Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 13/05/2025, 23:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

...a proposito di Licinus (s. str.) silphoides (P. Rossi, 1790)...



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 28/01/2010, 22:49 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6651
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
Volevo sapere che cosa sono e a che cosa servono quelle due pretuberanze all' attaccatura delle zampe.
Grazie Vittorio.
Anzio 12.11.09 11 mm. (56).JPG


_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/01/2010, 22:58 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Dovrebbero essere i trocanteri, secondo articolo delle zampe degli insetti, dopo le coxe e prima dei femori, ma perchè siano così sviluppate nei Licinus, non ne ho proprio idea.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/01/2010, 23:10 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1465
Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
ma anche in altri carabidi! cmq....boooooo! :D

_________________
Pedux Camuno


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/01/2010, 23:20 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6651
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
...ah ok, grazie, allora e' una cosa comune, perche' non ci avevo mai fatto caso negli altri insetti, essendo molto piu' piccoli di questi...pero' non ho proprio idea a cosa servano :?

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/01/2010, 23:32 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao ragazzi

quei due pezzi sono i trocanteri, la loro conformazione è caratteristica e comune a tutti gli adefagi (anche agli idro-); quale sia il suo significato funzionale preciso non lo so, ma suppongo sia legato a una migliore funzionalità dell'articolazione, in rapporto con il fatto che in tutti gli adefagi le anche post. sono totalmente immobili, in quanto fuse con il metasterno

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/01/2010, 12:37 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6651
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
bene, grazie Maurizio.

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: