Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 23:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Hipparchia sp. - Nymphalidae

10.VII.2013 - ITALIA - Campania - SA, Stio


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Hipparchia sp. - Nymphalidae
MessaggioInviato: 31/07/2013, 12:38 
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2012, 15:50
Messaggi: 1557
Nome: Enzo Colabella
Solito bosco di castagno, quest'anno pieno di insetti vari tra cui Helops caeruleus, Lucanus tetraodon ed altri già mostrati ;)
Come al solito scattare uno foto ad ali aperte a queste peperine è un'ardua impresa e conosco la difficoltà del genere, perciò vi chiedo soltanto se è possibile arrivare ad un cf. per la specie, grazie :birra:


DSC_8282_mini.jpg

DSC_8278_mini.jpg


_________________
:hi: Enzo
www.enzocolabella.it
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hipparchia sp. - Nymphalidae
MessaggioInviato: 31/07/2013, 14:05 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Era tanto tempo che non mi cimentavo con una Hipparchia, e scopro ora, dopo anni, che ancora c'è disaccordo sulla sistematica del genere, e soprattutto del sottogenere Parahipparchia.
Secondo il sito Moths and Butterflies of Europe and North Africa, infatti, in Campania ci sarebbe solo Hipparchia semele (lo deduco dal fatto che è l'unica specie trattata che ragionevolmente possa essere presente in Italia), mentre secondo Tshikolovets (2011: Butterflies of Europe & the Mediterranean area) lungo il versante tirrenico campano sarebbe presente anche Hipparchia blachieri, che avrebbe come sinonimi anche ballettoi e neapolitana.
Considerando che determinare le Parahipparchia spesso non è facile nemmeno con gli esemplari sotto microscopio, che frequentemente è indispensabile estrarre i maschi, che talora le femmine non sono identificabili con certezza, che semele e blachieri sono MOLTO simili esteriormente (tanto che sono stati segnalati ibridi interspecifici), lascio a te le conclusioni.....

Incidentalmente, una domanda tecnica: vedo le due foto "bruciate", come se ci fosse stato un eccesso d'uso di PS in postproduzione (soprattutto di maschera di contrasto). Sbaglio io, o è il mio monitor?

:hi: :hi:

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hipparchia sp. - Nymphalidae
MessaggioInviato: 31/07/2013, 20:33 
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2012, 15:50
Messaggi: 1557
Nome: Enzo Colabella
Maurizio Bollino ha scritto:
Era tanto tempo che non mi cimentavo con una Hipparchia, e scopro ora, dopo anni, che ancora c'è disaccordo sulla sistematica del genere, e soprattutto del sottogenere Parahipparchia.
Secondo il sito Moths and Butterflies of Europe and North Africa, infatti, in Campania ci sarebbe solo Hipparchia semele (lo deduco dal fatto che è l'unica specie trattata che ragionevolmente possa essere presente in Italia), mentre secondo Tshikolovets (2011: Butterflies of Europe & the Mediterranean area) lungo il versante tirrenico campano sarebbe presente anche Hipparchia blachieri, che avrebbe come sinonimi anche ballettoi e neapolitana.
Considerando che determinare le Parahipparchia spesso non è facile nemmeno con gli esemplari sotto microscopio, che frequentemente è indispensabile estrarre i maschi, che talora le femmine non sono identificabili con certezza, che semele e blachieri sono MOLTO simili esteriormente (tanto che sono stati segnalati ibridi interspecifici), lascio a te le conclusioni.....

Incidentalmente, una domanda tecnica: vedo le due foto "bruciate", come se ci fosse stato un eccesso d'uso di PS in postproduzione (soprattutto di maschera di contrasto). Sbaglio io, o è il mio monitor?

:hi: :hi:


Le foto sono "nate già bruciate" Maurizio (errate impostazioni di scatto) ed il lifting in post-produzione non le ha migliorate, anzi probabilmente come dici tu le ha solo peggiorate e la colpa è tutta mia che non sono molto pratico di PS o altri. Aldilà della qualità dello scatto mi interessava capirci qualcosa in più, diciamo che mi sono fatto un'idea e sono giunto ad una conclusione.... da oggi mi dedico ad altri lepidotteri e lascio perdere Hipparchia & co.!! :cr

_________________
:hi: Enzo
www.enzocolabella.it


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hipparchia sp. - Nymphalidae
MessaggioInviato: 31/07/2013, 23:45 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Enzo.C ha scritto:
diciamo che mi sono fatto un'idea e sono giunto ad una conclusione.... da oggi mi dedico ad altri lepidotteri e lascio perdere Hipparchia & co.!! :cr


Perchè, con gli Hesperiidae (i Pyrgus, per esempio) è facile? O anche solo con le banalissime Pieris (rapae VS mannii, giusto per fare un esempio)? Quindi .... non demordere!!! Meglio un'Hipparchia sp. che nulla!

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hipparchia sp. - Nymphalidae
MessaggioInviato: 01/08/2013, 0:46 
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2012, 15:50
Messaggi: 1557
Nome: Enzo Colabella
Maurizio Bollino ha scritto:
Enzo.C ha scritto:
diciamo che mi sono fatto un'idea e sono giunto ad una conclusione.... da oggi mi dedico ad altri lepidotteri e lascio perdere Hipparchia & co.!! :cr


Perchè, con gli Hesperiidae (i Pyrgus, per esempio) è facile? O anche solo con le banalissime Pieris (rapae VS mannii, giusto per fare un esempio)? Quindi .... non demordere!!! Meglio un'Hipparchia sp. che nulla!


E chi demorde!! Anche se ci ho scherzato su stai pur certo che se capita il soggetto bello una foto gliela faccio lo stesso, Hipparchia, Pieris o pincopallino che sia, e se resta sp. o figlio di nn pazienza! :gh:
E' appena un anno che ho iniziato ad interessarmi all'entomologia e devo ammettere che la mia passione aumenta giorno dopo giorno in maniera esponenziale, perciò lungi da me l'intenzione di mollare proprio ora che comincio a capirci qualcosa in più soprattutto grazie a voi del F.E.I. :ok:

_________________
:hi: Enzo
www.enzocolabella.it


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: