Autore |
Messaggio |
Velvet Ant
|
Inviato: 12/05/2013, 12:23 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Caro Michele, sono stato diverse volte a Lampedusa, in periodi diversi, negli anni passati. L’ isola è estremamente interessante da un punto di vista entomologico, perché ospita molti elemneti della fauna nordafricana. Devo però avvertirti che è un’isola molto “avara”: dovrai sudare sette camicie (in tutti i sensi), per ogni singolo esemplare raccolto. Mi sembra un po’ tardi per le Julodis, che personalmente ho raccolto nel mese di maggio. Le località più interessanti sono quelle verso Capo Ponente e nei valloni che scendono al mare lungo la costa meridionale dell’isola. Il terreno è già troppo asciutto e seccato dal vento perché tu possa trovare coleotteri sotto sassi o vagliando. Considera che l’amico Maurizio Pavesi è stato sull’isola a novembre e c’è tornato la settimana scorsa (ora è a Pantelleria e fra qualche giorno rientra in sede) e già mi diceva che ha trovato tutto molto secco! Lui, meglio di me, potrà darti le sue impressioni fresche sull’isola e sullo stato di avanzamento della stagione entomologica attuale.
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 12/05/2013, 12:41 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Mikiphasmide ha scritto: se una normale lampadina a incandescenza va bene, anche caccia al lume Punterei più su lampadine UV e a fluorescenza: hai la possibilità di usare corrente di rete?
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 12/05/2013, 19:04 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Ok grazie Marcello  Ce ne saranno di infiorescenze di cardi e altri fiori? Fumea crassiorella ha scritto: Punterei più su lampadine UV e a fluorescenza: hai la possibilità di usare corrente di rete? Visto che l'hotel è nel centro del paese pensavo di costruire una di quelle trappole con il plexyglass a x, luce in mezzo, imbuto e il contenitore sotto. Non no nessuna UV, le uniche due che ho preso si son rotte tutte e due, e non so se i miei mi lasceranno prenderne un'altra 
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 12/05/2013, 19:18 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Velvet Ant ha scritto: Mi sembra un po’ tardi per le Julodis, che personalmente ho raccolto nel mese di maggio. Sei pessimista! Julodis onopordi, e presumo anche le sue sottospecie, hanno un periodo di attività degli adulti molto lungo. In Nord Africa li ho trovati in giro da marzo a metà luglio. La forma più vicina (sia geograficamente che, probabilmente, filogeneticamente) a J. onopordi lampedusanus (la sinonimia con J. onopordi splichali non mi convince per niente), l'ho trovata sulla penisola settentrionale della Tunisia, pochi km a Sud di Cap Bon, a fine giugno, forse anche ai primi di luglio, su dei cespuglietti bassi (non più di 20 cm di altezza) e duri, che mi pare fossero ombrellifere. Le condizioni climatiche di Lampedusa non dovrebbero essere molto diverse.
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 12/05/2013, 19:28 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Mikiphasmide ha scritto: Ok grazie Marcello  Ce ne saranno di infiorescenze di cardi e altri fiori? Di cardi quasi certamente sì: l'anno scorso erano già in parte fioriti il 20 maggio (vedi questa foto).
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 12/05/2013, 19:50 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Julodis ha scritto: Velvet Ant ha scritto: Mi sembra un po’ tardi per le Julodis, che personalmente ho raccolto nel mese di maggio. Sei pessimista! Julodis onopordi, e presumo anche le sue sottospecie, hanno un periodo di attività degli adulti molto lungo. In Nord Africa li ho trovati in giro da marzo a metà luglio. La forma più vicina (sia geograficamente che, probabilmente, filogeneticamente) a J. onopordi lampedusanus (la sinonimia con J. onopordi splichali non mi convince per niente), l'ho trovata sulla penisola settentrionale della Tunisia, pochi km a Sud di Cap Bon, a fine giugno, forse anche ai primi di luglio, su dei cespuglietti bassi (non più di 20 cm di altezza) e duri, che mi pare fossero ombrellifere. Le condizioni climatiche di Lampedusa non dovrebbero essere molto diverse. In effetti mi riferivo alla mia personale esperienza, ma vedo che sull'isola sono segnalate raccolte che vanno dall'1 maggio al 7 luglio La volta che mi andò meglio fu appunto il 18 maggio dell'ormai lontano 1987. Ne avevo raccolti un paio di esemplari vaganti sul terreno e questo aveva attirato l'attenzione di un gruppo di ragazzini del posto che passavano in quel momento. Ricordandomi di quanto raccontava Enrico Ragusa a proposito della raccolta di un altro coleottero poco frequente (non mi sovviene adesso la specie) pensai di ripetere la sua esperienza. Suscitai l'interesse dei ragazzi mostrandogli e passandogli per mano il bel coleottero e promisi loro una piccola ricompensa per ciascun esemplare che mi avessero portato. Si sguinzagliarono subito in tutte le direzioni e...l'esperimento riuscì alla perfezione 
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 12/05/2013, 22:19 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Grazie ancora a tutti per i consigli  Avete suggerimenti riguardo la trappola luminosa di cui ho parlato prima? Velvet Ant ha scritto: Suscitai l'interesse dei ragazzi mostrandogli e passandogli per mano il bel coleottero e promisi loro una piccola ricompensa per ciascun esemplare che mi avessero portato. Si sguinzagliarono subito in tutte le direzioni e...l'esperimento riuscì alla perfezione  Se mi capita questa la devo provare! 
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 12/05/2013, 22:23 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Mikiphasmide ha scritto: Grazie ancora a tutti per i consigli  Avete suggerimenti riguardo la trappola luminosa di cui ho parlato prima? Forse ora non fai più in tempo, ma in futuro organizzati con un sistema a led alimentato da pile al litio tipo quello che ho illustrato giorni fa, così spendi poco, risparmi spazio e peso, e se ti casca i led difficilmente si rompono!
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 12/05/2013, 22:41 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4847 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
In bocca alle Julodis Miki!! Segnalo le mie, allargando lo spettro di Velvet all'11 luglio Ricordo e confermo anch'io che la cosa più difficile, almeno in quel periodo, era andare in giro, impossibile riuscire a muoversi sotto il sole del giorno, il caldo era devastante. Così caldo, ma così caldo che uno ne trovai pure in acqua a Cala Creta intento a farsi un bagnetto 
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
Andrea C
|
Inviato: 12/05/2013, 23:13 |
|
Iscritto il: 21/01/2010, 18:49 Messaggi: 348
Nome: Andrea Corso
|
Maurizio Gomphus ne ha trovato diversi di Julodis  e altre cosette deliziose ci siamo visti a Pantelleria dove son stato come ogni primavera Ciao Andrea
|
|
Top |
|
 |
patacchiola
|
Inviato: 12/05/2013, 23:37 |
|
Iscritto il: 09/01/2010, 13:11 Messaggi: 233
Nome: daniel patacchiola
|
Lampedusa sarà anche bella ma è super studiata da un punto di vista entomologico nn era meio un altra isola??e sono posti anche difficili in cui cacciare vista sulle isole gli insetti sono molto localizzati e nn stanno dappertutto quindi se nn t procuri delle informazioni sui posti rischi di farti solo una bella vacanza al mare in un posto bellissimo dovresti procurarti il lavoro di bruno massa apparso sul naturalista siciliano sugli artropodi di pantelleria lampedusa li potrai trovare le località di raccolta . t consiglio d fare una cosa i tenebrionidi cercali di sera sotto i lampioni potrai trovare gonocephalum,opatrum,melolonthini,pentodon i sepidium sono veramente difficili da trovare visto il mimetismo per mia esperienza personale fatta in sicilia nel trapanese t consiglio di provare a sfalciare sulle erbe in posti di garica mediterranea molto pietrosi e di andare acaccia quando cala il sole 6 7 di sera per i tenebrionidi intendo allora sulle stradine troverai roba che gira.. buona fortuna
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 13/05/2013, 21:12 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Che i Tenebrionidi si trovino soprattutto quando il sole cala, e la sera, non c'è dubbio, e anche la ricerca sotto i lampioni può fruttare. Per i Sepidium, dall'esperienza che ho fatto in Tunisia, e a Lampedusa potrebbe non essere troppo diverso, li ho trovati in due modi diversi: - nel Nord Ovest, in zone con più vegetazione e prati con erba bassa, li ho trovati in giro più o meno come i Brachycerus, ovvero sul terreno tra l'erba. - nelle zone più aride, con terreno scoperto e cespugli sparsi, si concentravano invece alla base degli arbusti, in mezzo al detrito vegetale secco che il vento accumula in quei punti, dove l'aria si muove meno. Temo però che giugno sia un po' tardi per questo bel genere di Tenebrionidi. Io li ho trovati normalmente a marzo-aprile. patacchiola ha scritto: Lampedusa sarà anche bella ma è super studiata da un punto di vista entomologico nn era meio un altra isola??.... rischi di farti solo una bella vacanza al mare in un posto bellissimo Daniel, forse ti sfugge il fatto che Miki è uno dei membri più giovani del Forum, e che probabilmente non può decidere lui dove andare, ma si deve adeguare alle scelte della famiglia. Comunque, visto che sa come cercare, con un po' di fortuna qualche bella specie la può trovare. A proposito, Miki, dai un'occhiata alle mie foto qui, per capire come si posizionano sulle piante un po' tutte le specie di Julodis. Sono insetti grossi e colorati, ma spesso passano inosservati, finchè magari non spiccano il volo.(conosco fior fiore di entomologi che ci sono passati in mezzo senza vederli). Se invece ci fai l'occhio, li trovi facilmente.
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 13/05/2013, 21:15 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Mikiphasmide ha scritto: Avete suggerimenti riguardo la trappola luminosa di cui ho parlato prima Se non vuoi attrezzarti di batteria da 12, inverter, cavi e lampadine varie, puoi comprarti una di queste lampade da campeggio ricaricabili (nei negozi di Bricolage costa sì e no dai 18 ai 25 euro) e sostituire i tubi fluorescenti con dei tubi UV, come quello a destra: li puoi trovare nei negozi ben forniti di materiale elettrico; la sostituzione è facilissima: In questo modo ottieni una fonte luminosa UV, ricaricabile, leggera, poco ingombrante e che ti permette una raccolta al lume di circa due ore. Io la uso da anni e funziona discretamente. 
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 13/05/2013, 22:08 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Julodis ha scritto: patacchiola ha scritto: Lampedusa sarà anche bella ma è super studiata da un punto di vista entomologico nn era meio un altra isola??.... rischi di farti solo una bella vacanza al mare in un posto bellissimo Daniel, forse ti sfugge il fatto che Miki è uno dei membri più giovani del Forum, e che probabilmente non può decidere lui dove andare, ma si deve adeguare alle scelte della famiglia. Comunque, visto che sa come cercare, con un po' di fortuna qualche bella specie la può trovare. Già, anzi la ''bella vacanza al mare in un posto bellissimo'' è proprio lo scopo della vacanza con la mia famiglia, poi nel tempo libero cercherò di trovare quanti più insetti possibile. Per ora non mi posso permette spedizioni di una settimana a solo scopo entomologico Grazie Marco, Maurizio e Daniel Per Roberto, credimi ho girato tutti i negozi più forniti di bricolage e non sono riuscito a trovare nulla di quel tipo. Ho una batteria da 12 e inverte e posso portarli, se proprio serve mi manca solo la luce UV, se prendo il neon mi manca anche il supporto.
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 13/05/2013, 22:14 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Mikiphasmide ha scritto: Per Roberto, credimi ho girato tutti i negozi più forniti di bricolage e non sono riuscito a trovare nulla di quel tipo Strano! Allora prima di andare a Lampedusa, passa in Sardegna  ! Mikiphasmide ha scritto: Ho una batteria da 12 e inverte e posso portarli, se proprio serve mi manca solo la luce UV, se prendo il neon mi manca anche il supporto. Se prendi una lampadina a fluorescenza, con un portalampada e un po' di cavo sei a posto: ricordati il caricabatteria...
|
|
Top |
|
 |
|