Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/05/2025, 14:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Lacon punctatus (Herbst 1779) - Elateridae

2.II.2013 - ITALIA - Lazio - RM, Monti Prenestini, Valle delle Cannuccete, 650 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 20/03/2013, 23:32 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Alterno un po' di elateridi nostrani agli esotici.

Ho qualche esemplare attribuibile a Lacon punctatus
Dico il giusto?
Esistono specie con cui posso confonderli o è una specie inconfondibile come credo?
Grazie


IMG_4530aa.JPG


_________________
Valerio V
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lacon punctatus
MessaggioInviato: 21/03/2013, 7:56 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Qui ci sono affiancate tutte le specie italiane di Lacon e del vicino genere Danosoma. Come puoi vedere, sembrano ben differenziate. Anche io qualche giorno fa, avendo trovato degli esemplari più piccoli e scuri del normale, mi ero chiesto se non ce ne fossero più specie che confondevo tra loro, ma sembra sia sempre il punctatus.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lacon punctatus
MessaggioInviato: 21/03/2013, 10:25 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Perfetto, l'immagine delle 4 specie l'avevo trovata anche io.
Considererò quindi tutti i miei prossimi Elateridi neri grandi puntinati di bianco come Lacon punctatum, sperando prima o poi di trovare anche gli altri.

_________________
Valerio V


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lacon punctatus
MessaggioInviato: 21/03/2013, 10:46 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Valerio ha scritto:
Perfetto, l'immagine delle 4 specie l'avevo trovata anche io.
Considererò quindi tutti i miei prossimi Elateridi neri grandi puntinati di bianco come Lacon punctatum, sperando prima o poi di trovare anche gli altri.


Gli altri so' tosti! :lol1:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lacon punctatus
MessaggioInviato: 21/03/2013, 13:51 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2662
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Cita:
Gli altri so' tosti!

Temo proprio di sì. Qualche Danosoma mi è capitato (in zone alpine confinarie o quasi), gli altri due sono leggende...Qualcuno li ha mai trovati in Italia?

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lacon punctatus
MessaggioInviato: 21/03/2013, 15:08 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mai trovati! Ma vivono come il punctatus ho fanno qualcosa di diverso?
Il Lacon punctatus in compenso è una persecuzione. Si trova ovunque. Me ne è perfino uscito uno da un sacchetto di torba che tenevo sul balcone.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: