Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 27/07/2025, 11:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ischnura elegans (Vander Linden, 1820) - Coenagrionidae

5.IX.2012 - ITALIA - Lombardia - VA, Ternate


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 13/06/2013, 10:15 
 

Iscritto il: 07/05/2012, 19:35
Messaggi: 250
Nome: Mattia Falaschi
Sapreste dirmi a che specie appartiene?

Trovata la fine della scorsa estate lungo le sponde del lago di Comabbio.

Grazie :)


000959-web.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coenagrionidae
MessaggioInviato: 13/06/2013, 11:16 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Ciao Mattia,
femmina immatura autocroma di Ischnura elegans (Vander Linden, 1820) - Coenagrionidae :)

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coenagrionidae
MessaggioInviato: 13/06/2013, 12:02 
 

Iscritto il: 07/05/2012, 19:35
Messaggi: 250
Nome: Mattia Falaschi
Grazie Claudio!
Cosa intendi per autocroma?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coenagrionidae
MessaggioInviato: 13/06/2013, 12:17 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
MattFala ha scritto:
Grazie Claudio!
Cosa intendi per autocroma?


Ti rimando a questa discussione, in particolare questa risposta

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coenagrionidae
MessaggioInviato: 13/06/2013, 12:48 
 

Iscritto il: 07/05/2012, 19:35
Messaggi: 250
Nome: Mattia Falaschi
Grazie! :)

Questa quindi è la "Forma rufescens: stria omerale assente (o appena visibile), torace rosa/aranciato, 8° segmento addominale di colore blu/celeste; Anche questo individuo è da considerare immaturo e a maturità potrà assumere la colorazione della forma rufescens-obsoleta." ?

Tra circa 24 ore sarà pubblicata questa richiesta di determinazione: viewtopic.php?f=11&t=45363
Se puoi dai un'occhiata, perché l'esemplare è stato trovato nello stesso posto dell'Ischnura elegans di questa discussione, ma mi sembra più simile ad un maschio di Ischnura genei!


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: