Autore |
Messaggio |
Vol-Opt
|
Inviato: 02/10/2013, 9:41 |
|
Iscritto il: 02/08/2010, 18:51 Messaggi: 37
Nome: Mirko G
|
Salve, chiedere se è normale che uno dei bruchi che sto tenendo nel box trasparente con coperchio areato, dopo aver emesso una sostanza verdastra assieme ad altri granuli più scuri, stia girando senza sosta da ieri pomeriggio. so che, se tutto va bene, significa che sta per preparare la pupa, ma è normale ci metta così tanto? ho anche provato ad inserire dei rametti e quello che potevo per creare punti riparati, ma ancora niente.. sto anche cercando di toccare il meno possibile il box, ma ho comunque altri due bruchi da sfamare.. la paura è che possa essere parassitato. è possibile o a questo stadio è da escludere? ha sempre mangiato e defecato normalmente, non ho mai notato movimenti strani. almeno rispetto agli altri due. è sempre la prima volta che ne allevo.. è anche possibile che non gli piaccia nessun posto all'interno del box? in questo caso non posso far altro che liberarlo. magari mentre rispondete si è risolto tutto, ma consigli sono sempre ben accetti. grazie 
|
|
Top |
|
 |
Vol-Opt
|
Inviato: 02/10/2013, 12:45 |
|
Iscritto il: 02/08/2010, 18:51 Messaggi: 37
Nome: Mirko G
|
se prima non c'era da preoccuparsi ora forse va davvero a finire male.
si era attaccato e penso avesse iniziato ad indurirsi per perdere la pelle e rivelare la pupa, ma ha deciso di staccarsi. una volta a terra non era più in grado di muoversi a dovere. ora è alla base del box. spero non muoia, ma lo temo.. non potendo più attaccarsi.. non so se invece può mutare ugualmente, ma in caso troverei un modo per spostare la crisalide per prepararla alla mutazione finale. lo spero, ma..
|
|
Top |
|
 |
Simone
|
Inviato: 02/10/2013, 13:28 |
|
Iscritto il: 27/06/2013, 22:57 Messaggi: 141
Nome: Simone Lucidi
|
I bruchi in questa fase sono delicatissimi, perciò non so se il tuo bruco possa sopravvivere. Si muove oppure no?
|
|
Top |
|
 |
Vol-Opt
|
Inviato: 02/10/2013, 13:33 |
|
Iscritto il: 02/08/2010, 18:51 Messaggi: 37
Nome: Mirko G
|
Simone ha scritto: I bruchi in questa fase sono delicatissimi, perciò non so se il tuo bruco possa sopravvivere. Si muove oppure no? un po' riesce a muoversi, ma non è più in grado di camminare. non so cosa gli sia preso e perchè abbia deciso di staccarsi dall'appiglio, ma vista la situazione mi sa proprio che non ha molta speranza vero? :/
|
|
Top |
|
 |
Simone
|
Inviato: 02/10/2013, 13:52 |
|
Iscritto il: 27/06/2013, 22:57 Messaggi: 141
Nome: Simone Lucidi
|
Non so, magari potrebbe riuscire a impuparsi a terra, e te ne puoi accorgere perché si "cuce" una cintura di seta intorno al corpo, visibile in questa immagine.
|
|
Top |
|
 |
Vol-Opt
|
Inviato: 02/10/2013, 13:58 |
|
Iscritto il: 02/08/2010, 18:51 Messaggi: 37
Nome: Mirko G
|
Simone ha scritto: Non so, magari potrebbe riuscire a impuparsi a terra, e te ne puoi accorgere perché si "cuce" una cintura di seta intorno al corpo, visibile in questa immagine. ho paura non ce la possa fare, non credo riesca più a muoversi a tal punto per tessere altra seta in quel modo.. quindi a meno che non riesca da fermo.. è perso.. vorrei capire cosa gli è successo per staccarsi, ma per il resto spero almeno bene per gli altri due che sto tenendo. grazie delle informazioni. io comunqe continuo a sperare fino all'ultimo 
|
|
Top |
|
 |
Vol-Opt
|
Inviato: 04/10/2013, 16:14 |
|
Iscritto il: 02/08/2010, 18:51 Messaggi: 37
Nome: Mirko G
|
il bruco, ormai impossibilitato a camminare o anche solo a tessere la seta per ancorarsi (e per quanto pure un po' maltrattato dagli altri due che continuano a camminargli addosso..) stamattina si è liberato della pelle ed ha rivelato la pupa! spero sia tutto ok. attendo che si indurisca e magari la sposto. consiglio: dove/come potrei metterla? so quale posizione tiene una crisalide normalmente attaccata al suo supporto (basta vedere la foto qua sopra) ma come posso metterla in quella stessa posizione senza danneggiarla? (senza contare che mi piacerebbe una posizione in cui io possa fotografarla nel meglio dei modi, ma a questo ci penserò poi, una volta che so come posizionarla  )
|
|
Top |
|
 |
Simone
|
Inviato: 04/10/2013, 20:28 |
|
Iscritto il: 27/06/2013, 22:57 Messaggi: 141
Nome: Simone Lucidi
|
Potresti, dopo un paio di giorni (in modo che la crisalide si indurisca), spostare la crisalide in posizione verticale, e magari su una parete ruvida, in modo che la farfalla non cada.
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 05/10/2013, 8:59 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Fermo restando che sfarfallerebbe anche se staccata, quando la crisalide sarà indurita puoi sempre ricreare la posizione naturale con piccoli artifizi. Utilizzando come supporto un pezzetto di cartone (magari una scatola di scarpe che fungerà anche da gabbia di sfarfallamento), puoi fare il cingolo con un filo di seta, di cotone o di filo interdentale sulla parete della scatola, e poi appiccicare l'apice dell'addome al supporto con un pezzetto di nastro diadesivo. Se tieni la pupa in casa, non ti dimenticare, ogni settimana, una spruzzatina di acqua per non farla seccare troppo. Per rispettare i ritmi naturali, comunque, sarebbe meglio tenerla all'esterno, in luogo riparato dalla pioggia diretta.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Vol-Opt
|
Inviato: 09/10/2013, 22:22 |
|
Iscritto il: 02/08/2010, 18:51 Messaggi: 37
Nome: Mirko G
|
Maurizio Bollino ha scritto: Fermo restando che sfarfallerebbe anche se staccata, quando la crisalide sarà indurita puoi sempre ricreare la posizione naturale con piccoli artifizi. Utilizzando come supporto un pezzetto di cartone (magari una scatola di scarpe che fungerà anche da gabbia di sfarfallamento), puoi fare il cingolo con un filo di seta, di cotone o di filo interdentale sulla parete della scatola, e poi appiccicare l'apice dell'addome al supporto con un pezzetto di nastro diadesivo. Se tieni la pupa in casa, non ti dimenticare, ogni settimana, una spruzzatina di acqua per non farla seccare troppo. Per rispettare i ritmi naturali, comunque, sarebbe meglio tenerla all'esterno, in luogo riparato dalla pioggia diretta. grazie per le precisazioni  lle sto infatti tenendo fuori (al momento box areato con tettoia fai da te per evitare la pioggia) poi pensavo di costruire un "box" molto più grande e chiuderlo con una zanzariera. poi tenere tutto in veranda. sempre non scenda troppo la temperatura, allora dovrò trovare un posto dove spostarle. non so fino a quanto sopportano, ma non le farei scendere sotto zero. che dite?
|
|
Top |
|
 |
Simone
|
Inviato: 09/10/2013, 22:37 |
|
Iscritto il: 27/06/2013, 22:57 Messaggi: 141
Nome: Simone Lucidi
|
Io la lascerei a temperatura ambiente, ma quando la temperatura si abbasserà sotto i cinque gradi dovresti portarla all'interno, ma sempre tenendola a temperatura bassa, altrimenti sfarfallerà.
|
|
Top |
|
 |
Vol-Opt
|
Inviato: 14/10/2013, 22:34 |
|
Iscritto il: 02/08/2010, 18:51 Messaggi: 37
Nome: Mirko G
|
chiedo qui anche se l'argomento è un filo diverso. infatti il bruco/crisalide del primo post sta bene  mi preoccupa ora invece il secondo bruco che si è incrisalidato. la crisalide infatti, al contrario delle altre, non si muove se disturbata. ovviamente non mi diverto a punzecchiarle, ma oggi le ho spostate in un contenitore più grande, ed ho notato questa cosa. c'è rischio che sia parassitata? il bruco sembrava a posto. non ho mai notato macchie nere né comportamenti anomali (comparati a quelli degli altri due) è normale o potrebbe esserci un problema?
|
|
Top |
|
 |
Simone
|
Inviato: 14/10/2013, 23:21 |
|
Iscritto il: 27/06/2013, 22:57 Messaggi: 141
Nome: Simone Lucidi
|
E' normale. Infatti, quando le crisalidi si sono appena formate, il bruco non ha ancora iniziato a trasformarsi, e quindi se disturbato si muove; se la crisalide è formata da minimo un paio di giorni, il bruco si sta trasformando e perciò non si muove se disturbato.
P.S. Ho postato una discussione su "Domande e...risposte" e ho chiesto se qualcuno poteva mettere le foto dei bruchi che ha allevato, come li ha allevati, etc... Se non è la prima volta che allevi bruchi di Papilio machaon e se hai allevato bruchi di Pieris brassicae in passato, o comunque altri bruchi di qualsiasi altra specie, posta le foto e dimmi come li hai allevati.
|
|
Top |
|
 |
Vol-Opt
|
Inviato: 14/10/2013, 23:31 |
|
Iscritto il: 02/08/2010, 18:51 Messaggi: 37
Nome: Mirko G
|
Simone ha scritto: E' normale. Infatti, quando le crisalidi si sono appena formate, il bruco non ha ancora iniziato a trasformarsi, e quindi se disturbato si muove; se la crisalide è formata da minimo un paio di giorni, il bruco si sta trasformando e perciò non si muove se disturbato. mi preoccupava appunto perché sono diversi giorni che è formata. ed una crisalide più "giovane" di questa reagisce muovendosi. spero quindi sia tutto ok 
|
|
Top |
|
 |
Simone
|
Inviato: 14/10/2013, 23:35 |
|
Iscritto il: 27/06/2013, 22:57 Messaggi: 141
Nome: Simone Lucidi
|
Bene, spero vada tutto bene con il tuo allevamento! Io al momento ho un bruco di macaone al quarto stadio, un bruco di cavolaia maggiore al secondo stadio e delle uova sempre di cavolaia maggiore. Ho postato una discussione in cui chiedevo se qualcuno potesse postare le foto e dire ciò che è accaduto nel suo allevamento. Se non è la prima volta che allevi bruchi posta delle foto se puoi...
|
|
Top |
|
 |
|