Autore |
Messaggio |
Andrea Pergine
|
Inviato: 24/01/2010, 17:52 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2739 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
Chiedo questa volta conferma della determinazione: Oreonebria (Oreonebria) castanea castanea (Bonelli 1810) oppure Oreonebria (Oreonebria) castanea brunnea (Duftschmid 1812). Alto Adige, Valles (BZ) Pizzo della Croce 2500m 30.IX.2009 Lunghezza 9,1 mm Grazie, come al solito!!!! 
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 24/01/2010, 18:34 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6356 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Ciao Andrea, giusta la seconda  perchè la specie tipica è presente solo sulle Alpi Graje, quindi direi Oreonebria (Oreonebria) castanea brunnea (Duftschmidt, 1812).
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 24/01/2010, 18:59 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao augusto lungi da me l'idea di contraddirti  , ma c'è qualcosa che non mi quadra l'idea che l' O. castanea castanea si trovi "solo sulle alpi graie" (cioè quelle delle cozie sarebbero già castanea brunnea  ? faccio presente che planiuscula è in sinonimia di castanea) mi lascia dubbioso, dato che secondo fauna eur, in svizzera si troverebbe solo la castanea castanea, il che mi farebbe supporre che anche quelle ad es. delle nostre alpi valtellinesi lo siano in compenso, in austria si troverebbero tutte e due quindi, ammesso e non concesso che la brunnea sia una ssp. valida, e che sia realmente una ssp. della castanea (e non della picea), io non darei così per scontato che questa sia una brunnea... propenderei, in attesa di uno studio attendibile, per Oreonebria (s. str.) castanea (Bonelli, 1810) s.l. che ne dici  ?
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
krep
|
Inviato: 24/01/2010, 20:44 |
|
Iscritto il: 18/10/2009, 17:10 Messaggi: 1341 Località: Czech Republic
Nome: Petr Kresl
|
In this pages is a little article from mr. I. Těťál - Oreonebria castanea sumavica (Obenberger, 1922) - endemit of Šumava mts., Czech Republic http://www.zpcse.cz/
_________________ Ciao Petr
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 24/01/2010, 23:27 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6356 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Ciao Maurizio, Cita: l'idea che l'O. castanea castanea si trovi "solo sulle alpi graie" (cioè quelle delle cozie sarebbero già castanea brunnea ? faccio presente che planiuscula è in sinonimia di castanea) mi lascia dubbioso, dato che secondo fauna eur, in svizzera si troverebbe solo la castanea castanea, il che mi farebbe supporre che anche quelle ad es. delle nostre alpi valtellinesi lo siano parto dal presupposto che per prima cosa bisognerebbe estrarre  , e poi sarebbe meglio tenersi alla larga da questo gruppo incasinato  . Sicuramente non mi sono spiegato bene, io mi riferivo alla ssp. tipica, come aveva indicato Andrea, perchè leggendo nel lavoro di Mondin e Sciaky 1994, l'unico complesso di castanea-picea presente in tutte le Alpi Orientali è la O. castanea brunnea presente più settentrionalmente e limitato alla catena alpina. Cita: quindi, ammesso e non concesso che la brunnea sia una ssp. valida, e che sia realmente una ssp. della castanea (e non della picea), Che sia una valida specie non lo so ma guardando gli edeagi sicuramente assomiglia di più alla castanea. Cita: non darei così per scontato che questa sia una brunnea... propenderei, in attesa di uno studio attendibile, per Oreonebria (s. str.) castanea (Bonelli, 1810) s.l. che ne dici ?
Più che daccordo 
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 25/01/2010, 10:49 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2739 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 28/06/2018, 22:26 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2739 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
 ciao a tutti. Torno sull'argomento Oreonebria, scusate! Ho raccolto alcuni exx di Oreonebria castanea sui monti nei pressi di Merano a quota 2300 circa. Alla luce dei problemi tassonomici emersi volevo chiedere se potrebbe interessare (a qualcuno) un esemplare in alcool assoluto per un'indagine genetica. Altrimenti uso il solito etere acetico e lo preparo normalmente.... 
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 04/07/2018, 9:05 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6356 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Andrea Pergine ha scritto: :hi: ciao a tutti. Torno sull'argomento Oreonebria, scusate! Ho raccolto alcuni exx di Oreonebria castanea sui monti nei pressi di Merano a quota 2300 circa. Alla luce dei problemi tassonomici emersi volevo chiedere se potrebbe interessare (a qualcuno) un esemplare in alcool assoluto per un'indagine genetica. Altrimenti uso il solito etere acetico e lo preparo normalmente....  Ciao Andrea, dovresti sentire se c'è qualcuno che sta svolgendo analisi molecolari, per il momento non conosco nessuno che stia lavorando alle Nebria in questo senso, probabilmente andrebbe chiesto agli Austriaci o a Giachino, siccome hanno descritto ultimamente delle nuove specie, oppure sentire Ledox o Roux, ma loro usano il sistema dell'estroflessione del sacco interno, e non so se hanno intenzione o stanno facendo studi sul DNA. 
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 06/07/2018, 23:04 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2739 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
|