Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 27/07/2025, 2:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Langelandia anophthalma Aubé, 1842 - Zopheridae Colydiinae

31.III.2013 - ITALIA - Emilia-Romagna - FE, Mesola


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 20 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 03/04/2013, 20:13 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Salvo clamorose sviste :D... Eccomi con la mia prima Langelandia!! :hp:
Trovata (credo già morta) in mezzo alla rosura sotto la corteccia di un tronco marcio, caduto a terra, di salice, lungo l'argine del Po.
Come sempre, con bestioline di queste dimensioni, le mie foto fanno proprio pietà :sick:... Ma almeno per confermare il genere, dovrebbero bastare :oops:
Per la specie, ho letto che in nord Italia dovrebbe esserci solo l'anophtalma; però ho visto che abbiamo langelandie del nord lasciate indicate con "sp." :roll:

Lunghezza: circa 3mm
Langelandia1.JPG


Langelandia2.JPG


Langelandia3.JPG



Grazie, :hi:

(PS: dedicata a Julodis :lov2: ... Sei più riuscito a trovarne? :D )

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Langelandia anophtalma?
MessaggioInviato: 03/04/2013, 20:23 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4370
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
E' sicuramente lei :ok:

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Langelandia anophtalma?
MessaggioInviato: 03/04/2013, 20:38 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Grazie mille Marco! :birra:
Da quello che ho capito, sono bestie endogee, quindi è stato un caso trovarla sotto corteccia... E' giusto? :roll:
Per trovarne altre (magari vive e con tutte le appendici :to: ) dove/come mi consigliate di cercare?

Grazie :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Langelandia anophtalma?
MessaggioInviato: 03/04/2013, 21:00 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4370
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Tutte quelle che ho io mi sono uscite da lavaggio di terreno prelevato in boschi vari;comunque sono in qualche modo legate al legno marcescente.Aspetta qualche esperto per maggiori lumi :hi:

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Langelandia anophtalma?
MessaggioInviato: 03/04/2013, 21:13 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Daniele Maccapani ha scritto:
(PS: dedicata a Julodis :lov2: ... Sei più riuscito a trovarne? :D )

Purtroppo no. O non ho ancora capito dove cercare per trovarle, o da queste parti sono molto meno frequenti che da voi.

Se sono in qualche modo legate al legno, proverò a cercarle nel terreno alla base degli alberi. Mal che vada uscirà qualche altra cosa (i soliti Chaetonyx)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Langelandia anophtalma?
MessaggioInviato: 03/04/2013, 21:22 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4370
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Julodis ha scritto:
(i soliti Chaetonyx)
:oops: :p :oops: :p :oops: :p
P.S. Langelandia versus Chaetonyx????

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Langelandia anophtalma?
MessaggioInviato: 03/04/2013, 21:52 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Finchè ne ho una sola, me la tengo stretta :D ... Ma se ne trovassi altre...
hypotyphlus ha scritto:
Julodis ha scritto:
(i soliti Chaetonyx)
:oops: :p :oops: :p :oops: :p
P.S. Langelandia versus Chaetonyx????


:D :p :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Langelandia anophtalma?
MessaggioInviato: 03/04/2013, 22:03 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Si può fare, anche se preferirei riuscire a trovarla!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Langelandia anophtalma?
MessaggioInviato: 03/04/2013, 22:27 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4370
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Julodis ha scritto:
anche se preferirei riuscire a trovarla!

Lo stesso vale per me per i Chaetonyx....ma nell'attesa di trovarli :mrgreen: :mrgreen:
Ti mando un mp.

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Langelandia anophtalma?
MessaggioInviato: 04/04/2013, 0:01 
 

Iscritto il: 21/09/2009, 9:34
Messaggi: 1535
Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
Daniele Maccapani ha scritto:
Salvo clamorose sviste :D... Eccomi con la mia prima Langelandia!! :hp:
Ma almeno per confermare il genere, dovrebbero bastare :oops:
Per la specie, ho letto che in nord Italia dovrebbe esserci solo l'anophtalma; però ho visto che abbiamo langelandie del nord lasciate indicate con "sp." :roll:




Dovrebbe essere proprio la anophtalma ma non vedo nè i tarsi nè le antenne; metti "Langelandia cfr. anophtalma".
In teoria vive nel legno interrato, ma poi trovarla è un'altra cosa. A volte ed in certe località è comune in altre non si trova proprio; comunque è da bosco, non da prato!
Ciao
Gianfranco


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Langelandia anophtalma?
MessaggioInviato: 04/04/2013, 0:31 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Gianfranco ha scritto:
In teoria vive nel legno interrato, ma poi trovarla è un'altra cosa. A volte ed in certe località è comune in altre non si trova proprio; comunque è da bosco, non da prato!
Ciao
Gianfranco

Questa potrebbe essere una informazione utile. Vedremo se riuscirò a sfruttarla come si deve.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Langelandia anophtalma?
MessaggioInviato: 04/04/2013, 12:05 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Gianfranco ha scritto:
Dovrebbe essere proprio la anophtalma ma non vedo nè i tarsi nè le antenne; metti "Langelandia cfr. anophtalma".

Foto migliori non credo di poterne fare... Però posso guardarla al binoculare alla mia prossima visita al museo di Ferrara... Riesci a spiegarmi cosa dovrei osservare di preciso, o servono dettagli troppo "specialistici"? :D

Grazie, :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Langelandia anophtalma?
MessaggioInviato: 09/04/2013, 19:29 
 

Iscritto il: 21/09/2009, 9:34
Messaggi: 1535
Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
Daniele Maccapani ha scritto:
Però posso guardarla al binoculare alla mia prossima visita al museo di Ferrara... Riesci a spiegarmi cosa dovrei osservare di preciso

Per ora posso accontentarmi di sapere il numero dei tarsomeri e degli antennomeri.
Ciao
Gianfranco


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Langelandia anophtalma?
MessaggioInviato: 09/04/2013, 21:58 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Giovedì provvederò :ok:
:birra: :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Langelandia anophtalma?
MessaggioInviato: 12/04/2013, 0:06 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Allora... Oggi ho guardato l'esemplare al binoculare... Ma non essendo molto pratico, non sono riuscito a contare con sicurezza antennomeri e tarsomeri, alcuni hanno "confini" un po' confusi, non capivo se erano due poco distinti o uno solo...
Comunque, ho trovato questa discussione dove Jan riporta una rappresentazione di L. anophtalma che mi ha chiarito abbastanza le idee... Ma non del tutto:
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=379&t=28836&hilit=langelandia+anophtalma
I tarsi anteriori corrispondono, avevo contato con relativa certezza tre tarsomeri; quelli mediani non ci sono :sick: ; in quelli posteriori ero convinto di aver contato quattro tarsomeri, mentre vedo che dovrebbero essere tre anch'essi! Ma come ho detto, mi fiderei fino ad un certo punto, del mio conteggio; probabilmente ho contato per due l'ultimo articolo, che vedo essere piuttosto allungato.
Infine le antenne; avevo contato 12 articoli invece che 11; ma come nel disegno, erano 9 prima dell'ingrossatura finale, mentre gli altri erano un po' confusi fra loro, quindi potrei averne visto uno in più...
Insomma... Non mi sento di dire nulla di certo! Sarà meglio che la veda qualcuno, alla prima occasione ;)

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 20 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: