Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 11:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Notiophilus biguttatus, una prova



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Notiophilus biguttatus, una prova
MessaggioInviato: 26/08/2013, 15:52 
Avatar utente

Iscritto il: 06/05/2010, 23:31
Messaggi: 94
Località: Città di Castello
Nome: Giovanni Bettacchioli
I questo periodo sto cercando di imparare a disegnare insetti con china e matita, qui sotto potete vedere un qualcosa che assomiglia vagamente ad un Notiophilus biguttatus. Vorrei chiedervi, visto che nel nel forum sono presenti ottimi disegnatori, come posso migliorare la mia tecnica (oltre che con l'esperienza naturalmente) e se esistono testi, tutorial e quant'altro che possa aiutarmi ad impratichirmi in quest'arte.

Ogni suggerimento/critica è ben accetto!


_notiophilus_biguttatus_web.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Notiophilus biguttatus, una prova
MessaggioInviato: 26/08/2013, 17:13 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Ciao Giovanni :D ,
ci eravamo sentiti per mp tempo fa se non ricordo male, se mi sono confuso con qualcun altro perdonami, purtroppo i vecchi messaggi mi si sono cancellati (e non ho pensato salvarli, colpa mia), inoltre la mia memoria non è molto affidabile :oooner: .
Come ti dicevo a quel tempo, io non sono la persona più indicata a darti consigli (e tu mi dirai, ma chi te li chiede :gh: ). 1 perchè all'illustrazione scientifica in genere mi ci dedico veramente poco e ho ancora un sacco da imparare, 2 perchè la mia è una formazione da autodidatta, quindi non saprei quale tipo di percorso consigliarti.
Quello che ti posso dire, come parere personale sull'operato, é che é eccezionale, dalla miniatura credevo che fosse una foto del nostro Stagbeetle. Chi non si è mai cimentato in questa tecnica non può capire quanta pazienza e concentrazione ci vogliono per portare un disegno del genere a compimento, specie se esguito correttamente, quindi complimenti anche solo per esserci riuscito.
Apprezzo molto la pulizia nel tratto, e il fatto di aver lasciato il bianco del foglio per i pori della cuticola, senza essere successivamente andato a ritirarli fuori con del colore bianco coprente (correggimi se sbaglio).
Veramente un bel lavoro :ok: .

L'unica critica, che potrei fare, riguarda il foglio. Forse un po' troppo sottile, meglio utilizzare, anche se di poco, quelli con una grammatura maggiore (ovviamente liscio); non danno vita a quelle fastidiose onde, dovute al contatto con la mano, che potrebbero compromettere il risultato.

Per il resto voglio che lo veda Maurizio Mei, che ti saprà sicuramente consigliare meglio ;) .


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Notiophilus biguttatus, una prova
MessaggioInviato: 27/08/2013, 9:21 
Avatar utente

Iscritto il: 06/05/2010, 23:31
Messaggi: 94
Località: Città di Castello
Nome: Giovanni Bettacchioli
Ciao Alessio,

hai ragione, c'eravamo sentiti qualche tempo fa quando stavo iniziando ad interessarmi di illustrazione entomologica. Mi fa molto piacere il fatto che tu abbia apprezzato il mio disegno, detto da te mi riempe d'orgoglio...tuttavia credo che tu sia stato un pò troppo indulgente nei miei confronti :lol:.

Per qualsiasi critica o consiglio rimango a disposizione!

Grazie per il consiglio relativo alla grammatura della carta, per i pori della cuticola ho lasciato bianco il foglio come hai detto tu.

C'è un sito o qualche file in cui posso sbirciare i tuoi lavori e magari carpire qualche segreto (anche se credo lavori con tecniche diverse)?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Notiophilus biguttatus, una prova
MessaggioInviato: 28/08/2013, 0:23 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Giovanni, perdonami per il ritardo.
young beetle ha scritto:
Mi fa molto piacere il fatto che tu abbia apprezzato il mio disegno, detto da te mi riempe d'orgoglio...

Esagerato :to:
young beetle ha scritto:
tuttavia credo che tu sia stato un pò troppo indulgente nei miei confronti .

Assolutamente no, ho detto ciò che pensavo veramente :) . I punti bianchi di cui parlavo dimostrano quanto hai preso sul serio questa tecnica, un altro al tuo posto li avrebbe aggiunti comodamente in seguito con del colore bianco, pur sempre lecito è, intendiamoci, ma non sarebbe stato altrettanto "professionale".

Chiedere di sbirciare i miei lavori mi lusinga e in un certo senso mi imbarazza. La maggior parte di essi, raffigurano soggetti da un punto di vista prettamente artistico, e non scientifico. Di illustrazioni "scientifiche" ne ho fatte veramente poche. Poi sono molto critico nei miei confronti, e tendo a giudicare molto severamente tutto quello che ho fatto prima di adesso, snobbandolo.
Ti assicuro che vederli non ti servirebbe a molto :oops: , con la tecnica del puntinismo poi non c'è quasi niente (ho disegnato altro). I lavori di cui posso andare fiero si posso contare sulle dita di una mano, e forse ne basterebbe solo una.
Ad esempio vedo, nel tuo di lavoro, che probabilmente come disegno preparatorio, hai ricontornato un'immagine già preesistente, oppure ai riportato tutte quante le misure dell'insetto sul foglio con un righello (anche qui se sbaglio correggimi; in caso non sia andata così, non avrai bisogno di consigli visto il risultato :mrgreen: ). Sono tutte operazioni corrette, che per lo scopo del lavoro, fanno sicuramente risparmiare tempo all'illustratore. Io invece, testardo come sono, nei mie lavori precedenti ho sempre evitato di "barare", se mi concedi lo spregevole termine, e ho finito sempre per perdere tempo con tutte le proporzioni varie, prendedole a occhio, arrivando ad un risultato comunque scadente.

Per tornare alla tua richiesta iniziale, che vedo similmente riproporre nel tuo secondo intervento, vorrei prima sapere da te alcune cose (che forse ti avrò già chiesto :oooner: ):
1. Se hai già esperieza nel disegno in genere (ma sembra proprio di si!), da quanto tempo disegni e quali soggetti.
2. Se per "mia tecnica" intendi il tuo modo personale di disegnare oppure questa tecnica in particolare (il puntinismo con la china).
3. Se conosci già altre tecniche di disegno e le padroneggi, o anche semplicemente se le hai almeno provate.
Scusa se indago, è solo per capire.

Per le fonti di ispirazione, rimando a ciò che ti avevo scritto a quel tempo, quei pochi disegnatori e illustratori che conosco.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Notiophilus biguttatus, una prova
MessaggioInviato: 28/08/2013, 8:51 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4370
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Ciao Giovanni
non sono in grado di farti delle critiche, ne tantomeno posso darti suggerimenti.Dovrai accontentari dei miei complimenti.Davvero molto bravo :ok: :ok: :ok:

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Notiophilus biguttatus, una prova
MessaggioInviato: 28/08/2013, 14:19 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Caro Giovanni,

non sapevo di questa tua dote nascosta :o :shock: :o

I miei più sinceri complimenti per l'ottimo risultato :hp: :hp: :hp: :hp: :hp:

Bravo :birra:

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Notiophilus biguttatus, una prova
MessaggioInviato: 28/08/2013, 18:43 
Avatar utente

Iscritto il: 06/05/2010, 23:31
Messaggi: 94
Località: Città di Castello
Nome: Giovanni Bettacchioli
Grazie Marco ed Andrea per i complimenti, spero di sottoporvi altri disegni nel prossimo futuro!

Risposta per Alessio:
Per il disegno in questione ho disegnato su un A4 la silhouette del Notiophilus iniziando dal pronoto, poi ho disegnato l'addome e testa tenendo come riferimento per le proporzioni del pronoto. Successivamente ho sovrapposto un lucido "da disegno" al foglio con la sagoma ed ho fatto contorni e riempimento. In un certo senso ho barato quindi :oops:

Per quanto riguarda le info che mi hai chiesto Alessio ti rispondo per punti:
1)Per svago realizzo illustrazioni per T-shirt o copertine per dischi di amici e conoscenti, poi essendo un naturalista e un appassionato di insetti mi sono messo in testa di iniziare a disegnare qualcosa in questo senso.
2)In realtà non credo che nel mio caso si possa parlare di tecnica, semplicemente cerco di riprodurre con i puntini a china luci, ombre e volumi del soggetto, ma vado "a braccio" nel farlo.
3)Solitamente quanto mi capita di fare qualche lavoretto di grafica disegno a matita o china e poi lavoro l'immagine al computer (photoshop, gimp ad esempio). Altre volte realizzo collage di carta o digitali, ma sono cose che c'entrano poco e niente con il disegno vero e proprio.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Notiophilus biguttatus, una prova
MessaggioInviato: 29/08/2013, 13:16 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Non volevo assolutamente fartene una colpa, anzi, l'illustratore in molti casi si comporta proprio così. O usa qualche altra "scorciatoia" che gli permette di risparmiare tempo. Il termine che ho usato (barare) è riferibile al mio modo di vedere e di operare, e non deve essere preso necessariamente come esempio.

Quindi se ho capito bene il primo disegno con la silhouette l'hai realizzato a mano libera? :o Beh, per essere le prime volte mica male! Non è che ne hai bisogno di tanti consigli... :lol1:

Quello che volevo dirti in poche parole, sul perchè ho tirato fuori questo discorso, è che posso solo provare a consigliarti, ma nell'illustrazione naturalistica, nel senso stretto del termine, non ti posso dare il buon esempio, se non in minimissima parte.
Venendo subito al dunque, è difficile stabilire da un solo disegno quale percorso consigliarti. Certo che un corso riguardante questo tipo di arte, un libro o un sito sarebbe l'ideale, però posso dirti che già con questo disegno parti avvantaggiato. Le tecniche di rappresentazione pittoriche o di disegno poi, nei vari ambiti artistici, sono più o meno sempre le stesse. Basta conoscerle, far esperienza e stabilire tra queste quali sono le più indicate per lo scopo che si vuole raggiungere (poi se le si integrano con quelle digitali, allora si raggiunge il massimo).
In questo caso specifico, di un insetto rappresentato su sfondo bianco, l'approccio sarà diverso rispetto a quello inserito nel suo ambiente naturale. In quella circostanza, non bisognerà soltanto saper padroneggiare la tecnica, ma anche aver una certa esperienza e confidenza con i vari materiali che si trovano in quel contesto, che siano naturali o artificiali, oltre che naturalmente una discreta conoscenza morfologica/anatomica dell'insetto, e di una certa inventiva, per allestire e impostare correttamente la scena.

Ti mostro qualcosa, alcuni psychodidi tratti da delle tavole che sto portando avanti in questo periodo. Gli unici soggetti ritratti di cui posso andare un po' fiero, anche se come plasticità non è un granché, sono soddisfatto almeno del metodo "scientifico" applicato (che non starò qui a spiegare).
La tecnica è un misto tra acquerello e inchiostro di china. Questo perchè da un lato mi serviva una tecnica veloce e non particolarmente vivace, per il colore e i riflessi della vestiture, dall'altro un sistema per rafforzare in termini di contrasto, le macchie, i peli e tutti gli altri elementi che costituiscono l'habitus.

Psychoda.jpg


Telmatoscopino.jpg


Telmatoscopino 2.jpg



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Notiophilus biguttatus, una prova
MessaggioInviato: 29/08/2013, 13:41 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
:o

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: