Autore |
Messaggio |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 10/11/2009, 22:07 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8702 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
StagBeetle ha scritto: Fumea crassiorella ha scritto: ....nel testo di Taroni ci sono anche informazioni sul folklore relativo al L. cervus?  Più di mezzo libro!!! Il resto è la sua collezione... Le note scientifiche sono pochine, ma tratta della presenza di questo nobile animale negli usi, nei costumi e nell'arte... E' un libro d'effetto, corredato da belle immagini. Ciao  AAAAAAHHHHHH,  , lo devo avere! Per caso il libro è : Taroni, G. Il cervo volante. L'avventura del collezionista. Catalogo della mostra (Milano, 3 novembre-31 dicembre 1998) Ho visto che c'è in vendita in rete.... Grazie!! 
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 12/11/2009, 0:04 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
No, non riguarda alcuna mostra, presenta la famiglia e la collezione Taroni. La copertina è questa (mi dispiace di averlo trovato solo in giapponese...  ) Ciao 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 12/11/2009, 0:18 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
No Giacomo, era il catalogo di una mostra! Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 12/11/2009, 17:48 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Alla faccia!!!  50euro di catalogo.... 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
pedux
|
Inviato: 27/01/2010, 22:51 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1468 Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
|
alberto ha scritto: ma quello che mi ha stupito di più è che Il L. cervus typo (per intenderci quello con le chele grandi e il protorace enormemente sviluppato) è sempre stato considerato - in Italia - forma tipica dell'arco alpino; L. cervus v. copreolus (dimensioni generali, chele e protorace modestamente sviluppati) è sempre stato considerato con diffusione appenninica. bè, io in Val Camonica ho trovato sempre e solo il capreolus  ! ho pure un maschio di 3,5 cm!!!!
_________________ Pedux Camuno
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 28/01/2010, 0:36 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5132 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
Lucanus tetraodon Thunberg, 1806
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 28/01/2010, 7:03 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 28/01/2010, 12:16 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5132 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
So anche che questa sottospecie.  Non riesco a trovare su Internet. http://www.bio-nica.info/Lucanidae/lucanus.htmLucanus (Lucanus) tetraodon THUNBERG, 1806. Lucanus (Lucanus) tetraodon ssp. provincialis COLAS, 1949. Lucanus (Lucanus) tetraodon ssp. corsicus GAUTIER DES COTTES, 1860. Lucanus (Lucanus) tetraodon ssp. tetraodon THUNBERG, 1806 Lucanus (Lucanus) tetraodon ssp. sicilianus PLANET, 1899 [Siciliana]. Lucanus (Lucanus) tetraodon ssp. argeliensis MAES, 1995.
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 28/01/2010, 15:51 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Honza ha scritto: So anche che questa sottospecie.  Non riesco a trovare su Internet. Surely. It was just a joke  But probably the translator is unable to understand the humor  Please, Guido, try to explain what you wrote to our friend "Honza".
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 28/01/2010, 16:24 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5132 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
I did not think about it.  Everything you write Guido, serious for me.
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 28/01/2010, 16:46 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Honza ha scritto: I did not think about it.  Everything you write Guido, serious for me. Guido Sabatinelli ha scritto: Hi Jan, the Japanese apparently do not know the: Lucanus tetraodon casamiae Mamma & Papa', 1954 Guido serious ? casamiae in trivial Latin = by my home Mamma & Papà in Italian = Mother & Father Besser trinken auf (trivial Germany) Ciao Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 29/01/2010, 0:09 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao ragazzi anche se non capisco niente di cervi volanti, devo mettervi in guardia contro il pressappochismo che spesso e volentieri fa capolino nella ckmap nel caso specifico, la località peninsulare più meridionale (assurda) è "camaldoli"; la spiegazione è che l'autore, davanti a un esemplare (o più di uno) etichettato "camaldoli" e nulla più, aveva presente il "camaldoli" presso napoli, ma non ha minimamente pensato a un altro "camaldoli", quello dell'eremo nel casentino, in provincia di arezzo, da dove è più verosimile che provengano i nostri cervus cmq attualmente il cervus sembra raggiungere a sud il lazio (anni fa avevo esaminato esemplari, chiaramente normali cervus, non come quelli di manziana  , del lago di bolsena, e avevo pensato a un errore di cartellino); sarà anche vero che il nostro amico giacomo già nelle marche trova il tetraodon, però ricordo che in toscana vi sono zone costiere dove c'è il tetraodon, e se vi spostate all'interno nella fascia collinare-montana trovate il cervus
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 29/01/2010, 1:18 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
gomphus ha scritto: cmq attualmente il cervus sembra raggiungere a sud il lazio (anni fa avevo esaminato esemplari, chiaramente normali cervus, non come quelli di manziana  , del lago di bolsena, e avevo pensato a un errore di cartellino); sarà anche vero che il nostro amico giacomo già nelle marche trova il tetraodon, però ricordo che in toscana vi sono zone costiere dove c'è il tetraodon, e se vi spostate all'interno nella fascia collinare-montana trovate il cervusNeanche io sono un esperto di Lucanidi, ma perchè dici "non come quelli di Manziana"? Guarda che lì ci sono anche dei normali cervus.
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 29/01/2010, 1:41 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
perché non solo morfologicamente altri esemplari della stessa località sembrano tutt'altra cosa... ma a sentire il nostro megaesperto lucacanologo, pare che l'intera popolazione sia geneticamente distinta dal normale cervusla mia idea è che possa essere una popolazione di origine ibrida, originata dalla progressiva rioccupazione da parte del tetraodon, in fase di espansione verso nord (riscaldamento del clima?) di territori precedentemente occupati dal cervus e sovrapposizione fra i due, popolazione che ora apparentemente si comporterebbe come una terza specie; fra l'altro, la grande variabilità all'interno della suddetta popolazione sembrerebbe indicare che la popolazione stessa è tutt'altro che stabilizzata, e che quindi la sovrapposizione ha origini relativamente recenti certo, so benissimo che sono tante le cose che non quadrano... ad es., perché nel lazio cervus e tetraodon potrebbero ibridarsi formando una popolazione fertile  , quando in piemonte non sembra facciano nulla di simile  ?
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Dilar
|
Inviato: 29/01/2010, 10:51 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1706 Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
|
Da non coleotterologo pongo una domanda. Ovvero, per quanto riguarda la presenza di L.tetraodon in Liguria?
|
|
Top |
|
 |
|