Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 9:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Scambi con paesi extraCEE e dogane italiane



nuovo argomento
BLOCCATO
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 22 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 02/01/2010, 17:45 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Caro Gianfranco,
forse hai ragione: è sempre lo stesso che si è trasferito! Sarebbe veramente il colmo se tutto dipendesse da una sola persona.

Francamente non ho ancora capito se è la dogana di Lonate a svolgere diligentemente il proprio lavoro, mentre le altre se ne fregano, o se sono loro ad essere particolamente pignoli e ad applicare la normativa a modo loro. Probabilmente basterebbe un minimo di intelligenza e di elasticità per far funzionare i controlli doganali senza creare problemi a chi, come noi, non sta facendo nulla di male. Ho provato varie volte a cercare di contattare qualcuno di Lonate per spiegare la situazione e risolvere il problema una volte per tutte, ma ho sempre ricevuto risposte impersonali del tipo: "non dipende da noi. Applichiamo solamente la normativa".

A proposito di avvocati-entomologi, chissà se Franco Tassi ne sa qualcosa di più?
Proverò a chiederglielo

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/01/2010, 20:00 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Cioè per gli insetti in studio spediti a "enti pubblici" non serve il certificato veterinario, per quelli spediti a privati a fini di studio/collezione questo certificato è necessario per evitare l'illegalità :roll:
Mah...

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/01/2010, 20:06 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Anostirus ha scritto:
...è previsto dalla nota ministeriale del 2 Luglio 2007 n.6932 che per
l'insetti in stato di secchezza venga rilasciato un nullaosta
veterinario sia che siano per fini scientifici o per fini commerciali.
...
Meglio leggersela questa nota. A mio parere, per quanto assurdo, la legge prevede il certificato veterinario di accompagnamento del paese di partenza o la deroga in quanto ente pubblico :sick: !

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/01/2010, 20:11 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5910
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
per me si sono bevuti il cervello.

:devil: :devil:


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/01/2010, 21:03 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
DEROGHE ALLA CERTIFICAZIONE VETERINARIA PER SCAMBI FRA UNIVERSITA O CENTRI DI RICERCA AUTORIZZATI DI MATERIALI NON SOGGETTI A PREVENTIVA AUTORIZZAZIONE O NULLA OSTA MINISTERIALE

Organismi invertebrati non vitali e loro larve, porzioni, secrezioni, escrezioni, metaboliti

Questo risolverebbe solo il secondo passaggio, cioè la certificazione veterinaria, ma comunque potrebbero chiedere una dichiarazione di valore a fini impositivi.

A questo punto, per chi può usufruire delle deroghe, credo che la soluzione migliore (per evitare lungaggini assurde) sarebbe far allegare dal mittente alla spedizione una fattura proforma con dichiarazione di valore ai soli fini doganali di 1 Euro. Voglio vedere se il postino si presenta con il pacchetto chiedendo 20 centesimi di dazio.....

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/01/2010, 1:59 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Sicuramente evitare i controlli sanitari sarebbe già un bel passo avanti, almeno per evitare danni e sparizione di esemplari come è successo a me.
Far dichiarare dal mittente un valore di 1 € è una soluzione per risparmiare sulle spese, comunque il postino chiederebbe i 20 centesimi, più 6 € e rotti di diritti doganali (per non si sa cosa).

Già solo leggere la nota inviata da Roberto fa capire, dallo stile, che tipo di funzionario può aver scritto tali direttive.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/11/2010, 20:31 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Un intervento cancellato su richiesta dell'interessato (si prega di non rispondere) :)

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
BLOCCATO
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 22 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: