Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 21:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Euconnus (Euconnus) hirticollis (Illiger, 1798) cf. - Staphylinidae Scydmaeninae

2.IV.2013 - ITALIA - Lazio - RM, Maccarese


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 03/04/2013, 0:57 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Questo tipo dal collo di pelliccia gironzolava, con alcuni suoi compari, sotto il cerchione arrugginito della ruota di un'automobile, abbandonata sulla sabbia alla foce dell'Arrone.

Lazio, Roma, Maccarese, 2.IV.2013, M. Gigli legit

1,4 mm
Scydmaenidae_Maccarese_2-IV-2013_1,4mm_grey.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/04/2013, 5:58 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5132
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Bella foto Maurizio ! :ok:
Euconnus hirticollis (Illiger, 1798) cf.


Scydmaenidae_Maccarese_2-XI-2012_1,35mm_grey.jpg


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
MessaggioInviato: 03/04/2013, 7:04 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Grazie. Purtroppo a questi livelli di ingrandimento non riesco quasi mai ad eliminare due problemi:
1 - i tarsomeri, ed in particolare le unghie, sono sempre poco visibili a causa del bianco dello sfondo (Dovrei incollarli momentaneamente su cartellini grigi o neri!)
2 - la nitidezza dell'immagine diminuisce rapidamente verso i bordi. Per cui gli ultimi antennomeri e le altre parti periferiche sono sempre piuttosto confuse (dovrei trovare un obiettivo migliore!)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/04/2013, 8:57 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Comunque il risultato finale è ottimo! E anche la preparazione degli esemplari :shock:

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/04/2013, 9:07 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Julodis ha scritto:
Grazie. Purtroppo a questi livelli di ingrandimento non riesco quasi mai ad eliminare due problemi:
1 - i tarsomeri, ed in particolare le unghie, sono sempre poco visibili a causa del bianco dello sfondo (Dovrei incollarli momentaneamente su cartellini grigi o neri!)
2 - la nitidezza dell'immagine diminuisce rapidamente verso i bordi. Per cui gli ultimi antennomeri e le altre parti periferiche sono sempre piuttosto confuse (dovrei trovare un obiettivo migliore!)


Abbi pietà! :P
Da una parte è frustrante sentire queste lamentele su certe vostre foto per noi fotografi da strapazzo!! :mrgreen: :mrgreen:
Dall'altra è appagante pensare che potreste ancora fare di meglio :ok: :ok:

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/04/2013, 22:15 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Per me è frustrante quando ti trovi una foto in cui sul dorso si vede ogni minima microscultura della cuticola (che in quelle ridotte per il Forum di solito non si vede), e quando ti sposti nelle zone periferiche diventa tutto confuso! Mi succede un po' con tutti gli obiettivi da microscopio, con alcuni di più, con altri meno. Per cui quando vado oltre il 5x mi trovo sempre con questo problema (riducendo l'immagine per il Forum si nota meno). Tempo fa ho anche provato una foto intorno a 20-30x, con una serie di abbinamenti di obiettivi, perchè non ho un 20x utilizzabile, con risultati indecenti (stavo cercano di fotografare i recettori IR di una Melanophila cuspidata). Alla fine mi sono arreso, pensando che oltre un certo limite è meglio lasciar fare al microscopio a scansione (per ora ...).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/04/2013, 0:16 
 

Iscritto il: 21/09/2009, 9:34
Messaggi: 1535
Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
Julodis ha scritto:
Grazie. Purtroppo a questi livelli di ingrandimento non riesco quasi mai ad eliminare due problemi:
1 - i tarsomeri, ed in particolare le unghie, sono sempre poco visibili a causa del bianco dello sfondo (Dovrei incollarli momentaneamente su cartellini grigi o neri!)
2 - la nitidezza dell'immagine diminuisce rapidamente verso i bordi. Per cui gli ultimi antennomeri e le altre parti periferiche sono sempre piuttosto confuse (dovrei trovare un obiettivo migliore!)



Ah fanatico!!! Vuoi fare l'entomologo o vincere l'oscar per la fotografia?
Fai sempre ottime foto! Congratulazioni (ma volendo avresti potuto pettinargli meglio i peli del torace :gh: :gh: ).
Ciao
Gianfranco


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/04/2013, 0:27 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Gianfranco ha scritto:
volendo avresti potuto pettinargli meglio i peli del torace :gh: :gh: ).
Ciao
Gianfranco

Pure! Hai idea della fatica che ho fatto per levargli il velo di colla che per capillarità era risalita sul dorso impastando tutti i peli del pronoto e delle elitre?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: