Autore |
Messaggio |
omar.b
|
Inviato: 05/08/2013, 13:46 |
|
|
ciao e da un mese che posiziono trappole a bottiglia sui alberi ma con scarsi risultati, trovo solo mosche e dei piccoli insetti neri con dei puntini gialli sul dorso, come esca uso della frutta fatta fermentare, quali trappole mi consigliate? Io vivo in piemonte in mezzo alla campagna, domani andrò in vacanza nel deserto che insetti mi consigliate di prendere? spero di ricevere risposte grazie.
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 05/08/2013, 14:00 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5475 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Ciao Omar, scusa ma prima di rispondere alle tue domande volevo fartene una io. Quanti anni hai? E' una semplice curiosità visto che non hai completato il tuo profilo. Cosa intendi poi con "deserto"?
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 05/08/2013, 14:04 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ciao Omar. In quale deserto? Cambia molto da una zona all'altra.
Per le trappole a fermentazione, devi solo continuare a provare, per capire posti e periodi giusti.
|
|
Top |
|
 |
omar.b
|
Inviato: 05/08/2013, 14:29 |
|
|
ciao grazie per aver risposto alla mia domanda, io ho 15 anni, per deserto io intendo quello del Marocco, visto che andrò in vacanza li per un paio di settimane ho deciso di prendere qualche insetto so che ci sono gli scorpioni.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 05/08/2013, 14:53 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
omar.b ha scritto: ciao grazie per aver risposto alla mia domanda, io ho 15 anni, per deserto io intendo quello del Marocco, visto che andrò in vacanza li per un paio di settimane ho deciso di prendere qualche insetto so che ci sono gli scorpioni. Allora, cominciamo col dire che in Marocco il deserto è solo nella fascia di confine meridionale con l'Algeria, e più a Sud, in quello che una volta era il Sahara Spagnolo. Comunque, nel vero deserto non si trova molto, specialmente ad agosto. Si trova di più nelle zone predesertiche, dove la vegetazione è molto scarsa, ma qualcosa c'è. Guarda soprattutto nei punti più umidi, lungo il corso dei torrenti temporanei (ora asciutti, almeno in superficie), dove ci sono arbusti, qualche alberello e forse ancora qualche pianta erbacea. Guarda sotto i sassi e ogni altro possibile rifugio. Considera che ora nelle zone desertiche e semidesertiche gira quasi tutto la sera e la notte. Con gli scorpioni fai attenzione, se non hai pratica nel maneggiarli. Non prenderli con le mani, e se usi pinzette (servono abbastanza lunghe), non afferrarli mai per "la coda", perchè si aggrappano con pedipalpi, cheliceri e zampe alle pinzette, e liberano l'addome, restando così in grado di usare l'aculeo. Meglio afferrarli con le pinzette a metà corpo. Fai attenzione soprattutto ai Buthidae giallastri, coi pedipalpi gracili. Sono quelli più velenosi, e fanno veramente molto male (nel migliore dei casi, ti giochi le vacanze, nel peggiore, meglio non pensarci). Come consiglio personale, per ora direi che è meglio lasciarli stare (soprattutto se hai intenzione di tenerli vivi, anche perchè se te li beccano in dogana può essere un problema).
|
|
Top |
|
 |
omar.b
|
Inviato: 05/08/2013, 14:57 |
|
|
grazie per avermi detto di non prenderli mi avrei giocato le mie vacanze! un altra domanda riguardo ai Oryctus Nasicornis ci sono li e come attirarli?
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 05/08/2013, 16:04 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Certo che in Marocco ci sono gli Oryctes nasicornis, ma quelli puoi prenderli anche dalle tue parti. In Marocco credo ci sia anche qualche altro Oryctes.
Comunque, girano la sera e prime ore della notte. Li puoi prendere o perchè li vedi volare proco prima che faccia buio, o alla base degli alberi o intorno ai ceppi o, più facilmente, perchè attirati dalla luce. Visto che vai in Marocco, potresti semplicemente farti un giretto la sera guardando sotto le luci dei lampioni o insegne luminose. A meno di essere al centro di una grande città, se sei in un villaggio turistico, o in qualche cittadina/paese, magari anche vicino a qualche parco pubblico, potresti trovare loro, i Phyllognathus, molto più comuni, Melolonthidae, Lucanidae, Cerambycidae e diverse altre cose, in questo modo.
|
|
Top |
|
 |
omar.b
|
Inviato: 05/08/2013, 17:04 |
|
|
Grazie per i consigli dati cercherò di prendere questi esemplari, vi manderò delle foto delle mie catture.
|
|
Top |
|
 |
omar.b
|
Inviato: 05/08/2013, 21:31 |
|
|
riguardo alle trappole quali posso usare?
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 05/08/2013, 22:04 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
omar.b ha scritto: riguardo alle trappole quali posso usare? Credo che ormai sia tardi per le trappole. Comunque, Omar, permettimi una domanda: perchè ti ostini con le trappole e non cacci a vista? La caccia a vista è molto più divertente e più istruttiva che mettere delle bottiglie appese a un ramo ed attendere........
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 05/08/2013, 23:46 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Pienamente d'accordo con MB. Soprattutto all'inizio conviene sempre dedicarsi soprattutto alla caccia a vista, anche perchè in genere non si è ancora specializzati in un gruppo. Le trappole servono in genere ogni tipo per trovare un limitato numero di specie o gruppi di specie, ovvero per ricerche mirate, anche se ve ne sono di più specifiche ed altre ad azione più ampia.
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 06/08/2013, 0:49 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
A 15 anni nemmeno ci pensavo alle trappole...vuoi mettere la soddisfazione di prenderli di persona  ....ma un'altra cosa...come li conservi e come li trasporterai in Italia...hai una cassetta entomologica,spilli e tutto il neccesaire per cominciare...  Ultimo consiglio...non andarci da solo,fatti sempre accompagnare da persone adulte...per molti motivi,scorpioni,serpenti e poi non è che ci sia una grande atmosfera rilassata in quelle zone ora... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
ghebo
|
Inviato: 06/08/2013, 7:46 |
|
Iscritto il: 05/09/2011, 17:28 Messaggi: 2641
Nome: Leonida GRAZIOLI
|
Ciao Omar, Anni fa sono stato nel deserto marocchino e ricordo che a sole calato, attratti dalle luci del campo, giravano veloci grandi carabidi Anthia e sulle dune, forse legati alle cacche di dromedario, grossi tenebrionidi spinosi, Ciao Leonida
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 06/08/2013, 8:58 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Da soli, soprattutto la notte, è sempre meglio evitare. Non tanto per il pericolo di animali, che più o meno è come da noi, quanto perchè qualche umano malintenzionato può sempre capitare, anche se il Marocco sotto questo aspetto è piuttosto tranquillo. Più che altro si incontrano persone che assillano per vendere qualcosa, o per ottenere oggetti anche di uso comune.
Le Anthia sono una delle caratteristiche più tipiche delle zone semidesertiche e steppiche del Nord Africa. Se ne possono trovare due specie, entrambe sul Forum, la sexmaculata, più piccola (come un nostro Carabo di dimensioni medio-grandi), che gira anche di giorno, ma prevalentemente serale, e la venator, un bestione enorme, che gira solo la sera e la notte, molto meno frequente. I grossi Tenebrionidi spinosi sono Prionoteca coronata, uno degli insetti più belli del Nord Africa. Di giorno stanno rintanati nelle tane dei roditori e di altri piccoli vertebrati (si vedono gli ingressi delle tane alla base dei grossi arbusti di Ziziphus, il giuggiolo, e di Retama, una specie di ginestra locale), ed escono la sera. Per quelli serve un barattolo piuttosto grande, perchè altrimenti non passano dall'imboccatura.
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 06/08/2013, 11:02 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
In tutto questo comincio a pensare che non sia un caso che Omar va in Marocco... Omar è nome arabo, e il suo cognome è "arabeggiante"
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
|