| Autore | Messaggio | 
	
			| Alessio89 | 
				
				
					|  Inviato:  04/03/2013, 21:11  |  | 
		
			| Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
 Messaggi: 2582
 Località: Pescara
 Nome: Alessio Morelli
 | 
				
					|    ...Sono sicuro che voi lo sapevate già da un sacco di tempo, ma io decisamente no.  Ieri mi sono ritrovato questo cosino sul vetro della camera. Nel tentativo di catturarlo, per vedere cos'era, mi sono accorto della sue dote di saltatore, vabè poco male ho pensato, è un Chrysomelide Alticine, è normale. Solo dopo averlo messo in provetta mi sono accorto che era un "curculionide", un Apionide! Anche la posizione della testa è alquanto insolita per un Apionide, rivolta verso il basso. L'avevate mai visto? (certo che si      ) Di quale specie si tratta?    Dimensioni: 3 mm ca.
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Apoderus | 
				
				
					|  Inviato:  04/03/2013, 21:26  |  | 
		
			| Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
 Messaggi: 6169
 Località: Vicenza
 Nome: Silvano Biondi
 | 
				
					| E' un Orchestes , penso O. alni _________________
 
 
 
 Silvano
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| FORBIX | 
				
				
					|  Inviato:  04/03/2013, 21:48  |  | 
		
			| Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
 Messaggi: 8521
 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
 Nome: Leonardo Forbicioni
 | 
				
					| D'accordo col caro amico Silvano (come non esserlo!).      Anche per me: Orchestes (s.str.) alni (Linnaeus, 1758)_________________"Stay hungry, stay foolish" . Steve Jobs , 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbix cell. 339/5275910 ___________________
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| gomphus | 
				
				
					|  Inviato:  04/03/2013, 22:42  |  | 
		
			| Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
 Messaggi: 9527
 Località: milano
 Nome: maurizio pavesi
 | 
				
					| ... e quindi un Curculionidae, non un Apionidae     Alessio89 ha scritto: ... mi sono accorto che era un "curculionide", un Apionide!Anche la posizione della testa è alquanto insolita per un Apionide, rivolta verso il basso.
 _________________ *****************  maurizio
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| marco paglialunga | 
				
				
					|  Inviato:  05/03/2013, 9:29  |  | 
		
			| Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
 Messaggi: 4850
 Località: Pesaro
 Nome: Marco Paglialunga
 | 
				
					| _________________
 O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
 (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Alessio89 | 
				
				
					|  Inviato:  05/03/2013, 12:19  |  | 
		
			| Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
 Messaggi: 2582
 Località: Pescara
 Nome: Alessio Morelli
 | 
				
					| Apoderus ha scritto: E' un Orchestes , penso O. alni gomphus ha scritto: ... e quindi un Curculionidae, non un Apionidae   E io che pensavo che tutti i Curculionidi avessero le antenne genicolate     ... ho toppato proprio! (una vocina dentro di me mi diceva: "non azzardare la famiglia se non conosci li i Curculionoidei... e se non fosse un Apionide?". Come volevasi dimostrare     ) marco paglialunga ha scritto:  Purtroppo questo è l'unico che ho, e oramai ho promesso a Emanuele che glielo avrei dato (se vuoi potete giocarvelo in una prova di forza fra voi due     ). Adesso provo a ricontrollare e vedere se ne trovo altri. Grazie a tutti per aver prontamente individuato la specie      e per la correzione     
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| FORBIX | 
				
				
					|  Inviato:  05/03/2013, 12:30  |  | 
		
			| Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
 Messaggi: 8521
 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
 Nome: Leonardo Forbicioni
 | 
				
					| Alessio89 ha scritto: E io che pensavo che tutti i Curculionidi avessero le antenne genicolate...... Alessio, controlla bene!      Le antenne sono  genicolate! Devi solo allontanare lo scapo dalle scrobe!    _________________"Stay hungry, stay foolish" . Steve Jobs , 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbix cell. 339/5275910 ___________________
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Alessio89 | 
				
				
					|  Inviato:  05/03/2013, 12:33  |  | 
		
			| Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
 Messaggi: 2582
 Località: Pescara
 Nome: Alessio Morelli
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| marco paglialunga | 
				
				
					|  Inviato:  05/03/2013, 18:50  |  | 
		
			| Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
 Messaggi: 4850
 Località: Pesaro
 Nome: Marco Paglialunga
 | 
				
					| Alessio89 ha scritto: Apoderus ha scritto: E' un Orchestes , penso O. alni gomphus ha scritto: ... e quindi un Curculionidae, non un Apionidae   E io che pensavo che tutti i Curculionidi avessero le antenne genicolate     ... ho toppato  proprio!Bè, quì ci stà bene un bel detto....TOPPANDO SI SPARA!         Per la prova di forza con Emanuele passo, si rischia l'autodistruzione      magari una bella mano a chi tira su la carta più alta    ...ma non farlo parlare con Giake ed Albwood      _________________
 O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
 (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Alessio89 | 
				
				
					|  Inviato:  05/03/2013, 18:59  |  | 
		
			| Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
 Messaggi: 2582
 Località: Pescara
 Nome: Alessio Morelli
 | 
				
					|   Ah, comunque niente, nessun altro esemplare avvistato     ... speriamo nei prossimi giorni. A Emanuele riferisco, e vedo se è d'accordo con la tua proposta     
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
	
		|  |