Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 21:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Euryporus aeneiventris Lucas, 1849 - Staphylinidae

X.1993 - ITALIA - Marche - PU, Pesaro


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 29/01/2010, 10:18 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Questo Quedius mi è sempre sembrato avere una testa strana,forse perchè una femmina?
Io mi ero buttato su un Quedius lateralis,ma senza tante speranze :cry:
Pesaro X-93
12,5 mm


P1010677.JPG

P1010678.JPG

P1010682.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Quedius sp
MessaggioInviato: 29/01/2010, 12:41 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5133
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Euryporus picipes (PAYKULL, 1800)


DSC_0026.JPG


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
MessaggioInviato: 29/01/2010, 20:05 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
:lol: :lol: ....tra i Quedius non l'avrei mai trovato!!!
Grazie Jan ;)

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/01/2010, 15:26 
Avatar utente

Iscritto il: 15/11/2009, 23:48
Messaggi: 105
Località: Loreggia (PD)
Nome: Pietro Visentini
Jan, sei proprio sicuro che sia il picipes? Avresti qualche foto dell'aeneiventris? nell'esemplare in foto mi sembra di vedere un punto della stria dorsale del pronoto posto molto vicino al margine posteriore del pronoto, in prossimità dello scutello... :?
Attendo notizie
Mandi :hi:
Pierone


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/01/2010, 17:07 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5133
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Euryporus aeneiventris P. Lucas, 1846

È un’entità W-mediterranea diffusa in Spagna,Nordafrica, Italia centro-meridionale, Corsica, Sardegna e Sicilia (Coiffait 1978). Nella checklist italiana (Ciceroni et al. 1995) è stato omesso per errore il dato di Sardegna, già citato in Luigioni (1929). Nell’Italia continentale è noto a nord fino alla Toscana.È specie silvicola termofila eurizonale, rinvenuta in lecceta nei Monti Ausoni, in varie faggete e quercete di Sicilia e in arbusteti a Calycotome (Sabella & Zanetti,1991).

Euryporus picipes (Paykull, 1800)

Specie distribuita prevalentemente in Europa centro-settentrionale e in Russia (Horion, 1965; Herman,2001). Il margine meridionale del suo areale è rappresentato dai rilievi alpini centro-orientali (Horion loc.cit.). Elemento silvicolo di lettiera, in Europa centrale si trova di preferenza nei boschi, soprattutto di latifoglie, e nel muschio delle radure umide marginali;talvolta si può rinvenire nelle paludi a Sphagnum,soprattutto in Europa settentrionale (Horion loc. cit.;Koch, 1989). In Italia mostra un range altitudinale cheva dai 700 ai 1900 m con un optimum nel piano montano (dati inediti). Nei siti studiati è stato rinvenuto in un orno-ostrieto dell’Alto Adige.

Adriano ZANETTI & Andrea TAGLIAPIETRA:Studi sulle taxocenosi a Staphylininae in boschi di latifoglie italiani (Coleoptera,
Staphylinidae) Studi Trent. Sci. Nat., Acta Biol., 81 (2004): 207-231

_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/01/2010, 22:34 
Avatar utente

Iscritto il: 15/11/2009, 23:48
Messaggi: 105
Località: Loreggia (PD)
Nome: Pietro Visentini
Con i dati che ha inserito Jan da Tagliapietra e Zanetti, direi che è più probabile che la specie rappresentata sia l'aeneiventris, dato che Pesaro è nelle Marche (Italia centrale) e non sta a quote pari o superiori ai 700 m. :!:
Quindi Marco, per favore, puoi pubblicare una foto abbastanza nitida del pronoto?
Tanto per fissare per bene la determinazione.
Mandi
Pierone


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/02/2010, 20:32 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
.....scusate quanto prima estraggo e faccio foto ma ieri sera in compagnia dei pompieri :ohno ,altrimenti non arrivavo a casa....e oggi in compagnia della......pala :(
La neve al mare...non la fa mai ma quando la fa....
Anche se dalle foto sembrerebbe a più di 700 mt, il mio "Pesaro" è esattamente 630 mt sotto la quota minima fissata da Zanetti e Tagliapietra!!!


31012010333.jpg

01022010362.jpg

P1010773.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
MessaggioInviato: 01/02/2010, 22:14 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Scusa Marco,
cosa ci faceva la mia cagnetta (Perlina) lì da te?

DSCN0115_light.jpg




:gh:

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/02/2010, 8:27 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Hemerobius ha scritto:
Scusa Marco,
cosa ci faceva la mia cagnetta (Perlina) lì da te?
:gh:

Roberto :to:


Sono uguali!!! :shock:

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/02/2010, 23:28 
Avatar utente

Iscritto il: 15/11/2009, 23:48
Messaggi: 105
Località: Loreggia (PD)
Nome: Pietro Visentini
Saranno anche uguali ma non sono certo degli Euryporus... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Come va con la neve??? Scusa, Marco, ma sei della protezione civile della tua zona?

Mandi mandi (ma quando me la mandi questa foto del pronoto?)
Piero :cap:


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/02/2010, 20:06 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Bellaaaa!! Perlina e la Flea(Flì) si sarebbero divertite un mondo nella neve e si sarebbero ritrovate solo grazie alle macchie nere....sembrerebbero identiche....ma parlando da "entomologo" Roberto,direi che non hai notato l'assenza della parte terminale dei "metameri" caudali,che per colpa della sua mamma alla Flea gli sono stati asportati :D .Anche la tua Perlina dalla postura mi sembra da ferma entomologica ;)

Scusa Piero,per le digressioni canine e per la lentezza,vedo subito di rimediare,ma sono state giornatine piene di disagi....non siamo abituati a così tanta neve,o almeno il nostro comune non lo è;niente organizzazione e scarsi interventi con spazzaneve non funzionanti. Basta dirti che un centinaio di persone sono finite all'ospedale per traumi da caduta sui marciapiedi ghiacciati.
Non sono della Protezione Civile ma in questi giorni mi sono adattato un pò a tutto e solo oggi ho fatto un giro per constatare i danni della neve con pini sradicati,alberi abbattuti,ecc....insomma tanta legna da accatastare per cerambicidi e per l'inverno prossimo!!
Tornando al nostro Euryporus ti invio una foto del margine posteriore del pronoto,subito dietro lo scutello.Evidentemente puntinato.


01022010359.jpg

P1010814.JPG

P1010812.JPG

P1010810.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
MessaggioInviato: 04/02/2010, 23:01 
Avatar utente

Iscritto il: 15/11/2009, 23:48
Messaggi: 105
Località: Loreggia (PD)
Nome: Pietro Visentini
Dato il contenuto delle immagini, propendo più che mai per l' Euryporus aeneiventris Lucas, 1849. :no1: :no1: :no1:
D'altra parte anche la fauna d'Italia dà per la tua area questa specie e non il picipes. :no:
Da me la neve è stata così in occasione della grande nevicata di metà dicembre.
Hai fatto certo un bel allenamento a spalarla via.

Mandi e buone catture post nivali.

Pierone


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/02/2010, 23:19 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5133
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Nuova immagine molto utile, nuove informazioni per me.Grazie mille. :)

_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/02/2010, 10:56 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Grazie duemila a Voi!!! :lov2:

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/02/2010, 11:57 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Giacomoooo, Marcoooo ! Quanti rami a terra da controllare da questa primavera !!
Una vera manna.

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: