Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/07/2025, 1:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Protaetia (Netocia) cuprea subsp. cuprea (Fabricius, 1775) (cf.) - Cetoniidae

VII.1955 - ITALIA - Veneto - VE, Venezia


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 07/03/2013, 19:14 
 

Iscritto il: 13/09/2011, 15:57
Messaggi: 271
Nome: Jacopo Stefani
Raccolta a Venezia nel 1955, G. Guidoni legit, lunghezza 22 mm circa. Dalla foto non si vede bene ma addome e zampe sono in massima parte di colore viola. L'apofisi mesosternale è ben sviluppata


DSCF4179.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 07/03/2013, 19:25 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
E' sporca, ed in foto si può sbagliare, ma a me sembra più una Protaetia (Potosia) cuprea cuprea.

A proposito, sarebbe ora che ci decidessimo a usare i nomi generici e sottogenerici in modo univoco!

Per questa specie, come potete vedere qui, abbiamo usato:
Protaetia (Potosia)
Protaetia (Netocia)
Protaetia
Potosia (Protaetia)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/03/2013, 19:36 
 

Iscritto il: 13/09/2011, 15:57
Messaggi: 271
Nome: Jacopo Stefani
Grazie mille. Per il genere, ho fatto riferimento all'unico testo in mio possesso sull'argomento (Dutto). Effettivamente è un po' un casino vedere nomi diversi utilizzati nelle precedenti discussioni. Imparo e mi aggiorno


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/03/2013, 12:39 
 

Iscritto il: 13/09/2011, 15:57
Messaggi: 271
Nome: Jacopo Stefani
Dal momento che il testo sopra citato evidenzia come Potosia (Protaetia) cuprea cuprea non sia presente nel Nordest, chiedo se questa circostanza risulta anche a voi. Se sì, dovrebbe concludersi che la sottospecie predetta sia scomparsa solo in tempi recenti dall'areale in questione


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/05/2013, 19:28 
 

Iscritto il: 13/09/2011, 15:57
Messaggi: 271
Nome: Jacopo Stefani
Mi permetto di riproporre la questione, postando altri cetonini raccolti tra il 54 ed il 55 a Venezia, per cercare di capirne qualcosa di più.
Preciso che nell'unico testo a mia disposizione (per me una bibbia, per altri frequentatori del forum, invece, testo poco attendibile) si evidenzia come P. cuprea obscura sia presente nel solo nord est del nostro paese, mentre la P. cuprea cuprea sia presente in tutta Italia fatta eccezione per nord est e Sicilia.
Dal momento che, sulla scorta delle chiavi per la determinazione delle specie contenute nel Dutto, mi sembrano tutte P. cuprea cuprea, posto una foto con tutti gli esemplari citati e dei particolari dell'ultimo a dx (che sembra al mio occhio profano leggermente diverso dagli altri) e del primo da sx, nonché una foto del processo mesosternale di quest'ultimo esemplare.
Se riuscirete a chiarirmi se siano P. cuprea obscura oppure cuprea cuprea ed, in quest'ultimo caso, se sia inattendibile quanto contenuto nel DUTTO, Vi ringrazio in anticipo.
Jacopo


DSCF4359.JPG

DSCF4358.jpg

DSCF4355.JPG

DSCF4354.JPG

Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: