Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 8:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

E se provassi ad esagerare?



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: E se provassi ad esagerare?
MessaggioInviato: 28/02/2013, 18:45 
 

Iscritto il: 19/11/2012, 19:27
Messaggi: 6
Nome: Gerardo Caputi
... mi sono chiesto lo scorso fine settimana, e così ho montato l'obiettivo da 10x di Adriano Lolli (lo stesso che ha Nicola Dal Zotto) aumentando il tiraggio da 160 mm a 325 mm (soffietto+tubi di prolunga+telextender) con cui ho ottenuto una immagine a 20,8X sul sensore della testa di una piccolissima formica ahimé molto defunta. Ho poi effettuato un ulteriore crop per migliorare la composizione (fino a portare l'ingrandimento equivalente a 34x) ed eccola qua:


Immagine

Un ritratto dell'inquietante sguardo minaccioso di una cattivissima formica che sembra aver appena sbranato una farfalla, a giudicare dalle scaglie che ha addosso...

Insomma, se fate una stampa di questa immagine con base 10 cm otterrete un ingrandimento lineare di 218X e tuttosommato mi pare che la qualità regga ancora... voi che dite?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: E se provassi ad esagerare?
MessaggioInviato: 28/02/2013, 18:55 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
L'immagine, per essere a circa 20x, mi pare molto nitida. Credevo che quell'obiettivo non arrivasse a tanto.
Non capisco quel fattore 34x che indichi. Anche facendo un crop dell'immagine, l'ingrandimento reale resta inalterato.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: E se provassi ad esagerare?
MessaggioInviato: 28/02/2013, 19:21 
 

Iscritto il: 19/11/2012, 19:27
Messaggi: 6
Nome: Gerardo Caputi
È vero, ma croppando riduci il campo inquadrato e il risultato è "come se" l'ingrandimento fosse maggiore, per questo parlo di "equivalente". La stessa cosa avviene se metti un obiettivo da 100 mm su una APSC: l'obiettivo è sempre 100 mm, ma il sensore della APSC ne croppa l'immagine e si dice che è equivalente ad un 150 mm. Non so se sono stato chiaro o mi sono incartato nella spiegazione :? .

Comunque quello che volevo dire è che questo piccolo obiettivo utilizzato ad oltre il doppio della lunghezza di tubo di progetto e poi ingrandito ulteriormente con Photoshop mantiene ancora una accettabile qualità! Voi che dite?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: E se provassi ad esagerare?
MessaggioInviato: 28/02/2013, 20:37 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Gerardo ha scritto:
È vero, ma croppando riduci il campo inquadrato e il risultato è "come se" l'ingrandimento fosse maggiore, per questo parlo di "equivalente". La stessa cosa avviene se metti un obiettivo da 100 mm su una APSC: l'obiettivo è sempre 100 mm, ma il sensore della APSC ne croppa l'immagine e si dice che è equivalente ad un 150 mm. Non so se sono stato chiaro o mi sono incartato nella spiegazione :? .

Sei stato chiaro, ma l'ngrandimento da considerare è quello sul sensore. Altrimenti potremmo indicare un qualsiasi ingrandimento, a seconda delle dimensioni a cui stampiamo o visualizziamo l'immagine.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: E se provassi ad esagerare?
MessaggioInviato: 28/02/2013, 21:35 
 

Iscritto il: 19/11/2012, 19:27
Messaggi: 6
Nome: Gerardo Caputi
Julodis ha scritto:
Gerardo ha scritto:
È vero, ma croppando riduci il campo inquadrato e il risultato è "come se" l'ingrandimento fosse maggiore, per questo parlo di "equivalente". La stessa cosa avviene se metti un obiettivo da 100 mm su una APSC: l'obiettivo è sempre 100 mm, ma il sensore della APSC ne croppa l'immagine e si dice che è equivalente ad un 150 mm. Non so se sono stato chiaro o mi sono incartato nella spiegazione :? .

Sei stato chiaro, ma l'ngrandimento da considerare è quello sul sensore. Altrimenti potremmo indicare un qualsiasi ingrandimento, a seconda delle dimensioni a cui stampiamo o visualizziamo l'immagine.


Infatti l'ho indicato con precisione: 20,8X. Però ho poi tagliato l'immagine al 61% del campo originariamente inquadrato e questo era un modo per comunicarlo a chi la vede: è come se avessi usato un moltiplicatore di focale.
Forse è più chiaro se dico che stampando l'immagine postata in modo che la base sia larga 10 cm avresti un ingrandimento lineare di 218X, ovvero misurando un oggetto sulla stampa sarebbe 218 volte più grande che misurandolo sul soggetto reale.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: