Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 13/07/2025, 19:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

tacche orizzontali su platano



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 25 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: tacche orizzontali su platano
MessaggioInviato: 07/08/2013, 13:25 
 

Iscritto il: 01/05/2010, 19:26
Messaggi: 12
Nome: francesco lamo
buongiorno a tutti, non so se sono nella sezione giusta, in caso contrario perdonatemi.

ho osservato su un grosso platano (30) delle tacche semicircolari (solo su un lato del tronco), poco profonde, che si ripetono per alcuni metri (Partono da 1/1.5 mt da terra fino a 6/7 mt).
Siamo in pianura padana (venezia).
la profondità delle tacche è circa 3 mm e la distanza (orizzontalmente, cioà intrafila) da tachetta a tachetta è 1-2 cm mentre interfila è molto variabile.
queste sotto le foto.
posso essere causate da insetti?

grazie

francesco :)


DSC_0431.jpg

DSC_0430.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: tacche orizzontali su platano
MessaggioInviato: 07/08/2013, 13:32 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
La certezza non può esserci, ma io dico: picchio!

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: tacche orizzontali su platano
MessaggioInviato: 07/08/2013, 13:55 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Avrei detto anch'io picchio, ma visto che poco tempo fa avevo parlato di ramponi per salire sui pali, direi che potrebbero benissimo essere tracce di uomo con ramponi!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: tacche orizzontali su platano
MessaggioInviato: 07/08/2013, 14:05 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Julodis ha scritto:
Avrei detto anch'io picchio, ma visto che poco tempo fa avevo parlato di ramponi per salire sui pali, direi che potrebbero benissimo essere tracce di uomo con ramponi!
Un bel via vai allora su quell'albero :gh: !
Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: tacche orizzontali su platano
MessaggioInviato: 07/08/2013, 14:46 
 

Iscritto il: 01/05/2010, 19:26
Messaggi: 12
Nome: francesco lamo
avevamo ipotizzato potesse essere un picchio (peraltro mai osservato sulla pianta), ma il dubbio è relativo alla regolarità delle linee delle tacche. E' possibile?

ad ogni modo grazie :ok:

f.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: tacche orizzontali su platano
MessaggioInviato: 07/08/2013, 16:19 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
checco ha scritto:
avevamo ipotizzato potesse essere un picchio (peraltro mai osservato sulla pianta), ma il dubbio è relativo alla regolarità delle linee delle tacche. E' possibile?
Se tu lo avessi visto al lavoro non lo chiederesti :gh: .
Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: tacche orizzontali su platano
MessaggioInviato: 07/08/2013, 19:59 
Avatar utente

Iscritto il: 10/04/2012, 21:45
Messaggi: 873
Località: Lugano (Ti/CH)
Nome: Mattia Bianchini
Non mi è mai capitato di vedere danni cosi regolari sul tronco degli alberi. Incuriosito, ho fatto una mini ricerca, la quale ha dato come risultato un colpevole, il picchio.
Però, a questo punto, mi sono trovato confrontato con un’altra curiosità: ma cosa cercava con tanta insistenza il picchio? Insetti non credo proprio, il tronco sembra sano e privo di difetti. Dalla mini ricerca ho appreso che alcuni picchi amano “succhiare” la linfa dal tronco, può quindi essere questo il caso?

Grazie, :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: tacche orizzontali su platano
MessaggioInviato: 07/08/2013, 21:38 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
In quel caso specifico i segni mi sembrano troppo poco profondi perchè un picchio possa averli fatti per far uscire la linfa.

Piuttosto, spesso i picchi tempestano di forellini i tronchi degli alberi, facendone anche più di quanti se ne vedano in questa foto.
Sono sondaggi che fanno per stabilire dove siano le larve. A volte poi non cercano nemmeno di raggiungerle ed estrarle, come se volessero solo accertarsi della loro presenza per tornarci quando necessario.

Però in questi casi i fori non formano serie così regolari. Nel senso che spesso li fanno in file, anche di 6-7 fori uno appresso all'altro, probabilmente seguendo la larva che si muove nella galleria, ma non sono tutte serie orizzontali, bensì con orientamenti vari, prevalentemente in verticale.

Altra cosa che non mi quadra: i singoli fori sono più larghi che alti. In genere i picchi fanno fori grosso modo circolari (anche se con bordo irregolare). Ammettendo che questo fosse un picchio maldestro, per fare dei fori con questa forma avrebbe dovuto essere attaccato all'albero di traverso, ovvero coda da un lato e testa dall'altra. Vero è che sono capaci di mettersi in qualsiasi posizione, ma se possono preferiscono forare stando in posizione verticale. Forse giusto il rampichino si trova ugualmente a suo agio dritto, rovesciato o di traverso, ma dubito che faccia cose del genere.

Io continuo ad avere l'impressione che si tratti di segni lasciati dall'uomo. Non è che per caso in alto si notavano segni di potatura di rami?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: tacche orizzontali su platano
MessaggioInviato: 07/08/2013, 22:21 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
Chiunque usi ramponi per salire su di un albero andrebbe "ramponato" egli stesso :devil: :devil: :devil: Sono in assoluto il modo peggiore per salire su di un albero. :dead:

In ogni modo quelli da palo non vanno bene su tronchi di questo diametro; quelli che si usano sugli alberi (ma solo quando sono da abbattere) hanno una sola punta per gamba e, a meno di non ballarci il Tip-Tap, non dovrebbero provocare un danno così esteso :sick: :sick:

:hi:

_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: tacche orizzontali su platano
MessaggioInviato: 07/08/2013, 22:40 
 

Iscritto il: 21/09/2009, 9:34
Messaggi: 1535
Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
checco ha scritto:
tacche semicircolari (solo su un lato del tronco), poco profonde, che si ripetono per alcuni metri (Partono da 1/1.5 mt da terra fino a 6/7 mt).




Essendo le tacche solo su un lato del tronco e partendo da almeno un metro da terra escludo siano di origine umana; escluderei anche qualche insetto.
Potrebbero essere "sondaggi" di picchio (verde?), ma così regolari non li ho mai visti.
Il picchio tridattilo fa segni che possono essere simili ma non vive in pianura padana.
In conclusione: non so cosa siano! :oops:
Ciao
Gianfranco


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: tacche orizzontali su platano
MessaggioInviato: 08/08/2013, 1:42 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
:hp:
Avete ragione, ho capito!
Sono di motosega, usata per tagliare l'edera, stando attenti a non arrivare (quasi) al tronco. Un colpo di denti rappresenta la linea di punti ferita, se guardate le linee ferita si situano sempre sopra o sotto un vecchio frammento di fusto di edera.

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: tacche orizzontali su platano
MessaggioInviato: 08/08/2013, 18:34 
Avatar utente

Iscritto il: 10/04/2012, 21:45
Messaggi: 873
Località: Lugano (Ti/CH)
Nome: Mattia Bianchini
Julodis ha scritto:
Io continuo ad avere l'impressione che si tratti di segni lasciati dall'uomo.


Dopo aver letto quanto hai scritto, temo proprio che hai ragione. In cuor mio, spero comunque non sia opera dell'uomo, sarebbe triste scoprire che nel 2013 esistano ancora operatori del settore che per totale ignoranza sfregiano un platano in questo modo. Il danno che puo' sembrare innocuo, è invece una perfetta (da manuale) via d'entrata per il temibile fungo Ceratocystis fimbriata f. sp. platani.

Carlo A. ha scritto:
Chiunque usi ramponi per salire su di un albero andrebbe "ramponato" egli stesso :devil: :devil: :devil: Sono in assoluto il modo peggiore per salire su di un albero. :dead:


Verissimo!!!

Oggi per salire su piante di grandi dimensioni si utilizza la tecnica del tree climbing, e dove non è possibile, si utilizzano piattaforme aeree.

Hemerobius ha scritto:
:hp:
Avete ragione, ho capito!
Sono di motosega, usata per tagliare l'edera, stando attenti a non arrivare (quasi) al tronco. Un colpo di denti rappresenta la linea di punti ferita, se guardate le linee ferita si situano sempre sopra o sotto un vecchio frammento di fusto di edera.


La tua è un'ipotesi moooolto triste ma intrigante. Domani provero' a infierire con una motosega su dei tronchi (naturalmente di piante già abbattute), cercando di riprodurre un danno simile. Spero vivamente che i danni non coincidano, perchè altrimenti, chi ha eseguito l'intervento sarebbe da mettere in galera.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: tacche orizzontali su platano
MessaggioInviato: 08/08/2013, 18:40 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
gio ha scritto:
La tua è un'ipotesi moooolto triste ma intrigante. Domani provero' a infierire con una motosega su dei tronchi (naturalmente di piante già abbattute), cercando di riprodurre un danno simile. Spero vivamente che i danni non coincidano, perchè altrimenti, chi ha eseguito l'intervento sarebbe da mettere in galera.

Mi sa che Roberto ci ha preso!!!!

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: tacche orizzontali su platano
MessaggioInviato: 08/08/2013, 18:43 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
gio ha scritto:
Domani provero' a infierire con una motosega su dei tronchi (naturalmente di piante già abbattute), cercando di riprodurre un danno simile. Spero vivamente che i danni non coincidano, perchè altrimenti, chi ha eseguito l'intervento sarebbe da mettere in galera.


Se poi scopri che Roberto ha ragione, vedi se becchi lo scienziato che ha avuto quella bella pensata e prova sulle sue tibie che segni restano :devil: :twisted: :devil: :twisted: :devil: :twisted:

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: tacche orizzontali su platano
MessaggioInviato: 08/08/2013, 22:08 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
Cita:
Oggi per salire su piante di grandi dimensioni si utilizza la tecnica del tree climbing, e dove non è possibile, si utilizzano piattaforme aeree.


In realtà è il contrario, di solito si usa il tree climbing dove non è possibile arrivare con le piattaforme anche se noi ormai usiamo quasi solo il tree climbing.

:hi: :hi:

_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 25 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: