Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/05/2025, 21:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Berninelsonius hyperboreus (Gyllenhal, 1827) - Elateridae

9.VII.2013 - ITALIA - Lombardia - SO, Valdisotto - Monte Vallecetta m. 2300


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 19/07/2013, 22:20 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2662
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Curioso (e non comune) Elateride della alta montagna (...da noi)
Bernino piccolo.jpg


Ne ho trovato diversi esemplari in poco più di un metro quadrato, in mezzo a ettari di ambiente assolutamente identico, dove non ce n'era nemmeno uno.
Va da sé :gh: che l'ambiente era identico ai miei occhi, evidentemente :P :P :P :P NON ai suoi!
Mi pare che sul Forum non lo abbiamo ancora mostrato. E' una bestiola che a me piace moltissimo: sarà perché vive come, ed assomiglia anche un po' a, un :lov3: Carabide!? (lungh. 8 mm circa)

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Berninelsonius hyperboreus
MessaggioInviato: 19/07/2013, 22:50 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2739
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:birra: Molto bello ed interessante! :birra:
Complimenti Augusto! :lov2:

Aggiungo queste note tratte da un recente lavoro di G.Pedroni su Gredleriana (Vol.10/2010 pp.239-260) "Coleotteri Elateridi nella Catena del Lagorai (Alpi Sud-Orientali)":
corotipo: Olartico (OLA).
note ecologiche:
la sottofamiglia Hypnoidinae, sensu Stibick (1976), riunisce un gruppo di specie adattate a climi freddi e frequentanti ecosistemi di alta quota. La sua distribuzione è di tipo boreo-orofilo, sensu Focarile (1974). Di norma le zone dove si concentrano esemplari adulti di B.hyperboreus, molto rari, sono stazioni alpine fino al limite delle nevi perenni,sotto frammenti di roccia di dimensioni contenute e non interrati su pendii stabilizzati ma con scarsa presenza di graminacee, tra le piante basse di quota, come salici nani, arenarie, sassifraghe, soprattutto sui versanti freddi e umidi delle montagne. Da uno studio di Dodelin (2007) sembra che B. hyperboreus si nutra delle radici di salici nani, soprattutto di Salix serpyllifolia su suoli drenanti e non compatti. Larve ed adulti frequentano le radici, lunghe e sottili, riunite in fascetti, di questa specie di salice con una certa influenza a carico, anche, di funghi Basidiomiceti, presenti nei medesimi microsistemi.

:hi: :hi: :hi:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Berninelsonius hyperboreus
MessaggioInviato: 20/07/2013, 6:14 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1465
Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
:shock: :shock: :shock: altra meraviglia di quota, è una vita che spero di trovarla!!! in quegli ambienti sarebbe bello trovare anche la Miscodera arctica, è nota per il Passo Bernina, quindi non è così impossibile.... ma anche lei, aimè, non l'ho mai trovata :cry:

_________________
Pedux Camuno


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Berninelsonius hyperboreus
MessaggioInviato: 20/07/2013, 7:30 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2662
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Davide, io ero andato lì proprio per la Miscodera :x , che tempo fa ci avevano raccolto gli amici Monzini, senza beccarla neanche da lontano. La Miscodera è un altro soggettino di gusti difficili: personalmente ne ho trovato solo una, saranno venticinque anni fa, non lontano da quel posto, a :lov3: Solda (BZ), a fine stagione estiva. Forse esce tardi...
Grazie ad Andrea per aver citato l'interessantissimo articolo di Pedroni. La descrizione dell'ambiente che vi è riportata rispecchia perfettamente quello che ho visto nel punto di raccolta: effettivamente era un pendio a nord e sotto le pietre c'era un intrico di radichette e molto Salice erbaceo tutto in giro.
:hi:

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: