Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/05/2025, 22:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cebrio germari Jacquelin du Val, 1860 - Elateridae Cebrioninae

8.VI.2013 - ITALIA - Sicilia - TP, Mazara del Vallo (TP) Borgata Costiera


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/06/2013, 19:53 
 

Iscritto il: 03/06/2009, 18:40
Messaggi: 271
Nome: Davide Castelli
Non sono un esperto in Cebrionidae. ringrazio chi mi volesse aiutare a determinare questo esemplare.


Cebrionidae Borgata Costiera Mazara.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 12/06/2013, 20:38 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Ciao Davide, è senz'altro un bel reperto: con tutte le cautele che comporta la determinazione da foto di un Cebrio, direi che si tratta di una forma melanica di Cebrio germari Jacquelin du Val, 1860 - Elateridae Cebrioninae. Ovviamente un esemplare maschio
Di questa specie è stata infatti descritta da Ragusa la var. nigricans, di cui ho visto personalmente solo pochissimi esemplari nelle collezioni pubbliche e private, tra cui del materiale tipico al museo "G. Doria" di Genova. Il tuo esemplare ne rappresenta una forma ancora più estrema.

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/06/2013, 20:45 
 

Iscritto il: 03/06/2009, 18:40
Messaggi: 271
Nome: Davide Castelli
Grazie infinite.... Una preghiera: Ti risultano altre catture in Sicilia? Mi puoi illustrare l'areale di questa specie, a quanto pare, abbastanza rara? Grazie.


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/06/2013, 13:03 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Dai dati della mia collezione sembra che C. germari sia presente soprattutto lungo le coste siciliane, in special modo orientale, meridionale e occidentale. E' una specie che presenta notevoli affinità con diversi rappresentanti della fauna nord-africana.

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/06/2013, 14:35 
 

Iscritto il: 03/06/2009, 18:40
Messaggi: 271
Nome: Davide Castelli
Tante grazie per la tua disponibilità.


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/06/2013, 14:46 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1518
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Davide Castelli ha scritto:
Grazie infinite.... Una preghiera: Ti risultano altre catture in Sicilia? Mi puoi illustrare l'areale di questa specie, a quanto pare, abbastanza rara? Grazie.


In Sicilia tutto sommato questa specie, benchè non comunissima, non è neppure rara. Come puoi vedere qua e qua l'ho individuata in diverse località siciliane (fra cui Torre salsa, Foce del Platani, Piedimonte etneo, Valle del Torto...). Certo la forma melanica è certamente rara ;)

_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: