Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 17:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Bruchi di Pieris brassicae.?



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Pagina 4 di 9 [ 134 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Bruchi di Pieris brassicae.?
MessaggioInviato: 22/09/2013, 14:04 
 

Iscritto il: 27/06/2013, 22:57
Messaggi: 141
Nome: Simone Lucidi
Dove abiti?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bruchi di Pieris brassicae.?
MessaggioInviato: 22/09/2013, 14:17 
 

Iscritto il: 06/09/2013, 12:01
Messaggi: 182
Nome: Davide Vinci
Montecompatri, in provincia di roma.... in una zona perennemente soleggiata! >.<


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bruchi di Pieris brassicae.?
MessaggioInviato: 22/09/2013, 14:25 
 

Iscritto il: 27/06/2013, 22:57
Messaggi: 141
Nome: Simone Lucidi
Ok, era per curiosità. Hai mai allevato bruchi prima dell'Agrius convolvuli e del Pieris Brassicae?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bruchi di Pieris brassicae.?
MessaggioInviato: 22/09/2013, 14:54 
 

Iscritto il: 06/09/2013, 12:01
Messaggi: 182
Nome: Davide Vinci
no, e per essere la prima volta penso stia andando tutto piuttosto bene! :hp:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bruchi di Pieris brassicae.?
MessaggioInviato: 22/09/2013, 17:36 
 

Iscritto il: 27/06/2013, 22:57
Messaggi: 141
Nome: Simone Lucidi
Io in passato ho allevato due bachi da seta, che ho preso da un circolo che li allevava a scopo didattico, un bruco di macaone e uno di Autographa gamma.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bruchi di Pieris brassicae.?
MessaggioInviato: 22/09/2013, 18:49 
 

Iscritto il: 06/09/2013, 12:01
Messaggi: 182
Nome: Davide Vinci
Piacerebbe anche a me allevarne qualche altro tipo :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bruchi di Pieris brassicae.?
MessaggioInviato: 22/09/2013, 21:00 
 

Iscritto il: 27/06/2013, 22:57
Messaggi: 141
Nome: Simone Lucidi
Potresti provare a piantare cavoli sul tuo giardino o sul balcone, così troveresti tanti bruchi di Pieris brassicae.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bruchi di Pieris brassicae.?
MessaggioInviato: 22/09/2013, 21:24 
 

Iscritto il: 06/09/2013, 12:01
Messaggi: 182
Nome: Davide Vinci
sinceramente non sono i bruchi di pieris brassicae che mi attirano cioè sono belli, è bello vedere come si incrisalidano, come diventano farfalle e tutto ma mi piacciono più i bruchi di grandi dimensioni come appunto quello dell'agrius convolvuli o del papilio machaon che ovviamente sono più complessi e moooooooooolto più belli ma non li riesco mai a trovare questi bruchi grandi è stato un caso eccezionale che ho trovato quello di agrius convolvuli..... comunque qualunque bruco troverò, grande o piccolo che sia, cercherò di farlo arrivare allo stadio adulto osservando ogni mino particolare e seguendo tutti i passaggi.... è comunque qualcosa di meraviglioso!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bruchi di Pieris brassicae.?
MessaggioInviato: 22/09/2013, 21:52 
 

Iscritto il: 27/06/2013, 22:57
Messaggi: 141
Nome: Simone Lucidi
Se vivi in una zona di campagna, potresti piantare del finocchio selvatico, il preferito dai bruchi di macaone.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bruchi di Pieris brassicae.?
MessaggioInviato: 22/09/2013, 21:56 
 

Iscritto il: 06/09/2013, 12:01
Messaggi: 182
Nome: Davide Vinci
Si , abito in una zona di campagna e un piccolissimo orticello con qualche pianta di pomodoro e di zucchina ce l'ho; appena potró provvederó a piantare anche un po' di finocchio ;)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bruchi di Pieris brassicae.?
MessaggioInviato: 22/09/2013, 22:02 
 

Iscritto il: 27/06/2013, 22:57
Messaggi: 141
Nome: Simone Lucidi
Bene, ma ti consiglio di piantare quello selvatico, perché i miei nonni hanno un orto dove piantano anche il finocchio comune, ma hanno detto che lì i macaoni non si sviluppano mai.
Un altro tipo di bruco piuttosto grande è quello di Acherontia atropos (sfinge testa di morto), che si sviluppa anche sulle patate. Potresti piantare anche quelle...


Ultima modifica di Simone il 22/09/2013, 22:06, modificato 1 volta in totale.

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bruchi di Pieris brassicae.?
MessaggioInviato: 22/09/2013, 22:05 
 

Iscritto il: 06/09/2013, 12:01
Messaggi: 182
Nome: Davide Vinci
Terrò in considerazione il consiglio...
Avevo letto che si trovavano anche sulle carote è vero?
Mi sapresti dire un accenno riguardo al ciclo vitale del bruco? (Tempo di formazione della crisalide, sfarfallamento etc.)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bruchi di Pieris brassicae.?
MessaggioInviato: 22/09/2013, 22:20 
 

Iscritto il: 27/06/2013, 22:57
Messaggi: 141
Nome: Simone Lucidi
Sì, anche sulla carota, ma più quella selvatica. Per la mia esperienza sul macaone ti posso dire questo:

- Il macaone passa due o tre settimane in fase di bruco. In questa fase assume varie colorazioni diverse.

- Una volta raggiunta la maturità si posiziona in un punto e si "cuce" una cintura di seta intorno ai fianchi, che lo terrà saldo nella fase di crisalide.

- Una volta uscita la farfalla ha le ali stropicciate.

- Poi, una volta distese, vola via.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bruchi di Pieris brassicae.?
MessaggioInviato: 23/09/2013, 6:50 
 

Iscritto il: 06/09/2013, 12:01
Messaggi: 182
Nome: Davide Vinci
Capito, grazie mille appena avrò l'opportunità ne alleverò qualcuno ;)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bruchi di Pieris brassicae.?
MessaggioInviato: 23/09/2013, 7:52 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
davide97 ha scritto:
Si , abito in una zona di campagna e un piccolissimo orticello con qualche pianta di pomodoro e di zucchina ce l'ho; appena potró provvederó a piantare anche un po' di finocchio ;)

Davide, se vivi a Montecompatri non hai neanche bisogno di piantare il finocchio selvatico. Tutto intorno a Roma, nelle zone di pianura e fino a mezza montagna, ogni prato o campo temporaneamente non coltivato è pieno di finocchio (tra l'altro, in questo periodo è ancora in piena fioritura).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Pagina 4 di 9 [ 134 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: