Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 13:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Chonostropheus tristis (Fabricius, 1794) - Rhynchitidae

12.V.2013 - SVIZZERA - EE, Cademario 792 m. slm. Ticino


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/05/2013, 20:16 
Avatar utente

Iscritto il: 10/04/2012, 21:45
Messaggi: 873
Località: Lugano (Ti/CH)
Nome: Mattia Bianchini
Raccolto su Acer pseudoplatanus.

Lunghezza: 4 mm..

Poichè le mie immagini al posto di migliorare peggiorano: pronoto, capo e zampette sono neri/ elitre con riflessi metallici verdi.

Grazie, :hi:
6.jpg



4.jpg

7.jpg

2.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleoptera da ID
MessaggioInviato: 12/05/2013, 21:02 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Rhynchitidae: genere Conostropheus. Può essere tristis o seminiger, ma da queste immagini è impossibile stabilire quale.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Conostropheus sp. - Rhynchitidae
MessaggioInviato: 12/05/2013, 22:17 
Avatar utente

Iscritto il: 10/04/2012, 21:45
Messaggi: 873
Località: Lugano (Ti/CH)
Nome: Mattia Bianchini
grazie, :hi:

Se a qualcuno la bestiolina puo' servire, la spedisco volentieri.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Conostropheus sp. - Rhynchitidae
MessaggioInviato: 12/05/2013, 23:09 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Beh, se me lo fai avere possiamo decidere di quale delle due specie si tratta. Ne hai preso uno solo? di solito quando si trova questo genere, si tratta di molti individui insieme. Hai notato se c'erano foglie di acero arrotolate? (è un sigaraio)

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Conostropheus sp. - Rhynchitidae
MessaggioInviato: 13/05/2013, 12:30 
Avatar utente

Iscritto il: 10/04/2012, 21:45
Messaggi: 873
Località: Lugano (Ti/CH)
Nome: Mattia Bianchini
Si ne ho preso uno solo, posso comunque ritornare dove l'ho trovato e cercarne altri. Non ho notato foglie arrotolate, pero' ero ormai di fretta, stava per imbrunire e mi trovavo ancora nel bosco: controllero' anche questo, se il caso faro' delle foto.
Aspetto a spedirtelo, magari riesco a trovarne altri nei prossimi giorni.

Ciao.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Conostropheus sp. - Rhynchitidae
MessaggioInviato: 13/05/2013, 16:18 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Grazie Giovanni

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Conostropheus sp. - Rhynchitidae
MessaggioInviato: 13/05/2013, 17:40 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Dimenticavo: forse questa discussione ti può servire per individuare i "sigari".

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Conostropheus sp. - Rhynchitidae
MessaggioInviato: 13/05/2013, 18:18 
Avatar utente

Iscritto il: 10/04/2012, 21:45
Messaggi: 873
Località: Lugano (Ti/CH)
Nome: Mattia Bianchini
...già sbirciato ieri sera :lol1: .

Grazie, :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Conostropheus sp. - Rhynchitidae
MessaggioInviato: 18/05/2013, 20:45 
Avatar utente

Iscritto il: 10/04/2012, 21:45
Messaggi: 873
Località: Lugano (Ti/CH)
Nome: Mattia Bianchini
Oggi, anche se il tempo era poco favorevole (piovevaaaaa tanto per cambiare), sono tornato nel bosco per trovare dei Conostropheus sp, ma purtroppo niente da fare. Ho solo trovato delle foglie parzialmente arrotolate, con delle uova al loro interno (da una a due uova di 0,7 mm. per rotolo):

:hi:
DSCN5698.JPG



DSCN5696.JPG

5.jpg

4.jpg

1.jpg

2.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Conostropheus sp. - Rhynchitidae
MessaggioInviato: 18/05/2013, 22:55 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Ottimo lavoro Giovanni. Il primo sigaro ha la conformazione classica, il secondo sembra meno riuscito. Capita abbastanza spesso di trovarli mal confezionati o lasciati a metà.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Conostropheus sp. - Rhynchitidae
MessaggioInviato: 19/05/2013, 10:01 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Silvano, quando si trovano questi "sigari", è possibile "allevarli" in qualche modo, per ottenere i sigarai adulti? :roll:

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Conostropheus sp. - Rhynchitidae
MessaggioInviato: 19/05/2013, 10:18 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Con alcune specie, come appunto Conostropheus, Deporaus, Byctiscus, a me non è mai riuscito, perchè le larvette escono presto dai sigari e si interrano. Ho provato ovviamente a predisporre della terra sotto, in maniera che possano farlo. Ma le condizioni di umidità e temperatura non sono mai quelle giuste. Inoltre dovrebbero restarci quasi un anno nella migliore delle ipotesi (più anni in alcuni casi, secondo me).
Per le specie che escono già adulte dal barilotto (Attelabus, Apoderus) è decisamente più facile. Basta mettere i rametti con i barilotti con la base in acqua e aspettare.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Conostropheus sp. - Rhynchitidae
MessaggioInviato: 19/05/2013, 15:59 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Grazie :birra:
Sono molto curioso, credo farò qualche tentativo, giusto per sfizio! :to:

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Conostropheus sp. - Rhynchitidae
MessaggioInviato: 17/07/2013, 14:31 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Grazie alla cortesia di Giovanni ho i due esemplari sotto il binoculare. Si tratta di Chonostropheus tristis (Fabricius, 1794) (mi raccomando con l'h che mi ero dimenticato).

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Conostropheus sp. - Rhynchitidae
MessaggioInviato: 29/08/2013, 12:08 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Si può taxare

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: