Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/08/2025, 0:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Plinthus squalidus granulipennis (Fairmaire, 1852) - Curculionidae - Marche- Fonte Avellana (PU)

14.VIII.2010 - ITALIA - Marche - PU, Fonte Avellana


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 07/12/2010, 21:56 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4850
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Marche-Fonte Avellana (PU)
14/08/2010
mm 13.5


P1060752.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Plinthus sp
MessaggioInviato: 07/12/2010, 22:39 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4736
Nome: Giuseppe Pace
Ciao Marco :ok:
Plinthus squalidus granulipennis (Fairmaire, 1852) (N,S,Si).

Prendo spunto della discussione per richiedere di correggere il titolo di questa discussione
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=240&t=9288
Si tratta di Plinthus prob. griseus (Reitter, 1890).
P.S. Loris se me lo tieni da parte mi interesserebbe controllarlo.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Plinthus sp
MessaggioInviato: 07/12/2010, 23:31 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
giuseppe55 ha scritto:
Prendo spunto della discussione per richiedere di correggere il titolo di questa discussione
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=240&t=9288
Si tratta di Plinthus prob. griseus (Reitter, 1890).
Giuseppe


Fatto! :ok:


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/07/2013, 12:45 
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2011, 10:28
Messaggi: 472
Nome: Massimo Meregalli
Queste forme di Plinthus squalidus centro-meridionali sono davvero interessanti. La loc. tipica di granulipennis è nel nord-ovest Italia, o in Francia meridionale, adesso non ricordo con precisione, e secondo me il vero granulipennis non ha niente a che vedere con le forme della parte centrale e meridionale d'Italia, e con quelle sicule. Molto probabilmente questi esemplari appartengono a popolazioni transadriatiche e transioniche, e in effetti sono più simili a P. squalidus gerli che agli esemplari di P. granulipennis piemontesi.
Bisognerebbe avere tempo di metterci il naso...

Massimo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: