Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/05/2025, 15:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Anostirus cerrutii Binaghi, 1940 - Elateridae

28.I.2013 - ITALIA - Lazio - RM, Monterotondo, Macchia del Barco


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 28/01/2013, 19:13 
Avatar utente

Iscritto il: 29/06/2010, 22:51
Messaggi: 830
Località: Fonte Nuova (RM)
Nome: Davide Brocchieri
Ciao a tutti :hi:
barco 2 2.jpg


_________________
Ciao
Davide :hi:


Ultima modifica di Broc il 28/01/2013, 19:41, modificato 1 volta in totale.

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pyrochroidae?
MessaggioInviato: 28/01/2013, 19:16 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
A me sembra un Elateride....Anostirus sp. forse il cerruti,se non dico na cavo......:hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pyrochroidae?
MessaggioInviato: 28/01/2013, 19:26 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
AHHH che meraviglia!

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: 28/01/2013, 19:40 
Avatar utente

Iscritto il: 29/06/2010, 22:51
Messaggi: 830
Località: Fonte Nuova (RM)
Nome: Davide Brocchieri
Tc70 ha scritto:
A me sembra un Elateride....Anostirus sp. forse il cerruti,se non dico na cavo......:hi:

Giusto, grazie Luca :birra:
...non avevo pensato agli Elateridae, ma sicuramente lo è....su genere e specie non mi pronuncio anche se Anostirus credo sia giusto....

PS: nel frattempo ho modificato il titolo :to:

_________________
Ciao
Davide :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Re:
MessaggioInviato: 28/01/2013, 19:50 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Broc ha scritto:
Tc70 ha scritto:
A me sembra un Elateride....Anostirus sp. forse il cerruti,se non dico na cavo......:hi:

Giusto, grazie Luca :birra:
...non avevo pensato agli Elateridae, ma sicuramente lo è....su genere e specie non mi pronuncio anche se Anostirus credo sia giusto....

PS: nel frattempo ho modificato il titolo :to:



:ok: :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Elateridae?
MessaggioInviato: 28/01/2013, 20:39 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Fino al genere stai tranquillo, per la specie, boh!

Strana la località. In genere qui da noi si trovano quasi sempre in montagna.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Elateridae?
MessaggioInviato: 28/01/2013, 20:44 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Basta estrarlo visto che è un maschio; o è il cerrutii o il purpureus e hanno l'edeago molto diverso. :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Elateridae?
MessaggioInviato: 28/01/2013, 21:45 
Avatar utente

Iscritto il: 29/06/2010, 22:51
Messaggi: 830
Località: Fonte Nuova (RM)
Nome: Davide Brocchieri
f.izzillo ha scritto:
Basta estrarlo

in effetti potrei decidermi e provare....sarebbe la prima volta che estraggo, però al momento non ho con me l'esemplare perchè è stato raccolto da amici

Julodis ha scritto:
Strana la località. In genere qui da noi si trovano quasi sempre in montagna.

non so che dirti Maurizio...tra l'altro il cerrutii l'ho già raccolto da quelle parti ed è pure postato; magari se si affaccia da queste parti il buon Giuseppe Platia ci può dare qualche delucidazione in merito

_________________
Ciao
Davide :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Elateridae?
MessaggioInviato: 29/01/2013, 17:19 
Avatar utente

Iscritto il: 24/09/2009, 20:40
Messaggi: 1905
Nome: Giuseppe Platia
:D :D Avevi già postato la specie della stessa località, anche questo è quasi sicuramente Anostirus cerrutii Binaghi, specie che arriva a quote più basse rispetto a purpureus. L'esemplare non è un maschio (che ha le antenne pettinate) e quindi solo l'esame dell'ultimo sternite addominale permette di separarlo.

:hi: :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Elateridae?
MessaggioInviato: 03/02/2013, 20:17 
Avatar utente

Iscritto il: 29/06/2010, 22:51
Messaggi: 830
Località: Fonte Nuova (RM)
Nome: Davide Brocchieri
ecco le foto dell'ultimo segmento addominale...
P1180430.JPG


P1180434.JPG


_________________
Ciao
Davide :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Elateridae?
MessaggioInviato: 04/02/2013, 18:06 
Avatar utente

Iscritto il: 24/09/2009, 20:40
Messaggi: 1905
Nome: Giuseppe Platia
:hi: :hi: confermo Anostirus cerrutii Binaghi, 1940, femmina.

:hi: :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Elateridae?
MessaggioInviato: 04/02/2013, 20:12 
Avatar utente

Iscritto il: 29/06/2010, 22:51
Messaggi: 830
Località: Fonte Nuova (RM)
Nome: Davide Brocchieri
grazie mille
:birra:

_________________
Ciao
Davide :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: