Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 02/08/2025, 1:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Niphona picticornis Mulsant, 1839 Dettagli della specie

14.III.2013 - ITALIA - Lazio - RM, Pomezia


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 21 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 15/03/2013, 16:02 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Fabio Turchetti ha scritto:
Ed infatti qui sotto una pianta di Spartium junceum c'è, oggi sono andato a controllarla :hp: :hp: :hp: :hp:

Due adulti in celletta e numerose larve :D dopo aver segato in due 4 o 5 larve ho capito che forse era meglio tagliare i rami in grossi spezzoni ed inscatolare tutto :sick:

Visto! :ok: Credo che sia una delle bestie più facili da ottenere in assoluto!

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/03/2013, 23:03 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Julodis ha scritto:
Strano che non ti fosse ancora capitata. E' uno dei Cerambycidae più comuni, qui nel Lazio.

Maurizio non ricordi che Fabio trova solo rarità?! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Julodis ha scritto:
Nel carrubo (Cercis siliquastrum) si trova meno, ma solo perchè questa pianta è poco diffusa qui intorno

Maurizio forse intendevi dire Ceratonia siliqua?! :roll:

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/03/2013, 23:50 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mimmo011 ha scritto:
Julodis ha scritto:
Nel carrubo (Cercis siliquastrum) si trova meno, ma solo perchè questa pianta è poco diffusa qui intorno

Maurizio forse intendevi dire Ceratonia siliqua?! :roll:

Ovviamente si! Lapsus calami.

Correggo subito.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/05/2013, 0:26 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
come si trova... ombrellando le parti secche delle ginestre? Io ci ho sempre e solo trovato Deilux fugax ... e l anno scorso anche pochi :(
ciao

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/05/2013, 16:10 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
La trovi soprattutto ombrellando Lentisco "deperito" ma a me personalmente è venuta giù da Ficus, Spartium, Rhamnus, Quercus ilex, ecc...

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/05/2013, 19:27 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Parigi
Nome: Riccardo Poloni
Omar, se ombrelli le ginestre nell'appennino modenese è molto difficile che tu la trovi, devi andare in zone con clima più spiccatamente mediterraneo quali sono la Toscana o il Lazio.

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 21 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: