Autore |
Messaggio |
StagBeetle
|
Inviato: 21/08/2013, 21:01 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Lago di Pilato (Montemonaco, Ascoli Piceno); 1900m; 21.VII.2013. Questa meraviglia credo sia una Oreina sybilla (il monte Sibilla dista una manciata di chilometri, è li di fronte) e mi pare sia nota per questa località. La posto ugualmente data la bellezza della specie ed, in particolare, di questo esemplare, che ha le elitre superiormente oscurate!!!  E' una varietà nota? Ringrazio la mia ragazza che, stanca per le 6 ore di "passeggiata" (una vera sfacchinata sotto il rischio del diluvio!  ) si è voluta riposare proprio sul sasso su cui sostava l' Orenia! [grazie zio per le foto!!!  ] Dimensioni: 9,5mm Ciao 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 21/08/2013, 21:03 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 21/08/2013, 21:09 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Questo è veramente un bel ritrovamento, e pure in stile Turchetti!
Soprattutto considerando che è una specie notturna, ed in genere si dovrebbe trovare sollevando i sassi nei pressi delle piante ospiti. Io la sto cercando da qualche anno qui nel Lazio e dintorni, ma per ora non sono riuscito a vederne una. A fine mese vorrei fare qualche altro tentativo.
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 21/08/2013, 21:15 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
PS era SOTTO il masso, l'ho girato dopo che Sara si è alzata, mentre mi inveiva contro pder dove l'avevo portata rischiando di restare fulminati!
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 21/08/2013, 21:19 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Da come avevi scritto sembrava fosse sopra! Sempre comunque un bel colpo di fortuna. Immagino che poi tu abbia rivoltato tutte le altre rocce, senza trovarne altre, come capita di solito.
P.S. - Hai una foto dell'ambiente o ti ricordi che tipo di piante c'erano intorno?
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 21/08/2013, 21:26 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Si, l'avevo romanzata e non si capiva! Esatto, ho girato decine decine di pietre (prima e dopo il ritrovamento) ma nisba, proprio su quella!!! Foto ne abbiamo fatte parecchie! Le riduco e le posto! 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 21/08/2013, 21:55 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Eccole, servizio completo. Il posto è meraviglioso!!! Habitat di un anostraco endemico ( Chirocephalus marchesonii http://www.naturamediterraneo.com/forum ... C_ID=62702)!!! Dopo un'ora di impervia salita, si esce dal bosco di faggi e si apre la valle. Dietro ogni collina si spera di veder comparire il lago ai piedi del Vettore, ma così non è! Bisogna fare altre tre ore di cammine in saliscendi!!! Le foto iniziano proprio dal momento in cui si esce dal bosco. Saremo sui 1700m e bisogna arrivare quasi a 2000m. L'ambiente è costante fino al lago: prativo interrotto da ghiaglioni. C'erano anche diversi punti in cui si camminava sul ghiaccio!!!
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 21/08/2013, 22:14 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5494 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
E bravo Giacomino...
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 21/08/2013, 23:24 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
Che spettacolo il lago!!!  Credo di non aver mai visto una cosa del genere. Bella anche l'Oreina (e naturalmente pure voi  ), e pensare che i Chrysomelidi non li raccolgo... 
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 22/08/2013, 1:01 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
|
Julodis ha scritto: ti ricordi che tipo di piante c'erano intorno? Da quel che ricordo le Protorina sono associate al Doronicum. In vicinanza di tale pianta, sempre sotto pietre, ho preso gli unici quattro esemplari che io abbia mai incontrato.
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 22/08/2013, 7:58 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Mamma mia, che bella bestia!! StagBeetle ha scritto: Lago di Pilato mi pare sia nota per questa località Il lago di Pilato è la località tipica della specie. StagBeetle ha scritto: questo esemplare, che ha le elitre superiormente oscurate!!!  E' una varietà nota? Secondo Kippenberg (2008) Non sono descritte varietà di sybilla, ma forme simili, con elitre oscurate, sono conosciute di altre specie. Glaphyrus ha scritto: Julodis ha scritto: ti ricordi che tipo di piante c'erano intorno? Da quel che ricordo le Protorina sono associate al Doronicum. In vicinanza di tale pianta, sempre sotto pietre, ho preso gli unici quattro esemplari che io abbia mai incontrato.  Sempre citando Kippenberg, tutte le specie sono monofaghe o oligofaghe su Doronicum. Per O. sybilla non si sa molto, e si ipotizza solamente che utilizzi queste piante.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 22/08/2013, 8:05 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
personalmente l'ho trovata (*) in val sessera, nei pressi del bocchetto sessera, retinando sul Doronicum... di notte quindi la prossima volta ti procuri tenda sacco a pelo e scatolette  ... (l'acqua c'è già sul posto  )... convinci la tua ragazza  a passare lì la notte  ... (*) ovviamente non la sybilla  ... la plagiata pennina 
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Limnebius
|
Inviato: 22/08/2013, 15:59 |
|
Iscritto il: 08/07/2011, 11:32 Messaggi: 553 Località: Brescia
Nome: Mario Toledo
|
Bei posti, bei ricordi ...bella sfacchinata! Hai visto il Chyrocephalus marchesonii nel lago?
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 22/08/2013, 18:27 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Limnebius ha scritto: Bei posti, bei ricordi ...bella sfacchinata! Concordo. Ci sono stato così tanto tempo fa che quasi me ne ero dimenticato. L'ambiente somiglia moltissimo ad alcune zone intorno a Campo Felice, ma soprattutto Terminillo, Velino e Gran Sasso, tutti posti in cui dovrebbe esserci questa specie. Prima o poi capiterà, anche se nella mia situazione difficilmente potrò andarla a cercare di notte e dovrò affidarmi a fortuiti ritrovamenti diurni sollevando le pietre. Maurizio Bollino ha scritto: Sempre citando Kippenberg, tutte le specie sono monofaghe o oligofaghe su Doronicum. Per O. sybilla non si sa molto, e si ipotizza solamente che utilizzi queste piante. Io ho sentito parlare anche di Petasites. E' possibile che sia abbastanza polifaga. Alessio89 ha scritto: Bella anche l'Oreina (e naturalmente pure voi  ) Una si, l'altro un po' meno. 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 24/08/2013, 7:25 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ieri mattina non ho resistito, e malgrado non mi sentissi in gran forma, sono andato sul Terminillo (sembra vicino, ma tra andata e ritorno sono 200 km e tre ore di macchina). I Doronicum, anche se non abbondanti, li ho individuati facilmente (anche perchè ricordavo di averli già visti gli anni passati), intorno ai 2000 m di quota, in posti praticamente identici a quelli di alcune foto di Giacomo, soprattutto intorno alle piccole doline. Ho sollevato sassi di ogni dimensione per 3 ore, ma sotto non c'era nulla, a parte qualche Calathus e pochissimi altri Carabidae banali. Qualche foglia di Doronicum mostrava delle rosicchiate che potevano anche essere di Oreina, ma veramente pochi e su pochissime piante. Conclusione: ennesimo tentativo a vuoto di trovare questa specie. Stavolta non ho neanche dovuto aprire un barattolo. In compenso ho incontrato branchi di escursionisti, nugoli di ciclisti e mucchi di "picniccari"!
|
|
Top |
|
 |
|