Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 6:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Prima macchina fotografica, dubbi e consigli!



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3 [ 42 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/05/2013, 0:34 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
io ho la SX40 da circa un anno e mi trovo molto bene in tutte le situazioni
Come macro non ho ancora sfruttato bene le possibilita' che ha ma le provero' meglio con l'impianto a led che mi sta arrivando da fissare sulla lente poi vi postero' alcune foto macro di bestiole
Per tutto il resto anche come zoom a tutta lunghezza e' incredibile !! e mi e' costata il giusto

_________________
http://www.entomoalex-gr.com


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/05/2013, 6:59 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Grazie, poichè lo scopo è la macro rapida sul campo, mi fai vedere qualche prova?
I ricultati con la G12 sono nei miei messaggi. Alla fine sembra che la cosacpiù semplice è fare tanti scatti che poi qualcuno buono arriva.... Ciao, Guido

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/05/2013, 8:28 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Sto leggendo con interesse questa discussione ed attendo di vedere qualche scatto fatto da Marco, perchè anche io ho il problema della compatta da campo. Quando viaggio mi porto dietro la reflex, ma alla fine, per l'ingombro eccessivo, finisce che torno a casa senza uno scatto, come è accaduto recentemente in Grecia. Per la prossima, imminente, trasferta, avevo addirittura pensato di usare la mia vecchia Coolpix 995, che mi posso portare dietro in un piccolo marsupio fissato alla cintura. Mi rendo però conto che potrei avere risultati migliori con ingombri ancora inferiori.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/05/2013, 9:57 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Non vorrei passare per un detrattore della Canon. Quando dico che preferisco la reflex, mi riferisco alla mia fida EOS 50D che uso con il 100 macro (ancora Canon). Nel mio intervento precedente avevo parlato di versatilità della SX, ed effettivamente consente di fare ottimi scatti, dai panorami ai ritratti alle foto naturalistiche di soggetti lontani (in questo è notevole, concordo con Marco). Ma quando Guido specifica che lo scopo è "la macro rapida sul campo", allora forse è meglio rivolgersi altrove. Chi frequenta il forum sa che non sono certo un gran fotografo, quindi è probabile che non la usi al meglio, ma inquadrare un insetto con la macchina a pochi centimetri dal soggetto per me, abituato alla focale lunga del 100, non è il massimo. In queste condizioni anche usare il flash diventa problematico, ed inquadrare un insetto che si muove decisamente impossibile. Detto questo sono convinto che anche la SX in mano a Cosmin (che ha dichiarato di desiderarla) darebbe ottimi risultati.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/05/2013, 10:34 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
No ragazzi, parliamo di cose diverse.
Anche io utilizzo una Canon EOS 40D con un obbiettivo MP 65.... (il meglio in assoluto) con flash e servoflash.... per fare foto di qualità per le pubblicazioni.

Qui volevo un consiglio per l'aggiornamento di una macchina compatta per fare rapide foto macro sul terreno. Io attualmente uso la Canon G12 che mi dà risultati buonini nel 30% degli scatti e ottimi nel 5%. Il visore è molto luminoso e tutte le immagini che inserisco nei messaggi del Forum sono fatti con questa macchina.
Mi chiedevo se qualcuno ha provato qualcosa di meglio per esempio la nuova G15 o le corrispondenti della Nikon o altre marche.

Grazie, Guido


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/05/2013, 11:22 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4965
Nome: luigi lenzini
Io, come dicevo prima, mi sono affezionato alle Panasonic con ottica Leica della serie Lumix FZ, abbinata per i soggetti piccoli alla lente Raynox M250. (FZ48=280€, Raynox=70€).
Con la lente addizionale si mette a fuoco a circa 11cm e di solito la bestia non scappa e il flash integrato la illumina.
Se devo fotografare una libellula o una farfalla, posso zoomare tenendomi a 1-2metri di distanza.
Ormai sono 2 anni che medito di comprarmi la reflex (pensavo alla Canon 60D), ma non mi so decidere, soprattutto perché mi dovrei portare dietro una seconda borsa oltre lo zaino solito.
:hi: luigi


empis e.JPG

acaro rosso 2.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 26/05/2013, 11:43 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
Ciao a tutti
Come sapete non sono un ottimo fotografo e non me ne intendo per nulla , sicuramente non utilizzo la mia macchina neanche al 40% delle prestazioni che potrebbe avere ma ho molta passione , un giorno capiro' come usare le lenti addizionali che ho acquistato l'anno scorso e che , per pigrizia e poco tempo non ho ancora realmente provato in campo
Le foto le potete vedere sul mio post sulla Grecia aggiungo una foto fatta a Trento il 25 -V- 2013 di una forficula e i piccolini nel nido fatta a mano libera senza lenti ovviamente sul forum non avendo possibilita' di lasciare le foto a dimensione originale ( 4,7 Mp ) si perde abbastanza

Sicuramente conoscendo le potenzialita' della macchina potrei arrivare a molto di piu' comunque come dice Silvano nella focale lunga ( 140 x) si ottengono foto incredibilmente nitide e pur allargandole a computer rimane una ottima definizione


PS le foto fatte da Lenzini sono stupefacenti !!! :ok: :ok: devo provare pure io con una delle lenti macro addizionali che posseggo ( +1 +2 +4 +10 )


IMG_4973 (640x472).jpg


_________________
http://www.entomoalex-gr.com
Top
profilo
MessaggioInviato: 26/05/2013, 11:50 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
IMG_0971 (640x480).jpg

questa usando lo zoom a 140X dal quarto piano a casa di amici

_________________
http://www.entomoalex-gr.com


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/05/2013, 11:58 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
IMG_0281 (640x480).jpg

altra foto a 140X

_________________
http://www.entomoalex-gr.com


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/05/2013, 13:56 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Se hanno risolto e migliorato il sistema di messa a fuoco macro, io sceglierei la Nikon P7700 (anche se è un pelo più grande), ho visto alcuni confronti e devo dire sono rimasto estasiato sopra tutto dalla nitidezza.

Io ho ancora la Nikon P5100 che fa ottime foto, ma quando devi usare la visione macro, ti fa diventare deficiente.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/05/2013, 17:37 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Io penso che coi sensori di adesso e una compatta (o meglio, una bridge) decente, la qualità dell'immagine sia buona un po' con tutti i modelli, forse un filino meglio come nitidezza, a parità di tutto il resto, sulle Nikon.
Per l'uso nella macro i problemi nascono piuttosto da come è impostata su ogni modello la funzione macro. Nella maggior parte dei casi abbiamo due impostazioni principali, spesso presenti contemporaneamente sullo stesso modello: macro e supermacro. Nel primo caso la distanza minima di messa a fuoco non è quasi mai così ravvicinata, e potremmo considerarla una specie di semi-macro. Nel secondo caso la distanza di messa a fuoco può diventare veramente minima, addirittura 1 cm dalla lente frontale, ottenendo così ingrandimenti notevoli ma rinunciando ad alcune funzioni (ad esempio, il flash potrebbe disattivarsi, e comunque sarebbe inutilizzabile).
Il problema che hanno quasi tutte le bridge è che la distanza a cui si ottiene il massimo ingrandimento si può impostare solo sulla focale più corta, per cui per fare una vera macro bisogna avvicinarsi moltissimo al soggetto. Questo presenta il vantaggio di far venire le foto meno mosse (minore è la focale, meno si notano gli spostamenti della macchina), ma due svantaggi:
1 - è difficile trovare una giusta illuminazione, perchè con luce naturale spesso si fa ombra al soggetto, a meno di avere l'illuminazione laterale, e usare il flash diventa quasi impossibile
2 - bisogna avvicinarsi così tanto che gli insetti spesso se ne vanno prima che riusciamo a scattare

Una bridge ideale per la macro dovrebbe avere la posizione macro impostata su una focale media (diciamo un medio tele). In quel caso sarebbe molto più pratica da usare. Per quanto ne so, le uniche che avevano questa caratteristica erano le Nikon Coolpix 990, 995, E4500, non più in produzione. Non so se qualcuno di voi è a conoscenza di qualche altro modello (purtroppo la focale a cui lavora la macro non è quasi mai indicata tra le caratteristiche dei vari modelli).
Altrimenti si può rimediare con una lente addizionale (lente semplice, tipo le +1, +2. +3, ecc., oppure gruppo di lenti, come le Raynox citate da Luigi).
Tra quelle del primo tipo io consiglio la Canon 500D. Costa un po', ma è di ottima qualità. Consente di mettere a fuoco da mezzo metro in giù con qualsiasi focale, permettendo di fare foto macro decenti a 40-50 cm di distanza (non conviene impostare lo zoom sulle focali massime delle nuove bridge con tele spaventosi, perchè anche se l'ingrandimento è elevato le immagini risulterebbero troppo mosse. Meglio limitarsi ad una focale media). Esiste anche una 250D, che mette a fuoco da 25 cm in giù, ma ha il problema che durante una escursione bisognerebbe continuamente mettere e togliere la lente, perchè a volte si devono fare foto a distanze maggiori di 25 cm, mentre 50 cm sono una distanza che va bene quasi sempre, ma è comunque una questione di gusti.
Le lenti Raynox sono teoricamente leggermente inferiori come qualità, ma in realtà le ho trovate molto buone anch'esse (ne ho un paio che usavo con la Coolpix 4500). Però, almeno quelle che conosco, riducono molto di più la distanza di messa a fuoco, e sono indicate solo per ingrandimenti elevati, con foto scattate da pochi cm.
Le lenti addizionali che si trovano in commercio a pochi euro (da +1 fino a +10) sono di qualità nettamente inferiore.

In conclusione, io terrei conto di tre fattori, scegliendo comunque tra bridge con una buona ottica:
1 - sensore con non troppi Megapixel (ho fatto l'errore di comprare una Fuji con sensore da 16 Mp e passa, ma sono veramente troppi per un sensore piccolo come quello delle bridge, almeno per ora). 12 Mp sono probabilmente il miglior compromesso.
2 - macro non su grandangolo, ma su focale media, se possibile
3 - considerando che il punto 2 è difficile da trovare, scegliere un modello che abbia l'obiettivo con filettatura portafiltri, o comunque la possibilità di innestarci un adattatore per filtri a vite, in modo da poterci attaccare una lente addizionale (attenzione, che alcuni adattatori aumentano molto l'ingombro di queste fotocamere!)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/05/2013, 23:09 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
Come dicevo nell'altro intervento credo che la cosa principale, a parita' di bonta' o meno di una macchina, sta chi la usa e sta a come sa usufruire delle molteplici qualita' e potenzialita' della macchina.
Nel mio caso dovrei darla in mano a chi se ne intende, che mi spiegasse in 10 minuti come fare prima e meglio altrimenti e' inutile avere una macchina buona se poi la usi tanto per fare se non hai tempo per metterti li' e non ne hai le capacita'
...
Prof.... quando vengo a Roma con la morosa te la lascio un paio d'ore cosi' ci giochi ti diverti un po' e mi insegni deal ?? 8-) 8-) ( intendo la macchina fotografica .... cosa avevate capito ?? :devil: :devil: :lol: )
Forse e' l'unico sistema

_________________
http://www.entomoalex-gr.com


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3 [ 42 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: