore |
Messaggio |
Notoxus59
|
Inviato: 25/01/2013, 18:32 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6356 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Oggi inizio a postare i Chlaeniinae (di provenienza paleartica ed extra-paleartica) che ho indeterminati e che non conosco per nulla. Grazie a chi mi potrà aiutare Lunghezza: 33 mm
|
|
Top |
|
 |
ricdoc57
|
Inviato: 26/01/2013, 15:33 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1454 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
Il genere è certamente Macrochlaenites, che comprende qualche specie africana. L'unico in Italia (che io sappia) che forse te lo può classificare è Sergio Facchini, di Piacenza, che però sfortunatamente non frequenta questo forum. Se vuoi lo contatto io.
P.S. La cosa vale anche per quell'esemplare che hai pubblicato con cartellino francese, ma probabilmente errato.
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 26/01/2013, 17:05 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6356 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
ricdoc57 ha scritto: Il genere è certamente Macrochlaenites, che comprende qualche specie africana. L'unico in Italia (che io sappia) che forse te lo può classificare è Sergio Facchini, di Piacenza, che però sfortunatamente non frequenta questo forum. Se vuoi lo contatto io.
P.S. La cosa vale anche per quell'esemplare che hai pubblicato con cartellino francese, ma probabilmente errato. Grazie Riccardo  , Sergio lo conosco benissimo, ma speravo anche in te visto l'enorme materiale che hai, e potevi dire qualcosa su questa bestia (comunque il genere è gia molto importante per me  ). Un po l'ho fatto di proposito, nel senso, che se si postava una discreta serie di esemplari Africani di questi ed altri generi Sergio si convincesse ad iscriversi  visto la sua preparazione sui Carabidi Africani.
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 26/01/2013, 19:04 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6356 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Ho fatto un po di ricerche, e ho fatto anche un po di collage, risultato mi sa che sia una nuova specie che è stata descritta nel 2008 da: Erich KIRSCHENHOFER: Neue und wenig bekannte Chlaenius-Arten der afrotropischen Region (Coleoptera, Carabidae). Nel suo lavoro sono descritte 15 tra specie e ssp. di Chlaeniini Africani, con relative foto ed edeagi. Degli edeagi per la verità delle specie che mi interessavano per la determinazione solo una su trè è riportato l'edeago, le altre due sono state descritte una su una femmina e l'altra su due femmine, ma di queste almeno c'è la foto. Ecco il collage che ho fatto per farvele vedere, e dove si può intuire che possa essere la specie in mezzo. Chlaenius (Chlaenionus) variolosus ??
|
|
Top |
|
 |
ricdoc57
|
Inviato: 27/01/2013, 14:32 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1454 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
Ho pregato Sergio di venire a dare un'occhiata a questo esemplare. Osservo comunque che io ho in collezione due esemplari del Kenya molto simili a questo che Sergio aveva determinato a suo tempo come Macrochlaenites sp. D'altro lato mi sembra di ricordare che tempo fa sempre Sergio mi avesse detto che la distinzione in generi che faceva Kirschenhofer non lo convinceva e che temeva che avesse confuso specie di Macrochlaenites con quelle di Chlaenionus. Ma lui potrà essere più preciso in merito se e quando si affaccerà su queste pagine. Saluti 
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 27/01/2013, 15:05 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6356 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
ricdoc57 ha scritto: Ho pregato Sergio di venire a dare un'occhiata a questo esemplare. Osservo comunque che io ho in collezione due esemplari del Kenya molto simili a questo che Sergio aveva determinato a suo tempo come Macrochlaenites sp. D'altro lato mi sembra di ricordare che tempo fa sempre Sergio mi avesse detto che la distinzione in generi che faceva Kirschenhofer non lo convinceva e che temeva che avesse confuso specie di Macrochlaenites con quelle di Chlaenionus. Ma lui potrà essere più preciso in merito se e quando si affaccerà su queste pagine. Saluti  Mi sono scaricato diversi lavori di E. Kirschenhofer belli non c'è dubbio, ma ho anche scaricato un lavoro di: (Ron F. F. L. FELIX1), Jan FARKAČ2) & Ahmed Saeed SULEIMAN3) VII-2012 Annotated checklist of the Carabidae (Coleoptera) of the Socotra Archipelago. Dove questi autori citano vari errori di determinazione sui Chlaeninae che ha fatto Kirschenhofer, per cui qualche dubbio sorge anche a me. A Modena avevo preso 2 esemplari maschi che a prima vista sembravavo uguali, rientrato a casa ho notato che sono 2 specie, con un edeago letteralmente diverso, come dal giorno alla notte, e presi nello stesso luogo. Se vuoi posso postare anche l'altra specie e con i relativi edeagi.
Ultima modifica di Notoxus59 il 27/01/2013, 15:07, modificato 1 volta in totale.
|
|
Top |
|
 |
ricdoc57
|
Inviato: 27/01/2013, 15:07 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1454 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 27/01/2013, 15:31 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6356 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Ho fatto veloce, ma non sono riuscito a terminarle (ho fatto un po di fretta alle 15 ho un battesimo) ci si sente questa sera 
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 27/01/2013, 20:31 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6356 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Ecco l'edeago di questa specie, poi vado a postare l'altra.
|
|
Top |
|
 |
ricdoc57
|
Inviato: 27/01/2013, 23:30 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1454 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
Allora, in questo caso l'edeago sembrerebbe da Macrochlaenites, in quanto presenta l'ostio prolungato fino al bulbo basale, ma a mia conoscenza non è nota (finora) nessuna specie che presenti l'insieme di questi caratteri. Quindi resterà con un bel punto interrogativo fino al momento in cui Sergio vedrà l'esemplare. In ogni caso, molto bello e interessante! Saluti 
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 06/10/2013, 12:55 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6356 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Ecco ora mi è arrivata la determinazione di S. Facchini. Questo è un Chlaenius (Chlaenionus) zanzibaricus Chaudoir in Obertur, 1883 det. S. Facchini 2013
|
|
Top |
|
 |
|