Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/07/2025, 5:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Goliathus goliatus (Linnaeus, 1771) (forma cromatica albatus)

V.2012 - CAMERUN - EE, KONYE


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 27 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Goliathus albatus Kraatz, 1897
MessaggioInviato: 03/10/2013, 21:29 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Me lo immaginavo ;) , capita spesso, e avevo già provveduto! :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Goliathus albatus Kraatz, 1897
MessaggioInviato: 03/10/2013, 22:24 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5910
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Robert ha scritto:
aaaaaaaaaaaaa, grazie, proprio adesso ho fatto di nuovo e niente, allora uno domani lo faccio cancellare.


non ci sono problemi...il sistema te lo pubblica in automatico.

:birra:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Goliathus albatus Kraatz, 1897
MessaggioInviato: 03/10/2013, 22:47 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Tc70 ha scritto:
Glaphyrus ha scritto:
Non è una sottospecie, ma una forma individuale che si trova frammista alla forma cromatica "tipica".



E per una forma...lo pagano sta cifrona.... :shock: ...

Per venderle a quei prezzi, sai quante forme diventano sottospecie o specie?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Goliathus albatus Kraatz, 1897
MessaggioInviato: 03/10/2013, 23:16 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5910
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Julodis ha scritto:
...Per venderle a quei prezzi, sai quante forme diventano sottospecie o specie?


è quello che stanno facendo da un pezzo i cinesi con le infinite "forme" di Coptolabrus, anche se a prezzi decisamente contenuti (forse per le quantità che riescono a raccogliere).

:to: :to: :to:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Goliathus albatus Kraatz, 1897
MessaggioInviato: 04/10/2013, 1:20 
Avatar utente

Iscritto il: 05/11/2012, 1:00
Messaggi: 460
Località: Cagliari
Nome: cesare ancona
Cita:
Non è una sottospecie, ma una forma individuale che si trova frammista alla forma cromatica "tipica".


:ok: hai ragione Marco, mi sono fatto ingannare dal fatto che mi ricordavo (cosi imparo ad andare "a memoria" :no1: :lol: ) non venisse specificatamente indicato (nel nome) come invece ho trovato in numerosi altri casi la "vocina" var o form... nelle descrizioni invece (e nella tavola con le varie form dei pattern cromatici) è detto (e ripetuto) chiaramente... a' vecchiaia! (magari... manco sta scusa c'ho...:lol: magari i vapori d'etere... :lol: )
:hi:

_________________
sono l'asociale più socievole che conosca...


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/10/2013, 22:15 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Ho modificato il titolo del post.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/10/2013, 15:19 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Glaphyrus ha scritto:
Non è una sottospecie, ma una forma individuale che si trova frammista alla forma cromatica "tipica".


Julodis ha scritto:
Tc70 ha scritto:
Glaphyrus ha scritto:
Non è una sottospecie, ma una forma individuale che si trova frammista alla forma cromatica "tipica".



E per una forma...lo pagano sta cifrona.... :shock: ...

Per venderle a quei prezzi, sai quante forme diventano sottospecie o specie?


In effetti, mi sembrava strano che avessero elevato a sottospecie quella che io avevo sempre conosciuto come varietà cromatica. Anche se, stando a quel che afferma Maurizio, non è cosa infrequente.

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/10/2013, 16:30 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Lucanus tetraodon ha scritto:
In effetti, mi sembrava strano che avessero elevato a sottospecie quella che io avevo sempre conosciuto come varietà cromatica. Anche se, stando a quel che afferma Maurizio, non è cosa infrequente.

Il più delle volte succede di peggio. Ovvero vengono utilizzati dai commercianti nomi di varietà, aberrazioni, ecc., da tempo sinonimizzati con la forma tipica o una delle sottospecie, se ve ne sono, come se fossero nomi di specie, inducendo così i collezionisti non molto al corrente della tassonomia, o semplicemente poco attenti, a comprarle, spendendo cifre considerevoli, pensando di aggiungere una nuova specie alla collezione.

A me è addirittura capitato di acquistare, per fortuna a prezzo molto basso, qualche Buprestidae venduto con un nome mai sentito, che prendevo più che altro per la curiosità di capire cosa potesse essere, per poi scoprire che era una specie nota, in genere piuttosto diffusa, venduta con un nome inventato, o forse con un nome dato da qualcuno che poi non lo aveva mai pubblicato.
L'alterazione più comune, comunque, che sia voluta o meno, è indicare le aberrazioni e varietà come fossero sottospecie, se non addirittura specie (come in questo caso), e le sottospecie come specie indipendenti, facendo conto sul fatto che i possibili acquirenti saranno più tentati di acquistare una specie che non hanno, piuttosto che una sottospecie o, ancor peggio, una varietà, forma cromatica, ecc.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/10/2013, 21:54 
 

Iscritto il: 30/09/2013, 13:12
Messaggi: 112
Località: Cervia(RA)
Nome: ROBERT IULIUS KESZEG
Salve ragazzi, oggi mi ha detto una persona , che e un undulatus o undulatus/albatus, perche e troppo bianco.


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/10/2013, 21:40 
 

Iscritto il: 30/09/2013, 13:12
Messaggi: 112
Località: Cervia(RA)
Nome: ROBERT IULIUS KESZEG
Scusa ma non puoi modificare la persona che la scoperto ALBATUS, in nostro caso Kraatz, 1897 e non Linnaeus, 1771!


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/10/2013, 22:43 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Robert ha scritto:
Scusa ma non puoi modificare la persona che la scoperto ALBATUS, in nostro caso Kraatz, 1897 e non Linnaeus, 1771!


Robert, nel forum si segue la nomenclatura ufficiale ed il codice (ICZN). Poichè il codice non prevede come valida la categoria delle forme cromatiche, il titolo si riferisce alla specie e tra parentesi è stata indicata la varietà.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/10/2013, 22:50 
 

Iscritto il: 30/09/2013, 13:12
Messaggi: 112
Località: Cervia(RA)
Nome: ROBERT IULIUS KESZEG
ho capito.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 27 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron