Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 27/07/2025, 17:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Tarphius gibbulus Erichson, 1845 - Zopheridae Colydiinae

11.X.2013 - ITALIA - Emilia-Romagna - BO, Sasso Marconi - P.zzo Rossi


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21/10/2013, 15:10 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Altra recente sorpresa...

Sono a Palazzo Rossi e mi metto a setacciare sul fondo di un piccolo fosso, anzi di una piccola depressione del terreno ricolma di vegetali marcescenti. Proprio non mi aspettavo questa bestiola...recentemente raccolta in Sicilia. Non credevo potesse arrivare fino alla collina bolognese :shock:

Lunghezza: 2.8 mm.

Tarphius  P.zzo Rossi 11.X.2013  2.8mm..JPG


_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/10/2013, 19:47 
 

Iscritto il: 21/09/2009, 9:34
Messaggi: 1535
Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
Caro Loris

:ok: Confermo "Tarphius gibbulus Erichson, 1845" - Zopheridae Colydiinae

(Sarà arrivato dalle tue parti o per la Mortadella o ...per fare la tua conoscenza! :hp: )

Ciao
Gianfranco

PS. - Sta scendendo qualcosa degno di te dalle raccolte trentine?


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/10/2013, 22:00 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Poco come quantita' ma una discreta varieta': qualche batiscino (i vallarsae), bryaxis puncticollis, b. lessinicus, b. curtisii, bythinus reichenbachi, brachygluta sp. femmina, 3 acalles, un oziorrinco, un anommatus, almeno 3 specie di scydmenidi di cui 2 specie di cephennium, un sacco di dienerella, qualche altro latridide, delle atomaria e un paio di zopheridi.
Io non mi lamento di certo :)

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/10/2013, 14:56 
 

Iscritto il: 21/09/2009, 9:34
Messaggi: 1535
Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
Sei sempre il più bravo!
Io ho iniziato solo ieri mattina (avevo il vaglio occupato) ma ho trovato solo alcuni Latrididi comuni ed un paio di Atomaria; con l'umidità che c'è non si asciuga nulla!
Come al solito tienimi le mie famiglie :birra: .
A presto, ciao
Gianfranco


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: