Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 16:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Polyommatus sp. e Plebejus sp. - Lycaenidae

12.VII.2013 - ITALIA - Veneto - TV, Cornuda TV


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 30/07/2013, 20:26 
 

Iscritto il: 03/09/2012, 17:36
Messaggi: 217
Località: Montebelluna
Nome: Gianni Desti Baratta
Colline di Cornuda Tv 300m 12-07-2013. Credo sia una Polyommatus icarus ma non sicuro al 100%, spero in un parere.
:hi: :hi:
Gianni


farf15_cr.jpg

farf14_cr.jpg

farf12_cr.jpg

farf10_cr.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Polyommatus icarus credo?
MessaggioInviato: 30/07/2013, 20:43 
Avatar utente

Iscritto il: 23/04/2010, 15:29
Messaggi: 604
Località: Morgano (TV)
Nome: Michele Carraretto
Mi sembra più una femmina di bel bellargus.
:hi: michele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Polyommatus icarus credo?
MessaggioInviato: 30/07/2013, 21:32 
 

Iscritto il: 03/09/2012, 17:36
Messaggi: 217
Località: Montebelluna
Nome: Gianni Desti Baratta
Grazie Michele, ho guardato bene, ossia meglio sul libro delle farfalle del nord est e credo proprio che tu abbia ragione.
Ciao :hi:
Gianni


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Polyommatus icarus credo?
MessaggioInviato: 30/07/2013, 23:06 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
michele.carraretto ha scritto:
Mi sembra più una femmina di bel bellargus

deltabravo ha scritto:
ho guardato bene, ossia meglio sul libro delle farfalle del nord est e credo proprio che tu abbia ragione.


Siete sicuri? Innanzitutto il quarto esemplare NON è lo stesso delle prime tre immagini, mancando il danno al margine dell'ala posteriore sinistra. Inoltre bellargus ha le bande marginali con strie scure, che qui non vedo, anche se l'esemplare delle prime tre foto è abbastanza "volato". L'ultimo, al contrario, è fresco, e le bande marginali si vedono bene: non mi sembrano quelle di una ♀ di bellargus, e aggiungerò che, secondo me, potrebbe non essere nemmeno della stessa specie dell'altro.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Polyommatus icarus credo?
MessaggioInviato: 31/07/2013, 12:22 
 

Iscritto il: 03/09/2012, 17:36
Messaggi: 217
Località: Montebelluna
Nome: Gianni Desti Baratta
ciao Maurizio, ammetto la mia incompetenza in materia. Per me il riconoscimento avviene solo per confronto da foto a foto e non di più.
Magari se puoi dirmi secondo te di che specie sono mi fai un favore.
Ciao :hi:
Gianni


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Polyommatus icarus credo?
MessaggioInviato: 31/07/2013, 12:28 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
deltabravo ha scritto:
se puoi dirmi secondo te di che specie sono mi fai un favore.


Ciao Gianni,
ormai ho imparato che da foto, soprattutto con i Lycaenidae, riesco a dire ciò che non è, ma non sempre ciò che è. Se proprio dovessi fare un'ipotesi, comunque, direi che le prime 3 foto ritraggono una femmina di P. icarus, mentre la quarta potrebbe essere una femmina di Plebejus.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Polyommatus icarus credo?
MessaggioInviato: 31/07/2013, 16:17 
 

Iscritto il: 03/09/2012, 17:36
Messaggi: 217
Località: Montebelluna
Nome: Gianni Desti Baratta
Maurizio hai ragione!! Ho diviso le due specie che sono state fotografate sullo stesso posto ma differenza di un ora.
Inserisco ancora due foto della serie della quarta farfalla da te ipotizzata Plebejus, vediamo se riesco a riordinare il tutto.
Avrei piacere di sentire un parere anche da Michele.
Chiedo scusa ai moderatori per la confusione che ho fatto.
Grazie a tutti
Saluti :hi:
Gianni


farf03_cr.jpg

farf01_cr.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Polyommatus icarus credo?
MessaggioInviato: 31/07/2013, 16:25 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Ciao Gianni,
queste ultime due foto (stesso esemplare vero?, credo di sì) ritraggono una femmina di Polyommatus (Polyommatus) icarus (Rottemburg, 1775)

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Polyommatus icarus credo?
MessaggioInviato: 31/07/2013, 17:51 
 

Iscritto il: 03/09/2012, 17:36
Messaggi: 217
Località: Montebelluna
Nome: Gianni Desti Baratta
Grazie Claudio, ma adesso vado in confusione. Le prime tre cosa sono Polyommatus icarus o bellargus??
O per caso sono tutte della stessa specie??
:hi: :hi: Gianni


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Polyommatus icarus credo?
MessaggioInviato: 31/07/2013, 18:02 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
deltabravo ha scritto:
Grazie Claudio, ma adesso vado in confusione. Le prime tre cosa sono Polyommatus icarus o bellargus??
...

... personalmente rimarrei sul Genere Polyommatus spp., perchè non è più visibile il carattere che differenzia Polyommatus (Lysandra) bellargus (Rottemburg, 1775) da Polyommatus (Polyommatus) icarus (Rottemburg, 1775) e cioè il margine delle ali che in quest'ultima specie non è interrotto, non è "scacchettato", termine brutto ma che rende l'idea ;) . Osserva gli individui delle foto ai link che ti ho proposto vedrai tu stesso la differenza di cui parlo ;)

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Polyommatus icarus credo?
MessaggioInviato: 31/07/2013, 18:05 
Avatar utente

Iscritto il: 23/04/2010, 15:29
Messaggi: 604
Località: Morgano (TV)
Nome: Michele Carraretto
Sono d'accordo con Maurizio per quanto riguarda l'ultimo esemplare della prima serie di foto, sicuramente non è una bellargus, come non lo è nemmeno l'esemplare dell'ultima serie (che poi mi sembra lo stesso); per quanto riguarda il primo esemplare ho dubbi ( infatti ho scritto "mi pare").
Concordo ancora con Maurizio per la difficoltà di determinazione dei licenidi da foto, ma è divertente provare ed essere corretti da chi sicuramente ne sa molto di più; è anche questo un modo per confrontarsi e imparare tante cose.
:hi: michele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Polyommatus icarus credo?
MessaggioInviato: 31/07/2013, 18:28 
 

Iscritto il: 03/09/2012, 17:36
Messaggi: 217
Località: Montebelluna
Nome: Gianni Desti Baratta
Grazie a tutti per i chiarimenti. Allora la serie comprendente le ultime due foto sono di Polyommatus icarus, le altre sono di difficile se non di impossibile determinazione tra bellargus e icarus, probabilmente elimino il problema cancellandole.
Vi ringrazio tutti per la pazienza che mi avete dedicato
Ciao a tutti :hi:
Gianni


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: