Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 1:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

...sempre alla ricerca di uno stereomicroscopio...



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 27/05/2013, 23:03 
Avatar utente

Iscritto il: 25/05/2011, 22:20
Messaggi: 555
Località: MILANO
Nome: FABIO SERENI
Ciao a tutti,

sono sempre alla ricerca di uno stereomicroscopio, ho consultato vari siti e rivenditori e in un caso mi è stato proposto via mail uno stereomicroscopio binoculare di provenienza cinese. La mia richiesta partiva da un budget di spesa massimo di circa 700-800 euro; un modello che potesse arrivare max a 80x ingrandimenti o anche meno, a luce riflessa e con possibilità di poter ingrandire i soggetti manualmente,
La proposta è stata appunto un modello cinese, anche perchè modelli di marca europei hanno un costo nell'ordine di migliaia di euro (e questo ovviamente lo sapevo benissimo). Ci sarebbe, a detta di chi lo propone, un ottimo rapporto qualità-prezzo. Il rivenditore, tra l'altro, è noto presso molti entomologi ed è persona sicuramente affidabile. Tuttavia, la provenienza cinese un po' mi inquieta, sicuramente varrebbe la pena di chiedere qualcosa sulla tempistica per ordinare eventuali pezzi di ricambio...
Mi rendo conto che gli elementi in mano sono pochissimi, ma voi come la vedete ?
Grazie

_________________
Fabio Sereni


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/05/2013, 23:26 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
Se non hai fretta consulta regolarmente eBay, che ogni tanto ci sono buone occasioni.
Tempo fa c'era un Wild (Leica) M3 B a un ottimo prezzo.
Ciao
Mario


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/05/2013, 0:41 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Premesso che quella proposta da Mario sarebbe la soluzione migliore, senza qualche informazione in più come possiamo consigliarti?

I pezzi di ricambio non sono un problema. Se non è proprio di infima qualità, un microscopio può funzionare per decine di anni senza problemi. Se invece intendi accessori o obiettivi/oculari con diverso ingrandimento, non è necessario, per i modelli cinesi, prenderli dalla casa fornitrice del microscopio. Di solito se ne trovano di vari produttori abbastanza facilmente.

Non capisco cosa intendi con questa frase:
Fabio62 ha scritto:
con possibilità di poter ingrandire i soggetti manualmente,

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/05/2013, 19:18 
Avatar utente

Iscritto il: 25/05/2011, 22:20
Messaggi: 555
Località: MILANO
Nome: FABIO SERENI
Grazie, per ingrandire i soggetti manualmente intendevo microscopi con ingrandimenti a tacche, senza zoom. In effetti mi sono espresso male...
Nel frattempo dovrebbe arrivarmi un'offerta da Optika a cui ho scritto qualche giorno fa. Eventualmente, quando la riceverò, immetterò i contenuti della stessa in un altro messaggio e vi chiederò un parere.
Grazie ancora a tutti

_________________
Fabio Sereni


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/05/2013, 22:18 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Se non ti interessano con lo zoom, gli stereo della MBS (9, 10, ecc., fino a 14) hanno ottiche di qualità decente, con obiettivi a revolver e gamma di ingrandimenti molto estesa, e costano molto poco. Ne ho uno anche io da oltre 30 anni. L'unico difetto è l'illuminazione scarsa, ma basta metterci un illuminatore anulare a led o un paio di faretti IKEA, sempre a led, per risolvere con poca spesa.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/05/2013, 22:51 
 

Iscritto il: 21/09/2009, 9:34
Messaggi: 1535
Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
Julodis ha scritto:
un paio di faretti IKEA, sempre a led, per risolvere con poca spesa.




Io uso sempre da 4 anni un faretto IKEA che ho comperato in offerta a meno di 4 euro e che è sempre in vendita a meno di 10 euro con cui mi trovo benissimo: lo preferisco agli anulari che tendono sempre a mostrarmi fossette sul protorace anche quando non ci sono! (e per uno che si occupa di Corticarie ...).
Ciao
Gianfranco


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/05/2013, 7:08 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
E' vero. Gli anulari a led fanno sempre quei fastidiosi punti luminosi riflessi sull'insetto. Ma per evitarli basta usare un cilindretto di carta o il classico barattolino delle vecchie pellicole fotografiche, o il solito bicchierino di plastica senza fondo e rivoltato.

Comunque i faretti IKEA col singolo led sono veramente adatti a questo scopo, e anche alla illuminazione per le foto macro (li uso anche io per le foto a ingrandimento maggiore, e lo stesso fanno anche altri). E costano veramente poco. Unico neo: ne esistono di due tipi, con led a luce bianco caldo e bianco freddo. Ma prima di accenderli non si distinguono!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/06/2013, 19:28 
Avatar utente

Iscritto il: 25/05/2011, 22:20
Messaggi: 555
Località: MILANO
Nome: FABIO SERENI
Salve a tutti,
alla fine, inaspettatamente, tramite un amico di mio fratello, sono riuscito a trovare uno stereomicroscopio Wild (Leica) M3 usato a 600 euro (ingrandimenti fino a 40x), corredato di illuminatore anulare a luce fluorescente e di due oculari aggiuntivi Kyowa 15x, in modo da poter arrivare a 60x ingrandimenti. Sapevo di questa eventuale possibilità da un po' di tempo, ma ultimamente sembrava sfumata. Invece, due giorni fa, mio fratello mi ha chiamato dicendomi che l'amico l'avrebbe rimesso in vendita. Oggi sono andato a prenderlo. Ottiche e meccaniche perfette, non potete immaginare la mia emozione e felicità !
Ciao e grazie ancora dei consigli e suggerimenti di cui avrò ancora senz'altro bisogno...

_________________
Fabio Sereni


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/06/2013, 19:33 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Fabio62 ha scritto:
Salve a tutti,
alla fine, inaspettatamente, tramite un amico di mio fratello, sono riuscito a trovare uno stereomicroscopio Wild (Leica) M3 usato a 600 euro (ingrandimenti fino a 40x), corredato di illuminatore anulare a luce fluorescente e di due oculari aggiuntivi Kyowa 15x, in modo da poter arrivare a 60x ingrandimenti. Sapevo di questa eventuale possibilità da un po' di tempo, ma ultimamente sembrava sfumata. Invece, due giorni fa, mio fratello mi ha chiamato dicendomi che l'amico l'avrebbe rimesso in vendita. Oggi sono andato a prenderlo. Ottiche e meccaniche perfette, non potete immaginare la mia emozione e felicità !
Ciao e grazie ancora dei consigli e suggerimenti di cui avrò ancora senz'altro bisogno...

Ottima conclusione! :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/06/2013, 19:36 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
Ottimo e a quel prezzo è stato un affare.
Ciao
Mario


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/06/2013, 21:33 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Una vera occasione! Sei stato molto fortunato. Di solito li vendono a prezzi molto più alti.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/06/2013, 11:12 
Avatar utente

Iscritto il: 25/05/2011, 22:20
Messaggi: 555
Località: MILANO
Nome: FABIO SERENI
In effetti è stato un colpo di fortuna ! E comunque è anche grazie a voi, leggendo varie discussioni su questo Forum, che mi sono potuto formare un'idea sui modelli, i prezzi, etc. Quando avevo saputo di questa possibilità avevo capito che sarebbe stata una vera occasione proprio perchè avevo letto diverse discussioni su queso argomento. Solo che oramai non ci speravo più....
Ora devo cercare di ritagliarmi un amgolo a casa mia da dedicare al micro, in modo da piazzarlo in un posto fisso, cosa non semplice perchè non è che abbia poi così tanto spazio. L'ideale sarebbe la stanza di mio figlio, ma non è il caso..., diversamente dovrò spostare o eliminare qualche suppellettile, ma prevedo qualche discussione con mia moglie...
Il prossimo passo sarà impratichirmi con l'uso e l'interpretazione delle tavole, ovviamente dedicandoci molto tempo (altra cosa non facile data la vita di tutti i giorni). Per i gruppi di cui mi sto interessando (decisamente tanti che dovrò in futuro restringere) ho più o meno già le tavole di identificazione (Carabidi, Cerambicidi, Scarabeidi con i bellissimi libri di Pesarini editi da Natura), Curculionidi (fino ai generi con alcuni numeri dell'Informatore che sono riuscito ad acquistare da Alfonso Iorio, mentre non saprei dove trovare tavole per arrivare poi alle specie), mentre sui Crisomelidi al momento non ho nulla.
Sicuramente dovrei acquistare ancora parecchia altra letteratura, avete suggerimenti ?
Grazie
Fabio

_________________
Fabio Sereni


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: