Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 27/07/2025, 23:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Grosse farfalle estere da determinare

 


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Grosse farfalle estere da determinare
MessaggioInviato: 05/04/2013, 15:27 
Avatar utente

Iscritto il: 11/04/2010, 15:37
Messaggi: 156
Località: Roma
Nome: Simone rossi
Chiedo aiuto a voi in quanto di farfalle non me ne intendo, vorrei sapere il nome di questa coppia di farfalle, il cartellino è andato perduto so solo che hanno un accentuato dimorfismo come mi è sempre stato detto da 2 esperti, vorrei anche sapere se fosse possibile avere una loro stima del valore attuale, so solo che risalgono agli anni 70-80.
Grazie a tutti per l'aiuto


tn_IMG_5083.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 05/04/2013, 15:59 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Sono una coppia un po' scolorita di
Argema mittrei (Guérin - Méneville, 1847), Saturniidae
specie del Madagascar

Perchè ti interessa il valore?

_________________
Valerio V


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/04/2013, 16:21 
Avatar utente

Iscritto il: 11/04/2010, 15:37
Messaggi: 156
Località: Roma
Nome: Simone rossi
Valerio ha scritto:
Sono una coppia un po' scolorita di
Argema mittrei (Guérin - Méneville, 1847), Saturniidae
specie del Madagascar

Perchè ti interessa il valore?


grazie gentilissimo, io colleziono prettamente coleotteri e ho un conoscente che vorrebbe queste 2 farfalle in cambio di alcuni coleotteri che ha lui e quindi vorrei fare uno scambio più o meno alla pari senza che ci rimetta nessuno per questo volevo sapere orientativamente il valore.
Grazie


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/04/2013, 22:17 
Avatar utente

Iscritto il: 11/04/2010, 15:37
Messaggi: 156
Località: Roma
Nome: Simone rossi
nessuno mi sa dare una valutazione orientativa? :(


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/04/2013, 13:51 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
io non sono in grado di darti una valutazione, ma suppongo non sia granché alta :cry: dato che:

entrambi gli es. sono alquanto scoloriti, evidentemente sono stati tenuti non al riparo dalla luce

una delle code della femmina è vistosamente danneggiata

i cartellini di località sono andati persi, se si fosse trattato di es. rinvenuti in natura (non quelli da allevamento che si trovano abitualmente in vendita) con indicazioni precise di località e data, un qualche interesse potevano averlo

quindi come "valutazione" cerca un qualunque sito digitando "insects for sale", vedi per "Argema mittrei pair" quanto chiedono... e facci una buona tara

cmq il valore commerciale delle varie specie può fluttuare moltissimo anche in tempi brevi, in relazione alla domanda e all'offerta, la quale ultima può cambiare considerevolmente in relazione p.es. alla scoperta di tecniche di allevamento che aumentano di molto la disponibilità sul mercato

quindi, come consiglio personale ;) : chiedi al tuo conoscente, se gli interessano, cosa ti offrirebbe in cambio, e se va bene a tutti e due :mrgreen: ...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/04/2013, 15:45 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Ti avevo mandato un messaggio privato con una valutazione personale, che forse deve ancora arrivare.

Gli esemplari sono molto scoloriti per la luce che hanno preso.
Con ogni probabilità sono di allevamento sia perchè non c'è cartellino sia perchè le ali, a parte il colore, sono perfette, senza la minima lacerazione che una bestia del genere si procurerebbe velocemente volando in natura.
La coda sinistra della femmina mi sembra solo piegata durante la preparazione. "stirandola" dovrebbe tornare a posto.
Una leggera perdita di squame semmai è a meta della coda sinistra del maschio.

Mi sembra buono il consiglio di Gomphus sia per la valutazione sia per l'offerta di scambio con il conoscente interessato.

_________________
Valerio V


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/04/2013, 15:49 
Avatar utente

Iscritto il: 11/04/2010, 15:37
Messaggi: 156
Località: Roma
Nome: Simone rossi
gomphus ha scritto:
io non sono in grado di darti una valutazione, ma suppongo non sia granché alta :cry: dato che:

entrambi gli es. sono alquanto scoloriti, evidentemente sono stati tenuti non al riparo dalla luce

una delle code della femmina è vistosamente danneggiata

i cartellini di località sono andati persi, se si fosse trattato di es. rinvenuti in natura (non quelli da allevamento che si trovano abitualmente in vendita) con indicazioni precise di località e data, un qualche interesse potevano averlo

quindi come "valutazione" cerca un qualunque sito digitando "insects for sale", vedi per "Argema mittrei pair" quanto chiedono... e facci una buona tara

cmq il valore commerciale delle varie specie può fluttuare moltissimo anche in tempi brevi, in relazione alla domanda e all'offerta, la quale ultima può cambiare considerevolmente in relazione p.es. alla scoperta di tecniche di allevamento che aumentano di molto la disponibilità sul mercato

quindi, come consiglio personale ;) : chiedi al tuo conoscente, se gli interessano, cosa ti offrirebbe in cambio, e se va bene a tutti e due :mrgreen: ...


ok grazie per l'aiuto


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/04/2013, 15:49 
Avatar utente

Iscritto il: 11/04/2010, 15:37
Messaggi: 156
Località: Roma
Nome: Simone rossi
Valerio ha scritto:
Ti avevo mandato un messaggio privato con una valutazione personale, che forse deve ancora arrivare.

Gli esemplari sono molto scoloriti per la luce che hanno preso.
Con ogni probabilità sono di allevamento sia perchè non c'è cartellino sia perchè le ali, a parte il colore, sono perfette, senza la minima lacerazione che una bestia del genere si procurerebbe velocemente volando in natura.
La coda sinistra della femmina mi sembra solo piegata durante la preparazione. "stirandola" dovrebbe tornare a posto.
Una leggera perdita di squame semmai è a meta della coda sinistra del maschio.

Mi sembra buono il consiglio di Gomphus sia per la valutazione sia per l'offerta di scambio con il conoscente interessato.


grazie tante, si cmq non mi è ancora arrivato il messaggio privato


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: