Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/07/2025, 9:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Paratriodonta romana (Brenske, 1890) - Melolonthidae

12.V.2013 - ITALIA - Lazio - RM, Pineta di Ostia-Castelfusano


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/05/2013, 21:59 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Paratriodonta romana (Brenske, 1890)

Qui non abbiamo le Triodontella come quella inviata da Roberto, ma in ambienti simili c'è questa specie, che ogni anno si ritrova puntualmente numerosa negli stessi posti.
Oggi, mentre portavo mamma a prendere un po' d'aria pulita sul solito sentiero nella pineta di Ostia, ce n'erano ovunque, su ogni tipo di fiore.

Lazio, Roma, Pineta di Ostia, 12.V.2013, M.Gigli legit

Ostia_12-V-2013_OL013.JPG



Ostia_12-V-2013_OL024.JPG



Ostia_12-V-2013_OL029.JPG



Ostia_12-V-2013_OL046.JPG


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/05/2013, 23:43 
Avatar utente

Iscritto il: 09/01/2010, 13:11
Messaggi: 233
Nome: daniel patacchiola
come no maurizio ce la triodonta nitidula solo che è molto piu rara ed esce a giuno per un periodo nn superiore ai 15 giorni compreso tra i primi di giugno e la meta di giugno nn l hai mai raccolta??a me è capitata solo in 3 occasioni .


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/05/2013, 23:17 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Questa specie, ben nota, facilmente osservabile e talvolta sottovalutata, è in realtà uno degli endemismi più caratteristici ed emblematici della scarabeoideofauna dell'Italia centrale. Una piccola gemma preziosa.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/05/2013, 20:41 
Avatar utente

Iscritto il: 09/01/2010, 13:11
Messaggi: 233
Nome: daniel patacchiola
sono d accordo con te la distribuzione di questa specie nel lazio rispecchia un po quella dei pachypus nel lazio in genere s trova sulla costa da maccarese a sabaudia ma la si trova anche in zone molto interne purchè vi siano condizioni favorevoli zone di macchia mediterranea oppure zone sabbiose alvei di fiumi ecc...........


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/05/2013, 7:37 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Tenebrio ha scritto:
Questa specie, ben nota, facilmente osservabile e talvolta sottovalutata, è in realtà uno degli endemismi più caratteristici ed emblematici della scarabeoideofauna dell'Italia centrale. Una piccola gemma preziosa.

:) Ciao
Piero
Viva la nostra Paratriodonta demagnaccionii!

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/05/2013, 10:17 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4962
Nome: luigi lenzini
Purtroppo, da qualche anno il Comune, senza nessun motivo se non quello di elargire soldi pubblici a qualche ditta appaltatrice amica, ha preso l'abitudine si sfalciare l'erba di quell'area una o due volte all'anno con falciatrici pesanti; in teoria, per scongiurare il rischio di incendi (mai avvenuti). :devil:

Sono minacciate anche alcune specie di Ophrys presenti e le piccole aree dove si sviluppa la Zerynthia cassandra. :dead: :no1:

Roba da incatenarsi per protesta davanti all'ingresso dell'Ufficio Giardini ..... :oooner: :oooner: :oooner: :oooner:

:hi: luigi

Allego una foto del 9-6-2012.
Poco prima quel prato era una distesa di Anthemis e altri fiori pieni di insetti. I Cerocoma si potevano raccogliere a decine.


sfalcio Ostia 9-6.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 16/05/2013, 16:13 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Luigi, stiamo parlando di due posti diversi! Dove vado io non fanno niente del genere.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/05/2013, 19:08 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4962
Nome: luigi lenzini
La pineta che dico io è questa.


ostia depuratore.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 16/05/2013, 20:37 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Ricordo male o si trovano sul Cisto viola?


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/05/2013, 21:01 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
I due posti sono molto vicini, ma l'ambiente non è proprio identico.

Ostia.jpg



Guido Sabatinelli ha scritto:
Ricordo male o si trovano sul Cisto viola?

Anche, ma si trovano pure su ogni altro fiore.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/05/2013, 23:39 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4962
Nome: luigi lenzini
Il posto è quello. ;)
Vedrai tra un mese o anche meno che stoppia sarà diventato .....:(

:hi: luigi


paratriodonta.JPG

paratriodonta su cisto bianco.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 19/05/2013, 15:59 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4962
Nome: luigi lenzini
Sono così numerosi che hanno un certo peso alla base della catena alimentare.


thomisus 2 e paratriodonta.JPG

runcinia e paratriodonta.JPG

xysticus e paratriodonta.JPG

thomisus e paratriodonta.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 19/05/2013, 22:57 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Belle foto, bravi.

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: