Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 16/05/2025, 9:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Philorhizus melanocephalus (Dejean, 1825) - Carabidae

15.I.2010 - ITALIA - Emilia-Romagna - BO, Sasso Marconi, Palazzo Rossi


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 16/01/2010, 11:08 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Un altro piccolo carabide sub-corticicolo.

Investigando sotto la corteccia di svariati platani (alberi che sembrano fatti apposta per accogliere dei subcorticioli :mrgreen: ), ho rinvenuto alcuni carabidi....direi dei Philorhizus crucifer.

Questo però, mi sembra un'altra specie.....spero.

Sasso Marconi (BO) - Palazzo Rossi, 15.I.2010
Lunghezza approx.: 3,5 mm.
(Carabide) corteccia2.JPG


_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabide sotto platano
MessaggioInviato: 16/01/2010, 11:55 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2662
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Loris, sembra di vedere peluzzi sul terzo articolo delle antenne: potrebbe essere un Calodromius che sono decisamente più :p :p dei Philorhizus... Controlla bene e se possibile controlla anche il ribordo alla base delle elitre se arriva fino allo scutello o si ferma prima sul restringimento.

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabide sotto platano
MessaggioInviato: 16/01/2010, 13:34 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
..spero di aver capito bene le richieste e che le immagini possano essere d'aiuto.

(Carabide) cort.2.JPG


(Carabide) cort.3.JPG



Loris

_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabide sotto platano
MessaggioInviato: 16/01/2010, 14:05 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6353
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Per mè è un Philorhizus melanocephalus (Dejean, 1825). Bene o male tutti i Calodromius hanno disegni elitrali netti, mentre il P. melanocephalus è solo scuro lungo la sutura, e alle volte non si vede l'inscurimento.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabide sotto platano
MessaggioInviato: 16/01/2010, 16:15 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Notoxus59 ha scritto:
Per mè è un Philorhizus melanocephalus (Dejean, 1825). Bene o male tutti i Calodromius hanno disegni elitrali netti...

concordo :ok: ... e faccio presente che in aggiunta a quel che avete detto voi, i Calodromius hanno il clipeo distintamente carenato lungo la linea mediana... e qui il clipeo è visibilmente liscio

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/01/2010, 19:07 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2662
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Ci ho provato. Comunque, Loris ci devi insistere!

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/01/2010, 22:02 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
...ed io insisterò :ok:

Tra l'altro mi è caduto (toglendo una scaglia di corteccia :devil:) un carabidino che non avevo mai visto prima...molto simile di aspetto complessivo a questo, ma un po' più grande e con 4 macchie giallognole.....è abbastanza per una parvenza di determinazione ??

Loris

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/01/2010, 22:16 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6353
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Scusa Loris,
ma non usi il grembiule ?, con quello non ti scappano.
Per quello che poteva essere, se era di poco più grande diciamo 4-5 mm allora poteva essere un Calodromius, se era sui 6-7 poteva essere un Dromius quadrimaculatus.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/01/2010, 23:46 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Grembiule ?? What's..grembiule ??

Io pensavo di farmi una specie di paletta con bordo arrotondato per appoggiarla al tronco...invece voi come vi comportate ?


Loris

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/01/2010, 1:36 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao loris

GREMBIULE :o ? ti pare che io comprometto il mio LOOK :to: andando in giro con un GREMBIULE :lol1: ?

soluzioni alternarive

1) il retino, tenuto appoggiato al tronco, intercetta cmq tutto ciò che ci può essere in caduta libera

2) quando scortecci non ti porti dietro il retino? allora un ombrellino, di quelli che chiusi misurano 30 cm, possibilmente bianco o cmq chiaro, tenuto capovolto e appoggiato al tronco... l'ho trovato particolarmente utile anni fa alle canarie, quando non c'era da sollevare corteccine di platano o simili, ma festoni di corteccia di erica arborea... strappavo tutto senza neanche guardarlo, solo sbattendolo energicamente, e poi guardavo nell'ombrello

(non era vandalismo pseudoentomologico :oops: ... si trattava dello strato esterno morto e fibroso, che non so come si chiama, della corteccia, la pianta non ne risentiva minimamente :lov3: )

p.s. ;)

un Dromius quadrimaculatus non sembrerebbe un po' più grande, sembrerebbe mooooolto più grande :gh: di un melanocephalus, e d'altronde i Calodromius lì non sono certo una presenza abituale :D ... a me la descrizione di loris fa venire in mente più un Philorhizus quadrisignatus (Dejean, 1825)

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/01/2010, 11:57 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
non potrebbe essere uno Zuphium olens? :oops: :no1:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/01/2010, 12:55 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6353
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Riccardo :mrgreen: , ma lo vuoi ancora più grande :gh: poco prima Maurizio ha detto che considera troppo grande il D. quadrimaculatus :o pensa a questo :lol: :lol: :lol: :lol: scusa ma non ho resistito :lov2:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/01/2010, 14:04 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
:mrgreen: hai ragione, non mi erano venute in mente le diemnsioni, e non è la prima volta :mrgreen:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Daniele Sechi e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: