Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 27/07/2025, 17:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Micomitra stupida (Rossi, 1790) e Myrmeleon formicarius Linnaeus, 1767...racconto con parole ed immagini di 62 gg

9.V.2010 - ITALIA - Campania - NA, Boscotrecase


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 21 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 22/07/2010, 15:27 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Buongiorno a tutti,

Il 9 maggio scorso durante una delle mie solite passeggiate sul Vesuvio (Boscotrecase (NA)) mi sono imbattuto in uno degli imbuti più grandi che abbia mai visto, ca. 40mm di diametro in superficie. Ovviamente sto' parlando di una delle trappole di sabbia/terra usate dalle larve per procacciarsi il cibo :)

01_Boscotrecase(NA)_Vesuvio_1755_larva_grande_cono.jpg



Era proprio sotto un albero di Ulivo in una zona incolta, o meglio prima c'era una campagna ben tenuta ma da tempo quel pezzo di terra è stato abbandonato ed è divenuto un incolto.

02_Boscotrecase(NA)_Vesuvio_1743.jpg



Questo l'albero di cui parlavo..

03_Boscotrecase(NA)_Vesuvio_1752_larva_grande.jpg



Pian pianino ho incominciato a scavare per vedere chi si nascondesse lì sotto, non c'è voluto molto :D Eccovi il proprietario, che come il cono, non poteva che essere la larva di formicaleone più grande che abbia mai incontrato, oltre i 10mm di lunghezza.

04_Boscotrecase(NA)_Vesuvio_1759_larva_grande.jpg



La specie a cui appartiene è Myrmeleon formicarius Linnaeus, 1767 , grazie Davide :lov2:


Decido di portarla a casa vista la mia bellissima precedente esperienza, per provare ad allevarla.



Il 21 maggio dopo 12gg durante il mio solito controllo mattutino mi accorgo che la larva non si trova più in fondo al cono e noto un po' di segni sulla sabbia in superficie, segno che la larva aveva fatto un po' di giretti nel contenitore.

Il giorno dopo ecco cosa trovo sulla sabbia...

05_bozzolo_larva_grande_1849.jpg



06_location_larva_grande_1847.jpg



Ovviamente vista la mia precedente esperienza sapevo bene che si trattava del bozzolo, la cosa strana era perchè lì, in superficie e non sotto la sabbia :roll:

Alla mia domanda risponde Davide "...in cattività è possibile che le larve facciano il bozzolo in superficie..."
I miei due consulenti personali, uno l'ho già nominato, l'altro potete immaginare chi sia, mi dicono di attendere circa 30gg e vedrò l'adulto :-)

A questo punto non resta che attendere il 22 giugno giorno più, giorno meno :birra:


Il 22 giugno, al controllo tutto rimane inalterato e al suo posto ... così anche il 23/06, il 24/06 ... ecc.... :?

Urge un consulto con i miei consulenti...


Roberto: "...il ritardo non è certo un buon segno, quasi certamente, anzi senza il quasi la larva è parassitizzata...Bisogna attendere..." :shock:
Roberto mi dice anche da chi! ma ve lo dico più avanti, ovviamente lo ha centrato in pieno. ;)



10 luglio.
Casualmente ero al PC, mi trovavo in casa, era sabato ore 13:00 circa e dopo pochi minuti sarei dovuto scendere per andare al matrimonio di un mio caro amico con tutta la famiglia.

Leggevo alcune discussioni sul nostro forum e proprio per caso mi giro a dare un'occhiata ai vari contenitori che ho nello studiolo, diciamo che è una prassi normale capita spesso di distgliere lo sguardo per osservare l'ambiente che ci circonda, in quel caso trovandomi nel mio studiolo non potevo che guardare i vari barattoli e barattolini :)

Tra questi anche quello del bozzolo di formicarius, e ...

...ecco quello che vedo...


07_Bombyliidae_2708.jpg



Dal bozzolo fuoriesce qualcosa, è una exuvia, non vedo subito il proprietario perchè lo cerco sulle pareti del contenitore invece era sulla sabbia, poco distante, credo che lo sfarfallamento sia avvenuto da relativamente pochissimo ed eccovi finalmente il protagonista...


08_Bombyliidae_2707.jpg



09_Bombyliidae_2722.jpg



10_Bombyliidae_2699.jpg



...il suo nome è Micomitra stupida (Rossi, 1790) un dittero Bombyliidae, che parassitizza gran parte delle larve di formicaleone.
Roberto mi aveva immediatamente detto chi era e probabilmente ora aggiungerà anche altre informazioni in merito.Dovrebbe trattatarsi di un maschio, ma qui attendiamo una conferma da parte di Pietro ;-)

Un ringraziamento particolare a Roberto e Davide.




P.S.: Comunicazione di Servizio per gli Amministratori e Collaboratori.
Ho inserito questa discussione nella sezione "Nuove richieste di determinazione o di conferma", non so' se è il caso di modificarne successivamente il titolo per inserirlo nella sezione sistematica, ma per come è strutturata perderebbe il senso, oppure smistarla in qualche altra parte del sito lasciandola come racconto. Lascio a Voi la scelta.

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/07/2010, 17:25 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
accidenti che storia! potresti scriverci un libro! :)
bel lavoro!

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/07/2010, 17:34 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao claudio

in effetti non vedo una sezione in cui il tuo post potrebbe essere spostato senza perdere senso... a questo punto, una domanda al nostro amministratore unico & inimitabile :lov2:

marcello, non sarebbe forse il caso, per questo ed eventuali altri racconti analoghi, una sezione in più? qualcosa del tipo delle "passeggiate entomologiche" di FNM?

e un'altra domanda ai nostri megaesperti roberto e davide ;)
clido ha scritto:
...il suo nome è Micomitra stupida (Rossi, 1790) un dittero Bombyliidae, che parassitizza gran parte delle larve di formicaleone...
quindi la specie è di rossi? avrei detto che il nome gliel'aveva dato uno di voi neurotterologi :D ...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/07/2010, 19:03 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
gomphus ha scritto:
ciao claudio

in effetti non vedo una sezione in cui il tuo post potrebbe essere spostato senza perdere senso... a questo punto, una domanda al nostro amministratore unico & inimitabile :lov2:

marcello, non sarebbe forse il caso, per questo ed eventuali altri racconti analoghi, una sezione in più? qualcosa del tipo delle "passeggiate entomologiche" di FNM?...


A dire il vero, una sezione di questo tipo c'è già nel nostro forum (anche se non è molto frequentata)
Nella sezione "Ambienti ed entomofaune associate", esiste infatti il Forum "Altri ambienti e microhabitat" che, nella descrizione, così recita: "Riportate qui i resoconti delle vostre escursioni entomologiche, accompagnati da immagini e descrizione degli ambienti visitati".

Però, nel caso della splendida "testimonianza illustrata" di Claudio penserei ad una soluzione diversa.
Quando sarà giunto il momento di archiviarla, trattando di due insetti appartenenti ad ordini diversi, potrei prima creare una copia della discussione e poi titolare:
La discussione originale: Myrmeleon formicarius Linnaeus, 1767 e Micomitra stupida (Rossi, 1790)...racconto con parole ed immagini di 62 gg (archiviata in Myrmeleontidae)
La sua copia: Micomitra stupida (Rossi, 1790) e Myrmeleon formicarius Linnaeus, 1767...racconto con parole ed immagini di 62 gg (archiviata in Bombyliidae)

Così, in futuro, sia il neurotterologo che il ditterologo in visita sul forum, potranno facilmente ripescarla ;)

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/07/2010, 20:07 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Perché Rossi descrisse una Musca stupida non lo so, sicuramente Davide/Dilar però è d'accordo visto che gli ha parassitizzato una delle 5 larve di Megistopus mirabilis note al mondo :gh: !

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/07/2010, 23:26 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Hemerobius ha scritto:
Perché Rossi descrisse una Musca stupida non lo so, sicuramente Davide/Dilar però è d'accordo visto che gli ha parassitizzato una delle 5 larve di Megistopus mirabilis note al mondo :gh: !

Roberto :to:
...A questo punto mi viene da dire che più che stupida è str***a!!! :mrgreen:

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/07/2010, 8:21 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1706
Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
Pactolinus ha scritto:
Hemerobius ha scritto:
Perché Rossi descrisse una Musca stupida non lo so, sicuramente Davide/Dilar però è d'accordo visto che gli ha parassitizzato una delle 5 larve di Megistopus mirabilis note al mondo :gh: !

Roberto :to:
...A questo punto mi viene da dire che più che stupida è str***a!!! :mrgreen:

:hi:

:x :P concordo! :devil:


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/07/2010, 12:51 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Pactolinus ha scritto:
Hemerobius ha scritto:
Perché Rossi descrisse una Musca stupida non lo so, sicuramente Davide/Dilar però è d'accordo visto che gli ha parassitizzato una delle 5 larve di Megistopus mirabilis note al mondo :gh: !

Roberto :to:
...A questo punto mi viene da dire che più che stupida è str***a!!! :mrgreen:

sì, però mi sa che se rossi la chiamava così il lavoro non glielo accettavano :lol1: :lol1: :lol1: !

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/07/2010, 18:04 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 2588
Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
Bellissimo ed interessantissimo post!
Qualcuno ha idea di come si possano differenziare le due Micomitra segnalate per tutto il territorio italiano (supida ed iris)? Ho fatto delle inutili ricerche e sono arrivato alla conclusione che siano differenziabili attraverso i genitali ma non ho trovato nessuna immagine o descrizione di essi. Probabilmente é diagnostico l'ospite parassitato.

_________________
Ciao
Pietro


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/07/2010, 22:31 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Pietro Niolu ha scritto:
Bellissimo ed interessantissimo post!
Qualcuno ha idea di come si possano differenziare le due Micomitra segnalate per tutto il territorio italiano (supida ed iris)? Ho fatto delle inutili ricerche e sono arrivato alla conclusione che siano differenziabili attraverso i genitali ma non ho trovato nessuna immagine o descrizione di essi. Probabilmente é diagnostico l'ospite parassitato.

Ciao Pietro,
ho provato anch'io a cercare ma non ho trovato nulla :(

Ho fatto delle foto (purtroppo non ottimali) all'insetto preparato e le propongo di seguito, se ci sono particolari che possono servire ...

Micomitra_cf_stupida.jpg



Micomitra_cf_stupida_laterale.jpg


_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/07/2013, 12:46 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Ciao a tutti,
riprendo questa discussione ...

Qualche giorno fa ho rivisto tra le cose accantonate il bozzolo da cui era uscita la Micomitra stupida e mi è venuta la curiosità di vedere cosa c'era dentro. L'ho aperto delicatamente e queste sono le prime foto ...

Bozzolo_Micomitra_stupida_6622_1000.jpg



Bozzolo_Micomitra_stupida_6629.jpg



La prima cosa che mi ha colpito è stato vedere la prepupa (pupa) del Myrmeleon formicarius ben formata (nell'ultima foto a destra), credevo che la larva del dittero uccidesse la larva del formicaleone e non ne permettesse lo sviluppo ulteriore ... invece non è così.

Sulla pupa del formicarius mi sembra di vedere (si capisce poco purtroppo) il bozzolo o comunque quello che resta della larva di Micomitra che ha atteso l'ultima muta del formicaleone e poi è fuoriuscita uccidendo la pupa e completando poi il suo sviluppo.

Mi piacerebbe saperne di più ...

In questi giorni provo a fotografare i singoli componenti, esuvie, spoglie ecc... vediamo se si capisce qualcosa in più.

:hi:

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/07/2013, 16:58 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Sì Claudio, la Micomitra è un parassita pupale, l'ospite muta regolarmente ma non appena si forma la pupa questa viene aggredita dal parassitoide. La parassitizzazione la iniziano le larvette neonate del dittero, che nascono da uova, pare, "bombardate" dagli adulti. Sì proprio lasciate cadere in volo. La larvetta raggiunge il formicaleone da sotto e penetra non corpo attraverso una membrana intersegmentale. Poi ... non si sa. In realtà non si saprebbe neppure quel che ho appena scritto :gh: ! Per analogia con altri casi probabilmente va ad aspettare nel "corpo grasso" del formicaleone, rimanendo quiescente sino all'ultima muta. Non si sa se l'aggressione finale avvenga dall'esterno (dopo essere ri-uscita) oppure dall'interno.

Roberto :to:


PS: avevamo determinato con sicurezza la larva di formicaleone? in caso contrario conserva l'esuvia larvale.

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/07/2013, 16:54 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Hemerobius ha scritto:
Sì Claudio, la Micomitra è un parassita pupale, ...


:lov2: Grazie Roberto


Hemerobius ha scritto:
... avevamo determinato con sicurezza la larva di formicaleone? in caso contrario conserva l'esuvia larvale.

... In realtà mi sono basato su quanto detto da Davide, l'esuvia la conservo assolutamente, conto comunque di inviare delle foto a breve :)

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/07/2013, 18:33 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
... ecco le spoglie ...

Esuvia_formicaleone_formicarius_parassitata_Micomitra_Labriola_FEI.jpg



:hi:

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/07/2013, 19:42 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Confermato :ok: , ma tanto se l'aveva determinata Davide pochi dubbi c'erano.

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 21 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: