Autore |
Messaggio |
hypotyphlus
|
Inviato: 22/05/2013, 13:45 |
|
Iscritto il: 10/05/2010, 22:31 Messaggi: 4370 Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
|
Questo è il secondo.Dimensioni mm.3,7.
_________________ Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."François-René de Chateaubriand
|
|
Top |
|
 |
baratti48
|
Inviato: 22/05/2013, 17:16 |
|
Iscritto il: 19/11/2012, 21:32 Messaggi: 276 Località: PISA
Nome: luigi innocenti
|
Ciao Marco Credo sia un Pachybrachys tessellatus (Olivier, 1791) Li hai trovati sui Cisti ? Luigi
_________________ Luigi
|
|
Top |
|
 |
hypotyphlus
|
Inviato: 22/05/2013, 18:50 |
|
Iscritto il: 10/05/2010, 22:31 Messaggi: 4370 Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
|
Ciao Luigi ho sfalciato erbette varie, quindi non saprei con precisione.Comunque non su cisti 
_________________ Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."François-René de Chateaubriand
|
|
Top |
|
 |
baratti48
|
Inviato: 23/05/2013, 6:38 |
|
Iscritto il: 19/11/2012, 21:32 Messaggi: 276 Località: PISA
Nome: luigi innocenti
|
Ciao Marco Stavo guardando i vecchi post mi sono imbattuto in due discussioni precedenti Tutte e due riportano una foto di un Pachybrachis apparentemente uguale al tuo La prima di LORISCOLA (LORIS COLACURCIO) classificata da ENNEACCATRE (DAVIDESASSI) come Pachybrachis exclusus struscus La seconda di MARCO PAGLIALUNGA classificata da LECH BOROWIEC come Pachybrachis tessellatus Forse ci vorrebbe qualche altro intervento per cercare di capire Luigi
_________________ Luigi
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 23/05/2013, 7:04 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
baratti48 ha scritto: Ciao Marco Stavo guardando i vecchi post mi sono imbattuto in due discussioni precedenti Tutte e due riportano una foto di un Pachybrachis apparentemente uguale al tuo La prima di LORISCOLA (LORIS COLACURCIO) classificata da ENNEACCATRE (DAVIDESASSI) come Pachybrachis exclusus struscus La seconda di MARCO PAGLIALUNGA classificata da LECH BOROWIEC come Pachybrachis tessellatus Forse ci vorrebbe qualche altro intervento per cercare di capire Luigi .... con la sottile differenza che exclusus è identificato con certezza da Davide Sassi (sicuramente LO SPECIALISTA di Cryptocephalini), mentre il tessellatus è identificato con riserva da Lech Borowiec.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
baratti48
|
Inviato: 23/05/2013, 11:50 |
|
Iscritto il: 19/11/2012, 21:32 Messaggi: 276 Località: PISA
Nome: luigi innocenti
|
Nessuno mette in dubbio la preparazione di Maurizio, tant'e' che anche in in altro post ha identificato senza dubbio come P. exclusus un chrysomelide simile, evidentemente e' sicuro ! Lech dice semplicemente che e' difficile prendere una decisione senza l'analisi dei parametri , e come dargli torto visto la somiglianza dei due taxa vedi foto da Chrysomelidae d'europa : Forse Maurizio li riconosce per qualche leggera differenza nel profilo o disegno o semplicemente per la provenienza ? Faccio un appello a Maurizio affinche' perda 5 minuti per intervenire Luigi
_________________ Luigi
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 23/05/2013, 12:35 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
baratti48 ha scritto: Faccio un appello a Maurizio affinche' perda 5 minuti per intervenire Immagino che l'appello fosse rivolto a Davide.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
hypotyphlus
|
Inviato: 23/05/2013, 12:45 |
|
Iscritto il: 10/05/2010, 22:31 Messaggi: 4370 Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
|
Aspettiamo Davide, altrimenti estraggo;l'esame dell'organo copulatore mi sembra che non dovrebbe lasciare dubbi. 
_________________ Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."François-René de Chateaubriand
|
|
Top |
|
 |
baratti48
|
Inviato: 23/05/2013, 13:26 |
|
Iscritto il: 19/11/2012, 21:32 Messaggi: 276 Località: PISA
Nome: luigi innocenti
|
Certamente scusami ma l'appello era per Davide
_________________ Luigi
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 23/05/2013, 14:16 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2752 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
hypotyphlus
|
Inviato: 23/05/2013, 21:41 |
|
Iscritto il: 10/05/2010, 22:31 Messaggi: 4370 Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
|
Poichè è assai probabile che Davide abbia cose più importanti da fare, mi sono deciso ad estrarre;non sono riuscito a riprodurre esattamente le posizioni degli edeagi delle specie proposte da Luigi, ma mi sembra che nessuna delle due possa essere assimilata alla specie da me proposta.
_________________ Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."François-René de Chateaubriand
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 23/05/2013, 23:36 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3906 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Ciao Marco,
viste le immagini dell'edeago, la mia impressione è che sia proprio Pachybrachis exclusus.
Se prendi la tua prima immagine (visione laterale sinistra), sembrerebbe che la parte sinistra del bulbo dell'edeago sia un po' rovinata, se trascuri questa parte, l'edeago corrisponde abbastanza fedelmente alla specie sopra citata.
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
enneaccatre
|
Inviato: 25/05/2013, 0:52 |
|
Iscritto il: 03/07/2009, 21:19 Messaggi: 417 Località: Castelmarte (CO)
Nome: davide sassi
|
Ok, arrivo molto tardi sull'argomento, e la sentenza (che condivido) è già stata emessa: Pachybrachis exclusus Rey, 1883. L'edeago è ovviamente decisivo, ma con un po' di occhio si può arrivare a distinguere le due specie per caratteri cromatici che sono chiaramente visibili anche nelle immagini riportate da Luigi: il P. tessellatus ha quasi sempre due macchiette gialle tondeggianti ai lati del pronoto (raramente presenti nell' exclusus), e le macchie suturali postmediane sono mediamente più grandi e più oblique. Davide 
_________________ "Non credo in Adamo ed Eva, credo nelle scimmie" (Ilaria, 8 anni)
|
|
Top |
|
 |
hypotyphlus
|
Inviato: 25/05/2013, 7:24 |
|
Iscritto il: 10/05/2010, 22:31 Messaggi: 4370 Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
|
Ancora grazie a Davide
_________________ Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."François-René de Chateaubriand
|
|
Top |
|
 |
baratti48
|
Inviato: 25/05/2013, 10:25 |
|
Iscritto il: 19/11/2012, 21:32 Messaggi: 276 Località: PISA
Nome: luigi innocenti
|
Approfitto di questo spazio per ringraziare Davide e se e' ancora in zona per fargli una domanda. Alla luce di quanto detto ho controllato tutti i miei Pachybrachis e' sembrerebbero tutti exclusus etruscus Premetto che non ho mai estratto e vengono tutti dalla zona di Pisa (Filettole, Monti pisani, San Rossore) e Livorno (Populonia, Sassetta) La domanda e' questa: Il tessellatus e' una specie meno comune o semplicemente piu' localizzata e nelle mie zone non c'e' ? Luigi
_________________ Luigi
|
|
Top |
|
 |
|