Autore |
Messaggio |
Julodis
|
Inviato: 29/08/2013, 8:34 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ieri mattina ero andato per Ripiphoridae, ma ovviamente non ne ho visto neanche uno. Però, avendo in mano il retino "da Imenotteri", ne ho approfittato per prendere questo, che svolazzava tra i fiorellini di menta. Stranamente, dopo tanti anni è solo il terzo Stilbum che mi capita di incontrare (il primo sul Monte Ossa, in Grecia, il secondo dalle parti di Amaseno - FR), ma con gli altri due ero senza retino a portata di mano, e se ne sono andati. Immagino sia S. cyanurus, ma lascio a voi la determinazione, visto che di sistematica dei Chrysididae non ne so nulla. Le foto sono fatte in fretta, ma i caratteri distintivi si dovrebbero vedere. Lazio, Roma, dintorni di Mentana, 28.VIII.2013 11-12 mm
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 29/08/2013, 8:39 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Julodis ha scritto: Le foto sono fatte in fretta se le facevi con calma, cosa veniva fuori? 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 29/08/2013, 8:41 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4844 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
...e per fortuna che le hai fatte in fretta "già me brucino l'occhi!"Di Ripipìdefàride  mi sa che siam rimasti io e te a non vederne mezzo 
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 29/08/2013, 8:49 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Non ci posso credere! Non mi dirai che non te ne è mai arrivato uno in cucina, o nella vasca delle tartarughe, o da qualsiasi altra parte a casa tua? Mi sa che sono arrivati pure quelli, ma il tuo amico bianco e nero se li è pappati al volo!
|
|
Top |
|
 |
hypotyphlus
|
Inviato: 29/08/2013, 8:52 |
|
Iscritto il: 10/05/2010, 22:31 Messaggi: 4367 Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
|
_________________ Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."François-René de Chateaubriand
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 29/08/2013, 8:56 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
hypotyphlus ha scritto: Facciamo 4!! Giusto per non farvi sentire soli! ....io poi non ho trovato mai neanche lo Stilbum. 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 29/08/2013, 9:08 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
FORBIX ha scritto: Facciamo 4!!  Giusto per non farvi sentire soli! Mi sa che siamo in tanti. Di tutti i Ripiphoridae presenti sul Forum e trovati in Italia, la maggior parte vengono dalla Sardegna o dalla Sicilia, ed i pochi dell'Italia continentale, provenienti da Lazio, Abruzzo e Umbria, sono stati trovati tutti da Loris, Marco Selis, Alessio Morelli, Andrea Hallgass e Maurizio Mei, se non dimentico qualcuno (forse anche da Giacomo Giovagnoli, se non sbaglio). Ma prima o poi ...
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 29/08/2013, 9:18 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5475 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Apoderus ha scritto: :shock: Julodis ha scritto: Le foto sono fatte in fretta se le facevi con calma, cosa veniva fuori?  +1, sbruffone! La foto della faccia è fantastica 
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 29/08/2013, 10:04 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao maurizio ovviamente, sulle foto fatte "in fretta", no comment Stilbum cyanurum cyanurum (Forster, 1771) (seguo la nomenclatura di fauna eur, anche se sulla validità delle ssp. del cyanurum ho più di qualche ragionevole dubbio i caratteri si vedono benissimo a parte l'aspetto generale: il cyanurum (da noi) ha da vivo colorazione variabile da verde a rosso fuoco, che tende a virare al verde negli es. secchi, ma sempre con T-I e T-II non o solo di poco più rossi dell'avancorpo, nel mentre che  il calens (ad eccezione delle popolazioni siciliane, S. calens enslini, il cui status è però da verificare) ha costantemente T-I e T-II rosso fuoco o rosso dorato, vistosamente contrastanti con l'avancorpo che invece è da verde blu a blu intenso il bordo che separa la fossa del vertice dal margine interno dell'occhio è visibilmente più largo nel calensinfine, la punteggiatura dell'area mediana dello scutum nel calens è uniformemente densa e grossolana su tutta la superficie; occasionalmente lo stesso si può osservare nel cyanurum, ma la punteggiatura come in questo, densa e grossolana a ridosso dello scutello, fine e spaziata sul resto della superficie, indica senza incertezze il cyanurum
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 29/08/2013, 10:57 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Julodis ha scritto: FORBIX ha scritto: Facciamo 4!!  Giusto per non farvi sentire soli! Mi sa che siamo in tanti. Di tutti i Ripiphoridae presenti sul Forum e trovati in Italia, la maggior parte vengono dalla Sardegna o dalla Sicilia, ed i pochi dell'Italia continentale, provenienti da Lazio, Abruzzo e Umbria, sono stati trovati tutti da Loris, Marco Selis, Alessio Morelli, Andrea Hallgass e Maurizio Mei, se non dimentico qualcuno (forse anche da Giacomo Giovagnoli, se non sbaglio). Ma prima o poi ... Facciamo scambio di avvistamenti? I Ripiphoridi li ho visti ma gli Stilbum mai... 
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 29/08/2013, 11:38 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Bellissime foto! Io ho incontrato i miei primi Stilbum, una decina, l'anno scorso a pochi chilometri da casa con gomphus, in una stretta gola sulle colline reggiane. Stavano tutti su grandi fiori lilla, circa del colore di quelli della menta.
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 29/08/2013, 11:53 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Julodis ha scritto: Ieri mattina ero andato per Ripiphoridae, ma ovviamente non ne ho visto neanche uno. Però, avendo in mano il retino "da Imenotteri", ne ho approfittato per prendere questo, che svolazzava tra i fiorellini di menta. Stranamente, dopo tanti anni è solo il terzo Stilbum che mi capita di incontrare (il primo sul Monte Ossa, in Grecia, il secondo dalle parti di Amaseno - FR), ma con gli altri due ero senza retino a portata di mano, e se ne sono andati. Immagino sia S. cyanurus, ma lascio a voi la determinazione, visto che di sistematica dei Chrysididae non ne so nulla. Le foto sono fatte in fretta, ma i caratteri distintivi si dovrebbero vedere. Lazio, Roma, dintorni di Mentana, 28.VIII.2013 11-12 mm Stilbum_Mentana_28-VIII-2013_1_grey.jpg Stilbum_Mentana_4.jpg Stilbum_Mentana_2b.jpg Stilbum_Mentana_28-VIII-2013_1b.jpg Stilbum_Mentana_3.jpg Tu, per ottenere risultati certi, devi andare a coccinelle! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 29/08/2013, 13:36 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
f.izzillo ha scritto: Tu, per ottenere risultati certi, devi andare a coccinelle!  Di quelle, ieri, neanche una. Grazie Maurizio per le indicazioni. Avevo già letto qualcosa su una discussione aperta da Marcello, ma è sempre meglio un ripassino. Fumea crassiorella ha scritto: Facciamo scambio di avvistamenti? I Ripiphoridi li ho visti ma gli Stilbum mai...  Non è che io li veda spesso. Tre in tanti anni! Tra l'altro neanche li tengo. gomphus ha scritto: il cyanurum (da noi) ha da vivo colorazione variabile da verde a rosso fuoco, che tende a virare al verde negli es. secchi, ma sempre con T-I e T-II non o solo di poco più rossi dell'avancorpo I due che avevo visto in precedenza erano completamente verdi (quello greco) o solo appena dorati (quello di Amaseno). Daniele Sechi ha scritto: +1, sbruffone! La foto della faccia è fantastica  Quella aveva bisogno di pochi scatti. Per il resto, ne ho fatti il minimo indispensabile, anche perchè l'esemplare era ancora fresco e non preparato, e lasciando passare troppo tempo si sarebbe sicuramente mosso. E poi era l'una di notte e cascavo dal sonno!
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 29/08/2013, 13:37 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5475 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Beh, complimenti allora...
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 29/08/2013, 14:19 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
Bellissime foto! L'ultima in particolare fa paura  (in senso buono s'intende). Lo credo che piacciono tanto questi crisidi...
|
|
Top |
|
 |
|