Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/05/2025, 22:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Leistus (Leistus) nitidus (Duftschmid, 1812) Dettagli della specie

28.VII.2013 - ITALIA - Trentino-Alto Adige - BZ, Corvara in Badia 1600m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 01/08/2013, 0:01 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
Con questa unica femmina raccolta faccio fatica ad avere certezza della specie...
Attendo i vostri illumina(n)ti pareri! :)
Grazie! :hi:

Raccolto in bosco sotto sassi. 7,4mm
2013-07-31 22-23-01 - 0001.JPG



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Leistus ... - (Carabidae)
MessaggioInviato: 01/08/2013, 0:19 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3904
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Ciao Mauro,

così, di getto, mi verrebbe da dire Leistus nitidus (Duftschmid, 1812); c'è qualcosa che non ti convince? :roll:

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Leistus ... - (Carabidae)
MessaggioInviato: 01/08/2013, 8:52 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
Ciao Andrea, sono anche io della tua idea...
Quello che mi lascia un po' perplesso è che negli altri nitidus che ho in collezione la doccia laterale del pronoto è più larga e gli angoli anteriori più salienti, come tipico di questa specie. Probabilmente si tratta di variabilità intraspecifica o semplicemente di una mia errata percezione. Aggiungo una foto del pronoto.
:hi:

2013-08-01 07-40-21 - 0001.JPG



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Leistus ... - (Carabidae)
MessaggioInviato: 01/08/2013, 11:44 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Anche per me è un nitidus, e controllando nei miei esemplari, ne possiedo uno anche io (Lombardo) che ha la doccia del protorace molto ridotta, effettivamente potrebbe essere variabilità intraspecifica ;)

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/08/2013, 12:44 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
Ok, allora l'accendiamo!
Grazie Andrea e Augusto!
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/08/2013, 12:49 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5124
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Illustrated Key Cicindelidae and Carabidae Europe


Bez názvu - Kopie.jpg

Bez názvu.jpg


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
MessaggioInviato: 01/08/2013, 14:17 
 

Iscritto il: 30/07/2010, 8:40
Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
credo un ex. un pò immaturo di montanus rhaeticus


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/08/2013, 14:30 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5124
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
http://www.coleo-net.de/coleo/texte/pogonophorus.htm

_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/08/2013, 15:19 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
vittorino monzini ha scritto:
credo un ex. un pò immaturo di montanus rhaeticus


montanus rhaeticus lo escluderei perché Mauro ha fatto una foto del protorace dove si evince non è per nulla punteggiato sul disco, cosa che sia il montanus, la ssp rhaeticus il parvicollis il punctatissimus, il pyrenaeus e l'apfelbecki hanno.
Questo ammesso che la foto sia reale, cioè che le luci non facciano vedere se ci fossero punti.
Mauro, ci confermi che il disco protoracico non ha punteggiatura ?

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/08/2013, 15:51 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
Notoxus59 ha scritto:
Mauro ha fatto una foto del protorace dove si evince non è per nulla punteggiato sul disco...

Esatto. Nessuna punteggiatura sul disco del pronoto e neppure sulla fronte.
Inoltre anche la ligula indica che si tratta di un Leistus s.str. e non di un L. (Pogonophorus)
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/08/2013, 22:09 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
inoltre il rhaeticus è più slanciato, in particolare le appendici sono più allungate

e gli altri sicuramente non si trovano nell'area in questione

p.s. il montanus s.l. è cmq costantemente di colore blu brillante

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: