| Autore | Messaggio | 
	
			| Enzo.C | 
				
				
					|  Inviato:  11/07/2013, 0:29  |  | 
		
			| Iscritto il: 28/03/2012, 15:50
 Messaggi: 1598
 Nome: Enzo Colabella
 | 
				
					| Trovato in quel poco che restava di un vecchio ceppo tagliato di castagno, quale carabide è  
 
 _________________   Enzowww.enzocolabella.it |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Andricus | 
				
				
					|  Inviato:  11/07/2013, 0:31  |  | 
		
			| Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
 Messaggi: 5650
 Località: Viterbo
 Nome: Marco Selis
 | 
				
					| Tenebrionidae del genere Helops 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Enzo.C | 
				
				
					|  Inviato:  11/07/2013, 0:39  |  | 
		
			| Iscritto il: 28/03/2012, 15:50
 Messaggi: 1598
 Nome: Enzo Colabella
 | 
				
					| Andricus ha scritto: Tenebrionidae del genere Helops E te pareva    Helops rossii   _________________   Enzowww.enzocolabella.it
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Enzo.C | 
				
				
					|  Inviato:  11/07/2013, 10:20  |  | 
		
			| Iscritto il: 28/03/2012, 15:50
 Messaggi: 1598
 Nome: Enzo Colabella
 | 
				
					| Chiedo venia per l'errore... potete dirmi qualcosa per la specie? _________________   Enzowww.enzocolabella.it
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Enzo.C | 
				
				
					|  Inviato:  11/07/2013, 20:44  |  | 
		
			| Iscritto il: 28/03/2012, 15:50
 Messaggi: 1598
 Nome: Enzo Colabella
 | 
				
					| Aggiungo un'immagine ravvicinata, magari può essere utile... altrimenti grazie lo stesso   
 
 _________________   Enzowww.enzocolabella.it |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| gomphus | 
				
				
					|  Inviato:  11/07/2013, 21:46  |  | 
		
			| Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
 Messaggi: 9527
 Località: milano
 Nome: maurizio pavesi
 | 
				
					| ciao enzo confermo Helops rossii Germar, 1817 le differenze con il coeruleus  sono spiegate qui_________________ *****************  maurizio
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Enzo.C | 
				
				
					|  Inviato:  11/07/2013, 21:59  |  | 
		
			| Iscritto il: 28/03/2012, 15:50
 Messaggi: 1598
 Nome: Enzo Colabella
 | 
				
					| gomphus ha scritto: ciao enzo confermo Helops rossii Germar, 1817 le differenze con il coeruleus  sono spiegate quiTi ringrazio, vado subito a documentarmi, un saluto_________________   Enzowww.enzocolabella.it
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Tenebrio | 
				
				
					|  Inviato:  11/07/2013, 22:51  |  | 
		
			| Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
 Messaggi: 7252
 Località: Cagliari
 Nome: Piero Leo
 | 
				
					|   Ciao a tutti. Sarei intervenuto prima ma è un periodo che sono un po' indaffarato e mi sono collegato solo ora. Per me si tratta di  Helops (Helops) caeruleus caeruleus (Linnaeus, 1758) . Helops rossii  ha il pronoto più allungato (o meno trasverso) e più convesso; anche gli intervalli elitrali sono generalmente più convessi, anche nella zona basale delle elitre. Riguardo la trattazione delle specie fatta nel 2009 sul sito Naturamediterraneo (a cura di un giovanissimo e ancora inesperto Stagbeetle    ), cui fa riferimento Maurizio, c'è da dire che le prime due foto sono entrambe da riferire a H. caeruleus  (anche quella presentata come H. rossii ); la tabella tratta dal testo di Porta è poi inutilizzabile: i soli caratteri in opposizione sono il colore (variabile in modo simile in entrambe le specie) e la sutura elitrale ribordata o no all'apice (carattere che presenta frequenti eccezioni, a suo tempo già evidenziate da Canzoneri oltre trent'anni fa).    Ciao Piero
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| gomphus | 
				
				
					|  Inviato:  11/07/2013, 23:37  |  | 
		
			| Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
 Messaggi: 9527
 Località: milano
 Nome: maurizio pavesi
 | 
				
					| quindi la sutura ribordata o no (quello su cui mi ero sempre basato    ) è un carattere che non serve a niente    ? p.s. che non fosse un carattere valido il colore, c'ero arrivato persino io    ... p.p.s. ho controllato poco fa, fauna eur dice tutt'ora coeruleus  (e in più, non parla di sottospecie, come coeruleus coeruleus ... dice coeruleus  e basta, ma questa è un'altra storia    ) onde per cui, siamo alle solite    ? secondo il principio di priorità   caeruleus   e secondo la conservazione dell'uso predominante   coeruleus   ?_________________ *****************  maurizio
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Julodis | 
				
				
					|  Inviato:  12/07/2013, 7:22  |  | 
		
			| Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
 Messaggi: 31564
 Località: Roma
 Nome: Maurizio Gigli
 | 
				
					| Il problema, in questo caso, secondo me è dato dalla angolazione di queste due foto, che non permette di stabilire con sicurezza se il protorace sia più largo che lungo (caeruleus) o più lungo che largo (rossii). A me francamente dava l'impressione di un rossii, ma a questo punto conta l'occhio dell'esperto, che si basa anche su caratteri non ben definibili, ma che insieme permettono di distinguere le specie (io invece, dopo i consigli di Piero, ormai mi baso solo sul protorace, perchè gli altri caratteri mi ingannano sempre). 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| gomphus | 
				
				
					|  Inviato:  12/07/2013, 11:25  |  | 
		
			| Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
 Messaggi: 9527
 Località: milano
 Nome: maurizio pavesi
 | 
				
					| quindi, sembra di capire    che in questo caso la nomenclatura che troviamo su fauna eur non è attendibile    ... e per le altre specie di tenebrionidi, vale lo stesso    ? se è così, sarebbe meglio precisarlo... mica tutti sono specialisti di tenebrionidi    e/o hanno a disposizione una biblioteca con volumi che a comprarseli di tasca propria    costano qualche centinaio di euri   ciascuno p.s. quello dei carabidi    come parere personale, ne vale sì e no un decimo p.p.s. io però non ho capito bene una cosa    questo è sicuramente  un Helops caeruleus , oppure sembra che lo sia ? perché nel secondo caso, forse un "cf." ci stava    ..._________________ *****************  maurizio
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Enzo.C | 
				
				
					|  Inviato:  12/07/2013, 13:57  |  | 
		
			| Iscritto il: 28/03/2012, 15:50
 Messaggi: 1598
 Nome: Enzo Colabella
 | 
				
					| Julodis ha scritto: Il problema, in questo caso, secondo me è dato dalla angolazione di queste due foto, che non permette di stabilire con sicurezza se il protorace sia più largo che lungo (caeruleus) o più lungo che largo (rossii)... Forse da questa angolazione si vede meglio, a me sembra più largo che lungo...
 
 _________________   Enzowww.enzocolabella.it |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Enzo.C | 
				
				
					|  Inviato:  12/07/2013, 14:08  |  | 
		
			| Iscritto il: 28/03/2012, 15:50
 Messaggi: 1598
 Nome: Enzo Colabella
 | 
				
					| Scusate ma il nome specie è coeruleus, come leggo su Faunaeur, o caeruleus come scritto nel titolo? _________________   Enzowww.enzocolabella.it
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| f.izzillo | 
				
				
					|  Inviato:  12/07/2013, 14:21  |  | 
		
			| Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
 Messaggi: 9646
 Località: Napoli
 Nome: Francesco Izzillo
 | 
				
					| Enzo.C ha scritto: Scusate ma il nome specie è coeruleus, come leggo su Faunaeur, o caeruleus come scritto nel titolo? Enzo, ne hanno discusso per un'ora!   _________________
 Francesco Izzillo
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Julodis | 
				
				
					|  Inviato:  12/07/2013, 15:07  |  | 
		
			| Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
 Messaggi: 31564
 Località: Roma
 Nome: Maurizio Gigli
 | 
				
					| Enzo.C ha scritto: Julodis ha scritto: Il problema, in questo caso, secondo me è dato dalla angolazione di queste due foto, che non permette di stabilire con sicurezza se il protorace sia più largo che lungo (caeruleus) o più lungo che largo (rossii)... Forse da questa angolazione si vede meglio, a me sembra più largo che lungo...Così sembra proprio che sia più largo che lungo, come aveva intuito Piero anche dalle altre foto. Quindi lo aveva identificato a ragione come caeruleus (o coeruleus? Alcuni testi usano un nome, altri un altro. Non chiedetemi quale sia da utilizzare, perchè non lo so, e mi rifaccio a ciò che scrive Piero)
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
	
		|  |